ZINGARELLI, Nicola
Massimiliano Corrado
Nacque a Cerignola (Foggia) il 28 agosto 1860 (benché sui documenti ufficiali figuri la data del 31 agosto), secondogenito di Girolamo, sarto, e di Teresa Longo.
Ricevette [...] dialetto fiorentino, discussa il 29 giugno 1882 e pubblicata due anni più tardi nel primo fascicolo degli Studi di filologiaromanza (I [1884], pp. 1-202), diretti da Ernesto Monaci.
Intraprese quindi la strada dell’insegnamento secondario presso il ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Salvatore
Roberta Ascarelli
Nacque da Giovanni Battista e da Francesca Rabaja a Catania il 4 giugno 1904, ma visse sin dalla fanciullezza anche in altre città siciliane in quanto la famiglia [...] seguì le lezioni di A. Momigliano e soprattutto (dal febbraio del 1923) quelle di M. Casella, nuovo professore di filologiaromanza, con cui stabilì un rapporto culturale molto intenso. Quando il Casella fu chiamato all'università di Firenze (1924-25 ...
Leggi Tutto
HORTIS, Attilio
Michele Gottardi
Nacque a Trieste, il 13 maggio 1850, da Arrigo ed Elisa Romano. Compì i primi studi nel ginnasio tedesco, frequentando, quindi, quello italiano - formatosi nel 1863 [...] eco del discorso per l'inaugurazione del monumento a Boccaccio a Certaldo (1879), l'offerta di una cattedra di filologiaromanza all'Università di Graz o della prefettura alla Biblioteca nazionale di Roma, che declinò entrambe.
Gli studi (inediti) su ...
Leggi Tutto
CESAREO, Giovanni Alfredo
Francesco Muzzioli
Nacque il 24 genn. 1860 da Niccolò e da Eugenia Donato Miranda, castigliana, a Messina, dove compì gli studi fino alla laurea in lettere. Il suo primo volume [...] sua giovanile adesione al positivismo. Lavorò alla Biblioteca Vaticana sotto la guida di monsignor Carini, seguì le lezioni di filologiaromanza di E. Monaci, e profittò dell'invio in Germania da parte di un giornale per perfezionarsi nell'università ...
Leggi Tutto
CAIX, Napoleone
Tullio De Mauro
Nato a Bozzolo (Mantova) il 17 ag. 1845 da Giovanni e da Giovanna Azzolini, studiò presso il ginnasio di Cremona, ove ebbe tra gli insegnanti lo storico e latinista liberale [...] 29 ott. 1882), p. 1 (poi rist., con leggeri ritocchi, in Rimpianti, Palermo 1903, pp. 250-56); P. Raina, N. C., in Giornale di filologiaromanza, IV(1883), fasc. 3-4, pp. V-XI; P. Villari, N. C., in In memoria di N. C. e U. A. Canello. Miscellanea di ...
Leggi Tutto
FERRARO, Giuseppe
Lida Maria Gonelli
Nacque a Carpeneto, provincia di Alessandria, il 24 sett. 1845, da Giuseppe, ferraio, e da Francesca Conti, contadina. Compì gli studi universitari a Pisa, dove [...] i colleghi di studio del F. troviamo alunni destinati ad emergere di Il a poco, nel campo della linguistica e della filologiaromanza, come N. Caix, P. Rajna, F. D'Ovidio.
Il giovane F., già interessato per propno conto allo studio delle tradizioni ...
Leggi Tutto
SANESI, Ireneo
Federica Marinoni
– Nacque ad Arezzo il 7 novembre 1868, terzo e ultimo figlio (dopo il primogenito Giuseppe, futuro storico, nato nel 1864, e la sorella Erminia, nata nel 1865) di Tommaso [...] , tra il 1928 e il 1930, oltre al corso di letteratura italiana, assunse, con il grado di incaricato, la docenza di filologiaromanza, vacante dopo il trasferimento di Santorre Debenedetti a Torino. In questa veste fu relatore della tesi di laurea di ...
Leggi Tutto
VEGEZZI RUSCALLA, Giovenale
Antonio D'Alessandri
– Nacque a Torino il 3 dicembre 1799 da Pietro Vegezzi e da Delfina Cottolengo.
Il padre fu intendente del Tesoro imperiale durante il periodo francese [...] rapporti culturali tra l’Italia e la Rumenia nell’Ottocento, Roma 1929, ad ind.; T. Onciulescu, Contributo alla storia della filologiaromanza in Italia. G. V.R., in Rendiconti della R. Accademia di archeologia, lettere ed arti di Napoli, XVII (1937 ...
Leggi Tutto
ZORZI, Bartolomeo
Alessandro Bampa
Nacque a Venezia, presumibilmente intorno al 1230, e fu uomo politico della repubblica, mercante e compositore di poesie in lingua occitana.
I tentativi di ricostruzione [...] vol. II, pp. 22-25; C. Serra, Nuove ricerche storiche sul trovatore B. Z.. Parte I: Venezia, in Quaderni di Filologiaromanza della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Bologna, VIII (1991), pp. 105-144; S. Guida - G. Larghi, Dizionario ...
Leggi Tutto
BERTOLDI, Vittorio
Tullio De Mauro
Nato a Trento il 2 apr. 1888, dopo gli studi medi, nel 1907, si trasferì a Vienna, dove fino al 1911 fu iscritto in quella facoltà di filosofia. Ancora studente, si [...] Meyer-Lübke, del quale divenne assiduo allievo. Negli stessi anni conobbe Carlo Battisti, allora giovane docente di filologiaromanza nell'università viennese, e strinse amicizia con Emst Gamillscheg, Friedrich Schürr e Leo Spitzer.
Col Battisti e ...
Leggi Tutto
filologia
filologìa s. f. [dal lat. philologĭa, gr. ϕιλολογία, comp. di ϕιλο- «filo-» e λόγος «discorso»; propr. «amore dello studio, della dottrina»]. – 1. Insieme di discipline intese alla ricostruzione di documenti letterarî e alla loro...
filologo
filòlogo s. m. (f. -a) [dal lat. philolŏgus, gr. ϕιλόλογος; v. filologia] (pl. m. -gi, meno com. -ghi). – Cultore della filologia: f. classico, f. romanzo. In funzione attributiva o predicativa, per indicare l’indirizzo specialmente...