Tutte le storie della lingua latina portano una sezione, un capitolo, se non altro un cenno, all’influenza esercitata dal cristianesimo (assai sinteticamente Meillet 19333: 276; più estesamente Devoto [...] , Carlo (19726), Le origini delle lingue neolatine. Introduzione alla filologiaromanza, Bologna, Pàtron (1a ed. Le origini delle lingue neolatine. Corso introduttivo di filologiaromanza, 1949).
Ugolini, Francesco A. (1944), Testi antichi italiani ...
Leggi Tutto
Magia e divinazione
SStefano Rapisarda
Per quanto sovente assimilate nel sentire comune, magia e divinazione sono due pratiche in realtà 'epistemologicamente' assai differenti. La magia mira a modificare [...] : i manuali di chiromanzia nel Medioevo occidentale, in Le letterature romanze del Medioevo: testi, storia, intersezioni. Atti del V congresso annuale della Società Italiana di FilologiaRomanza (Roma, 23 settembre-5 ottobre 1997), Catanzaro 2000, pp ...
Leggi Tutto
DATI, Giuliano
G. Curcio
Paola Farenga
Nacque a Firenze verso il 1445 da Cecilia di Filippo Mazzuoli e da Domenico di Bardo, discendente del ramo della famiglia che ha il capostipite in Manetto di [...] R. Commiss. colombiana, I,1, Roma 1892, pp. XXV-XLVII; V. De Bartholomaeis, Di alcune antiche rappresentazioni ital., in Studi di filologiaromanza, VI (1893), 16, pp. 161-245; M. Vattasso, Per la storia del dramma sacro in Italia, Roma 1903, pp. 38 ...
Leggi Tutto
CAPRETTO (Del Zochul, Haedus, Edus), Pietro
Massimo Miglio
Nacque a Pordenone nel 1427 dal "magister" Benvenuto.
Il cognome con cui il C. è più conosciuto bibliograficamente, quello appunto di Capretto, [...] per la Resurrezione e la Assunzione, pubblicate da V. De Bartholomaeis (Dialcune antiche rappresentazioni italiane, in Studi di filologiaromanza, XVI [1893], pp. 229-45; per il manoscritto vedi ora Catalogo dei manoscritti in scrittura latina datati ...
Leggi Tutto
FALLANI, Giovanni
Gemma Bracco Baratta
Nacque a Roma il 15 nov. 1910 da Achille ed Elvira Mazza; ordinato sacerdote nel 1933, si laureò in teologia all'università lateranense e in lettere nel 1937 presso [...] , agli studi danteschi, allargando poi il suo campo didattico all'università per stranieri di Perugia e all'istituto di filologiaromanza di Vienna e nell'arco di sedici anni pubblicava numerosi libri sulla letteratura religiosa e su Dante.
Lo studio ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Tommaso (Tommasino)
Gabriella Milan
Il nome del G. compare di frequente, anche nella forma abbreviata Masino, nei documenti - per lo più atti notarili - conservati negli archivi bolognesi [...] G. Ulrich, Il codice bertoliano del Fiore di virtù, Zurigo 1891; C. Frati, Ricerche sul "Fiore di virtù", in Studi di filologiaromanza, VI (1893), 1, pp. 247-447; G. Ulrich, Fiore di virtù: saggi di versione, Leipzig 1895; H. Varnhagen, Die Quellen ...
Leggi Tutto
GUIDO da Pisa
Carlo Albarello
Diacono vissuto nel sec. XII a Pisa, dove svolse attività di copista e di ordinatore di testi di carattere storico-geografico, redigendo una Notizia sul terremoto che nel [...] 1969, pp. 138-142, 196-198; G. Scalia, Il carme pisano sull'impresa contro i Saraceni del 1087, in Studi di filologiaromanza offerti a Silvio Pellegrini, Padova 1971, pp. 565-627; Id., "Romanitas" pisana tra XI e XII secolo. Le iscrizioni romane del ...
Leggi Tutto
ANASTASIO
Claudio Leonardi
Frate minore, forse del convento fiorentino di Santa Croce, vissuto nella prima metà del secolo XIV, compilò una riduzione latina dell'Eneide, su cui ser Andrea Lancia avrebbe [...] s.; E. G. Parodi, I rifacimenti e le traduzioni italiane dall'Eneide di Virgilio Prima dei Rinascimento, in Studi di filologiaromanza, V (1887), pp. 312 s.; W. A. Copinger, Supplement to Hain's Repertorium Bibliographicum, II, Milano 1950, nn. 6161 ...
Leggi Tutto
Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] per quanto solide, il significato del termine: la filologia o la semantica, per quanto preziose, anzi indispensabili in con)sagrado. L'inglese, in questo senso, impiega la parola romanza sacred, mentre il tedesco e l'olandese utilizzano l'antica ...
Leggi Tutto
filologia
filologìa s. f. [dal lat. philologĭa, gr. ϕιλολογία, comp. di ϕιλο- «filo-» e λόγος «discorso»; propr. «amore dello studio, della dottrina»]. – 1. Insieme di discipline intese alla ricostruzione di documenti letterarî e alla loro...
filologo
filòlogo s. m. (f. -a) [dal lat. philolŏgus, gr. ϕιλόλογος; v. filologia] (pl. m. -gi, meno com. -ghi). – Cultore della filologia: f. classico, f. romanzo. In funzione attributiva o predicativa, per indicare l’indirizzo specialmente...