OLSCHKI, Leo Samuele
Mauro Guerrini
OLSCHKI, Leo Samuele (Lev Samuel). – Nacque a Johannisburg (Prussia orientale) il 2 gennaio 1861, da Chaim Lev.
Apparteneva a una famiglia ebrea ortodossa di tipografi, [...] smorzò il suo entusiasmo e la sua operosità: continuò a dirigere La bibliofilia e collaborò con Giulio Bertone, ordinario di filologiaromanza presso l’Università di Friburgo, dalla cui collaborazione nacque nel 1917 Archivium Romanicum, rivista di ...
Leggi Tutto
GEREMIA da Montagnone
Gabriella Milan
Nacque a Padova da Michele, probabilmente di professione giudice. Secondo Weiss, al quale dobbiamo la più completa ricostruzione biografica su G., la sua data di [...] . a cura di G.P. Marchi, ibid. 1993), pp. 94-97; P. Rajna, Tre studi per la storia di Andrea Cappellano, in Studi di filologiaromanza, V (1889-91), 13, pp. 193-204; V. Crescini, A ricordo di A. Gloria. Il latino medievale e il volgare italiano, in ...
Leggi Tutto
SEGRE, Cesare
Roberto Tagliani
– Nacque a Verzuolo, presso Saluzzo (Cuneo), il 4 aprile 1928 da Franchino (1899-1953), dirigente d’azienda, e da Vittorina Cases (1905-2006). Di famiglia ebraica, ebbe [...] e delle capacità di Segre: lo sostenne in tutti gli snodi della sua carriera, dall’ottenimento della libera docenza in filologiaromanza (1954, a soli 26 anni), all’incarico a Trieste (1954-56), al trasferimento a Pavia (1956) fino alle tormentate ...
Leggi Tutto
LORIA, Arturo
Cristiano Spila
Nacque a Carpi il 17 nov. 1902 da Aristide e da Antonietta Righi, quarto di otto figli.
Il padre, israelita, nato a Modena, brillante e ambizioso, era un industriale trasferitosi [...] dei racconti del libro premiato.
Sull'onda di questa consacrazione, il L. venne invitato da D. Bigongiari, docente di filologiaromanza alla Columbia University di New York, a tenere per un semestre un corso alla Casa Italiana della Columbia, diretta ...
Leggi Tutto
FERRAI, Eugenio
Piero Treves
Nacque ad Arezzo il 22 febbr. 1832 da Pompeo e da Giulia Rosellini.
In questa famiglia di modesti possidenti la madre portò l'abito e la luce del suo domestico "umanesimo": [...] I (1866), pp. 397 s.; mentre, sul F. e la facoltà padovana, si veda A. Limentani, in U. A. Canello e gli inizi della filologiaromanza in Italia, a cura di A. Daniele - L. Renzi, Firenze 1987, pp. 79 s. (a p. 174 l'ingiusto giudizio del Canello sul F ...
Leggi Tutto
MARIANO d'Arborea
Mauro Sanna
Giudice d’Arborea, secondo di questo nome, visconte di Bas; era figlio del giudice d’Arborea Pietro (II) e di una non meglio identificata Sardinia. La data di nascita è [...] , Re in Sardegna, a Pisa cittadini…, Bologna 1988, pp. 84-92, 121-125; M.G. Mele, Oristano giudicale, Cagliari 1999, ad ind.; P. Maninchedda, Il giudice, la volpe e il veleno, in Quaderni di filologiaromanza, XV (2001), pp. 17 s., 78 s., 265-275. ...
Leggi Tutto
GALEATI, Paolo
Alessandra Cimmino
Nacque a Imola, l'8 genn. 1830 da Ignazio, proprietario di un'avviata tipografia.
Compiuti i primi studi in città, iniziò a far pratica nella ditta paterna e si legò [...] ). Sempre in questi anni (dal 1872 al '76), e sempre da Roma, il G. ricevette l'incarico di stampare la Rivista di filologiaromanza, appena fondata e, nel 1872-73, Il giornale del foro.
In effetti, il G. era entrato in contatto al momento giusto con ...
Leggi Tutto
PERS, Ciro di
Lorenzo Carpanè
PERS, Ciro di – Nacque a Pers nel territorio di Udine, il 17 aprile 1599, unico figlio di Giulio Antonio e Ginevra Colloredo.
Fu presto affidato alle cure di Iginio Maniaco, [...] studi leopardiani, Firenze 1978, pp. 491-515; A. Daniele, Note sull’Aristodemo di Carlo de’ Dottori, in Studi di filologiaromanza e italiana offerti a Gianfranco Folena, Modena 1980, pp. 377-388 passim; G. Ronconi, L’amicizia dell’abate Federici con ...
Leggi Tutto
MENARINI, Alberto
Lorenzo Filipponio
– Nacque a Bologna l’8 apr. 1904 da Giovanni e da Elvira Zucchi.
Frequentò l’istituto tecnico Pier Crescenzi e, dopo il diploma, iniziò l’attività lavorativa come [...] langage. Nel 1941, sotto gli auspici del glottologo G. Bertoni, uscì nella collana Studi e testi dell’istituto di filologiaromanza dell’Università di Roma il volume I gerghi bolognesi (Modena), che raccoglie l’attività di anni di ricerca sul campo ...
Leggi Tutto
IVE, Antonio
Domenico Proietti
Nacque a Rovigno, in Istria, il 13 ag. 1851 da Pietro ed Eufemia Ruffini, in una famiglia originaria di Spalato (il cognome Ive è la forma croata corrispondente all'italiano [...] Ascoli, G. Flechia, A. D'Ancona, D. Comparetti ed E. Monaci); nel 1878-79 soggiornò a Parigi, perfezionandosi in filologiaromanza con P. Meyer e G. Paris.
Durante tale soggiorno, tra i fondi italiani della Bibliothèque nationale scoprì una versione ...
Leggi Tutto
filologia
filologìa s. f. [dal lat. philologĭa, gr. ϕιλολογία, comp. di ϕιλο- «filo-» e λόγος «discorso»; propr. «amore dello studio, della dottrina»]. – 1. Insieme di discipline intese alla ricostruzione di documenti letterarî e alla loro...
filologo
filòlogo s. m. (f. -a) [dal lat. philolŏgus, gr. ϕιλόλογος; v. filologia] (pl. m. -gi, meno com. -ghi). – Cultore della filologia: f. classico, f. romanzo. In funzione attributiva o predicativa, per indicare l’indirizzo specialmente...