FALLANI, Giovanni
Gemma Bracco Baratta
Nacque a Roma il 15 nov. 1910 da Achille ed Elvira Mazza; ordinato sacerdote nel 1933, si laureò in teologia all'università lateranense e in lettere nel 1937 presso [...] , agli studi danteschi, allargando poi il suo campo didattico all'università per stranieri di Perugia e all'istituto di filologiaromanza di Vienna e nell'arco di sedici anni pubblicava numerosi libri sulla letteratura religiosa e su Dante.
Lo studio ...
Leggi Tutto
MAIONE, Italo
Maria Paola Arena
Nacque a Buenos Aires l'8 giugno 1891 da Arturo, farmacista, e da Clorinda Rocca. Nel 1910 si trasferì a Roma per iscriversi all'Università, dedicandosi agli studi di [...] per la sua formazione di critico letterario e di germanista fu il rapporto con A. Farinelli, docente di filologiaromanza all'Università di Innsbruck e, in seguito, di lingua e letteratura tedesca all'Università di Torino, studioso appassionato ...
Leggi Tutto
TEODORO di Antiochia
Laura Minervini
TEODORO di Antiochia (al-ḥakīm Thādhūrī, Teodoro il sapiente). – Secondo il Mukhtaṣar ta’rīkh al-duwal (Breve storia delle dinastie) dell’autorevole teologo e storico [...] di cultura e contatti di lingua nelle traduzioni dall’arabo in Italia, in Atti del XXI Congresso internazionale di linguistica e filologiaromanza, Palermo... 1995, a cura di G. Ruffino, IV, Tübingen 1998, pp. 413-444; C. Burnett, Antioch as a link ...
Leggi Tutto
RAJNA, Pio
Sergio Lubello
RAJNA, Pio. – Nacque a Sondrio l’8 luglio 1847, da Eugenio Paolo e da Costanza Simonetta; il fratello minore, Michele (v. la voce in questo Dizionario) fu un importante astronomo.
Dopo [...] Abardo, Firenze 1993 (con bibliografia di Rajna, pp. 173-206); P. Rajna - Francesco Novati. Carteggio (1878-1915). Tra filologiaromanza e mediolatina, a cura di G. Lucchini, Milano 1995; M. Casella, R. P., in Enciclopedia Italiana, XXVIII, Roma 1935 ...
Leggi Tutto
FROLLO, Giovanni Luigi
Guido Alfani
Nacque a Venezia l'8 giugno 1832 da Luigi e Caterina Foscarini. Suo padre, discendente da un'antica famiglia di Pisa, era consigliere imperiale e assessore presso [...] , p. 4; I. Căsăbianu, Recenzie, in Revista pedagogică, I, n. 3, 16 ag. 1875; A. Graf, Bibliografia, in Rivista di filologiaromanza, II (1875), pp. 232 s.; A. De Gubernatis, Gazzettino bibliografico, in Riv. europea, VI (1875), vol. IV, 1, pp. 187 ...
Leggi Tutto
FARINELLI, Arturo (Marte Vittorio Achille Arturo)
Lucia Strappini
Nacque a Intra (od. Verbania) il 31 marzo 1867, da Agostino e da Erminia Pironi.
Il padre, commerciante di granaglie, costretto ad emigrare [...] in questo ruolo fino al '37; nel '15 e nel '19-'21 vi ricoprì anche l'incarico di insegnamento di filologiaromanza.
Nella prolusione inaugurale al corso universitario torinese (13 dic. 1907, L'"umanità" di Herder e il concetto della "razza" nella ...
Leggi Tutto
TOFFANIN, Giuseppe
Adriana Mauriello
– Figlio di Domenico (1861-1920) e di Maria Rodella (1868-1962), nacque il 26 marzo 1891 a Padova, in una casa ubicata nel centro cittadino, in Riviera del Businello, [...] e in Brasile.
Nel 1961 fu collocato a riposo e passò il testimone a Salvatore Battaglia, docente di filologiaromanza nella stessa Università, alla cui cattedra continuò a lavorare Giancarlo Mazzacurati, che era stato allievo di Toffanin insieme ...
Leggi Tutto
PIZZORUSSO, Arnaldo
Giovanna Angeli
PIZZORUSSO, Arnaldo. – Primogenito di Giuliano, avvocato, e di Eva Barsanti, nacque a Bagni di Lucca il 29 maggio 1923.
Dopo gli studi superiori al liceo classico [...] la facoltà di lettere con Silvio Pellegrini, docente di filologiaromanza, con una tesi sui Mémoires di Pierre-Augustin Caron 22-6-2012; G. Angeli, Per A. P. (seminario di filologia francese), Pisa, 23 novembre 2012; G. Giorgi Commemorazione prof. A. ...
Leggi Tutto
PASCAL, Carlo
Giorgio Piras
– Nacque a Napoli il 21 ottobre 1866 da Stefano e Maria Gaetana Lapegna (la famiglia era di lontana origine francese) e fu fratello del matematico Ernesto (1865-1940).
Laureatosi [...] di Pascal (Saggi linguistici, Torino 1893; Tre questioni di fonologia, Firenze 1895; Note etimologiche, in Studi di filologiaromanza, VII (1899), pp. 89-98, 240-248). Scrisse anche di letteratura greca, di letteratura latina medievale (Poesia ...
Leggi Tutto
PANZANO, Calega
Marco Grimaldi
– Tradizionalmente identificato con un mercante e uomo politico appartenente alla famiglia genovese dei Panzano, la sua data di nascita può essere collocata attorno al [...] di Corradino di Svevia.
Opere. Il sirventese di Panzano è edito in G. Bertoni, Rime provenzali inedite, in Studi di filologiaromanza, VIII (1901), p. 468; Id., I trovatori minori di Genova, Dresden 1903, p. 30; Id., I trovatori d’Italia, Modena ...
Leggi Tutto
filologia
filologìa s. f. [dal lat. philologĭa, gr. ϕιλολογία, comp. di ϕιλο- «filo-» e λόγος «discorso»; propr. «amore dello studio, della dottrina»]. – 1. Insieme di discipline intese alla ricostruzione di documenti letterarî e alla loro...
filologo
filòlogo s. m. (f. -a) [dal lat. philolŏgus, gr. ϕιλόλογος; v. filologia] (pl. m. -gi, meno com. -ghi). – Cultore della filologia: f. classico, f. romanzo. In funzione attributiva o predicativa, per indicare l’indirizzo specialmente...