CIELO D'ALCAMO
MMargherita Spampinato Beretta
Il contrasto Rosa fresca aulentissima attribuito a C. apre il quarto fascicolo del ms. Vat. Lat. 3793 (V), dedicato al genere 'mediocre' (non necessariamente [...] il genere 'contrasto', ibid., pp. 77-90; C. Bologna, Sull'utilità di alcuni descripti umanistici di lirica volgare antica, in La filologiaromanza e i codici. Atti del Convegno di Messina (19-22 dicembre 1991), a cura di S. Guida-F. Latella, Messina ...
Leggi Tutto
DUPRÈ THESEIDER, Eugenio
Sofia Boesch
Nacque a Rieti il 22 marzo 1898, da Francesco e da Fanny Rettig.
La famiglia era di origine francese (i due cognomi sono attestati sia uniti sia alternati nella [...] del Vespro, (dispense edite in Annuario dell'Università di Messina 1946-47, ma 1954), e insieme una supplenza di filologiaromanza ("L'Italia del Duecento nella poesia trobadorica"). Ma già dal 1° nov. 1947 venne chiamato a ricoprire la cattedra ...
Leggi Tutto
FEDELE, Pietro
Francesco M. Biscione
Nacque a Traetto (l'odierna Minturno in provincia di Latina) il 15 apr. 1873 da Ferdinando e Angioletta Conte, in una famiglia di modesti agricoltori. Iniziò gli [...] della latinità e dell'archeologia cristiana. All'università di Roma dal 1890, seguì i corsi di archeologia cristiana, filologiaromanza, paleografia e diplomatica, storia antica e medievale, a contatto con docenti quali G. Beloch, G. Monticolo (con ...
Leggi Tutto
GIORGI, Ignazio
Paolo Vian
Nacque a Roma il 10 sett. 1849, da Giuseppe, di una famiglia da più generazioni romana e un tempo ricca, e da Angela Boscarini.
Il bisavolo, Carlo, ricco mercante di campagna, [...] forense, si dedicò allo studio della storia, della paleografia e alla critica dei testi medievali (nella Rivista di filologiaromanza, II [1875], fu pubblicato il suo primo articolo, in collaborazione con G. Navone, dedicato al Ritmo cassinese). Con ...
Leggi Tutto
HORTIS, Attilio
Michele Gottardi
Nacque a Trieste, il 13 maggio 1850, da Arrigo ed Elisa Romano. Compì i primi studi nel ginnasio tedesco, frequentando, quindi, quello italiano - formatosi nel 1863 [...] eco del discorso per l'inaugurazione del monumento a Boccaccio a Certaldo (1879), l'offerta di una cattedra di filologiaromanza all'Università di Graz o della prefettura alla Biblioteca nazionale di Roma, che declinò entrambe.
Gli studi (inediti) su ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] di Villari a Firenze, e il quarto (1880), sul Cinquecento, affidato al giovane filologo veneto Ugo Angelo Canello, il primo libero docente di filologiaromanza in Italia (Lucchini 1990, pp. 103-46). La direzione di Villari testimonia la stretta ...
Leggi Tutto
De arte venandi cum avibus
Anna Laura Trombetti Budriesi
Il trattato De arte venandi cum avibus, relativo alla caccia praticata con l'ausilio di uccelli rapaci, compilato da Federico II nel corso di [...] 149-166; A.L. Trombetti Budriesi, Per una edizione critica del'De arte venandi cum avibus' di Federico IIdi Svevia, in FilologiaRomanza e cultura medievale. Studi in onore di E. Melli, a cura di A. Fassò-L. Formisano-M. Mancini, II, Alessandria 1998 ...
Leggi Tutto
Ippiatria
RRiccardo Gualdo
La cavalleria diviene il fulcro dell'esercito medievale già in età carolingia, e soprattutto dal sec. XII in poi il cavallo simboleggia la nobiltà e la forza cavalleresca [...] letteratura francese nella Toscana nordoccidentale, in corso di stampa negli Atti dell'Incontro di studio tra il Dipartimento di FilologiaRomanza dell'Università degli Studi di Pisa e l'Institut für Romanistik dell'Università di Halle (Halle, 3-4 ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lambertuccio
Fabio De Propris
Nacque intorno al 1250 a Firenze da una figlia di Lamberto Belfradelli - il cui nome non è noto - e da Ugolino (Ghino), esponente dell'arte di Calimala. Fu [...] Firenze al tempo dell'assedio, III, Firenze 1845, p. 1087; L. Biadene, Morfologia del sonetto nei secoli XIII e XIV, in Studi di filologiaromanza, IV (1889), p. 81; C. Piton, Les Lombards en France et à Paris, I, Paris 1892, pp. 27, 72 s., 104 s ...
Leggi Tutto
MALISPINI, Ricordano
Laura Mastroddi
Nacque probabilmente a Firenze. Le scarse notizie sul M. e sul nipote Giacotto Malispini si ricavano dalla Storia fiorentina, attribuibile al M. fino agli avvenimenti [...] pp. 290-299; G. Porta, Le varianti redazionali come strumento di verifica dell'autenticità dei testi: Villani e Malispini, in La filologiaromanza e i codici. Atti del Convegno( 1991, Messina 1993, II, pp. 481-487; T. Maissen, Attila, Totila e Carlo ...
Leggi Tutto
filologia
filologìa s. f. [dal lat. philologĭa, gr. ϕιλολογία, comp. di ϕιλο- «filo-» e λόγος «discorso»; propr. «amore dello studio, della dottrina»]. – 1. Insieme di discipline intese alla ricostruzione di documenti letterarî e alla loro...
filologo
filòlogo s. m. (f. -a) [dal lat. philolŏgus, gr. ϕιλόλογος; v. filologia] (pl. m. -gi, meno com. -ghi). – Cultore della filologia: f. classico, f. romanzo. In funzione attributiva o predicativa, per indicare l’indirizzo specialmente...