VECCHI, Giuseppe
Piero Mioli
VECCHI, Giuseppe. – Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 26 novembre 1912, in una famiglia di forti sentimenti religiosi e da sempre ascritta alla Partecipanza [...] vari incarichi anche all’Università cattolica di Milano: dal 1953 al 1957 insegnò filologiaromanza e dal 1955 al 1971 storia della musica a lettere; dal 1953 al 1955 filologiaromanza e dal 1955 al 1971 e nel 1973 storia della musica a magistero ...
Leggi Tutto
SCARFOGLIO, Edoardo
Francesca Tomassini
– Primogenito di Michele, magistrato di origine calabrese, e di Marianna Volpe, abruzzese, nacque a Paganica (L’Aquila) il 26 settembre 1860, fratello maggiore [...] amico Antonio Scano. Iscrittosi alla facoltà di lettere dell’Università di Roma (1880) per seguire gli studi di filologiaromanza che lo avvicinarono alla letteratura classica e medievale, con il suo sodale Giulio Salvadori cominciò a partecipare con ...
Leggi Tutto
SIMINTENDI, Arrigo
Cristiano Lorenzi
– Nacque a Prato forse da Simintendi di ser Neri della famiglia magnatizia dei Pipini (I primi V libri delle Metamorfosi, 1846, p. XXI); ignoto invece il nome della [...] volan più a fretta e vanno in filo» (Purg. XXIV 66), in Testi e interpretazioni. Studi del Seminario di filologiaromanza dell’Università di Firenze, Milano-Napoli 1978, pp. 327-336; B. Guthmüller, Ovidio metamorphoseos vulgare. Formen und Funktionen ...
Leggi Tutto
DEL BIANCO, Ubertino
Mario Pagano
Nacque ad Arezzo, probabilmente agli inizi del sec. XIII, se già nel 1233, in un documento, è citato quale "dominus Ubertinus iudex Iohanni Blanci".
Gli scarsi dati [...] 1940, pp. 251 s. e note p. 371. I sonetti in L. Biadene, Morfologia del sonetto nei secc. XIII e XIV, in Studj di filologiaromanza, IV (1889), pp. 116-21, che pubblica gli otto del codice Vat. lat. 3.793; il contrasto per intero in A. F. Massèra, Un ...
Leggi Tutto
NASELLI, Carmelina
Melita Leonardi
NASELLI, Carmelina. – Nacque a Catania il 4 novembre 1894, secondogenita di Gaetano Naselli e di Giuseppina Milani.
Nel 1919, si laureò in lettere sotto la guida di [...] 1926).
Essenziale per la sua formazione fu, tuttavia, Luigi Sorrento – allievo di Paolo Savj Lopez – professore di filologiaromanza, di lingue neolatine e apprezzato critico di letteratura francese e spagnola, che le trasmise l'interesse per la ...
Leggi Tutto
GORRA, Egidio
Paolo Zublena
Nacque il 1° giugno 1861 a Fontanellato, presso Parma, da Fausto e da Barbara Ranza. Originaria di Piacenza, la famiglia vi fece ritorno pochi anni dopo la nascita del G., [...] ma il più rilevante dei primi scritti di oggetto linguistico del G. è Dell'epentesi di iato nelle lingue romanze (in Studi di filologiaromanza, VI [1893], pp. 465-597). Altri lavori di linguistica a carattere manualistico apparvero nella collana dei ...
Leggi Tutto
ORIOLI, Bartolomeo
Mattia Biffis
ORIOLI, Bartolomeo. – Primogenito dell’orefice Giovanni Maria detto Zerbino e di una certa Laura, nacque a Treviso attorno al 1568 (Manzato, 1985) da una famiglia di [...] in Archivio veneto, XLVI-XLVII (1950), pp. 104 s.; M. Cortelazzo, Un raro testo dialettale cinquecentesco, in Studi di filologiaromanza offerti a Silvio Pellegrini, Padova 1971, pp. 59-73; R. Pallucchini, La pittura veneziana del Seicento, I, Milano ...
Leggi Tutto
PANUCCIO del Bagno
Mauro Marrocco
PANUCCIO del Bagno. – Appartenne alla consorteria pisana dei de Balneo o Balneatores o del Bagno, residente nel quartiere Kinzica, dove aveva il patronato sulla chiesa [...] della letteratura italiana, Torino 1887, p. 75; L. Biadene, Morfologia del sonetto nei secoli XIII e XIV, in Studi di filologiaromanza, IV (1888), pp. 1-234 passim; G. Zaccagnini, Notizie intorno ai rimatori pisani del sec. XIII, in Giornale storico ...
Leggi Tutto
VARVARO, Alberto
Laura Minervini
Giovanni Palumbo
– Terzogenito di Paolo e di Giuseppina Tiby, nacque a Palermo il 13 marzo 1934.
Cresciuto in una famiglia di estrazione borghese, passata attraverso [...] tra i grandi protagonisti della vita accademica del tempo. Vincitore di un concorso per la libera docenza in filologiaromanza (1961), fu chiamato nel 1963 all’Università di Napoli (dal 1987 Federico II), dapprima come professore incaricato, poi ...
Leggi Tutto
RESTORI, Antonio
Davide Checchi
RESTORI, Antonio. – Nacque a Pontremoli, il 10 dicembre 1859, da Francesco, direttore delle poste di Pontremoli, e da Corinne Coulliaux, che ebbero altri tre figli: Maria, [...] libera docenza (nella commissione figuravano Carducci e il giovane Rodolfo Renier) in lingue e letterature neolatine (l’attuale filologiaromanza) presso la facoltà di lettere dell’Università di Pavia, dove tenne alcuni corsi liberi fino al 1893. Nel ...
Leggi Tutto
filologia
filologìa s. f. [dal lat. philologĭa, gr. ϕιλολογία, comp. di ϕιλο- «filo-» e λόγος «discorso»; propr. «amore dello studio, della dottrina»]. – 1. Insieme di discipline intese alla ricostruzione di documenti letterarî e alla loro...
filologo
filòlogo s. m. (f. -a) [dal lat. philolŏgus, gr. ϕιλόλογος; v. filologia] (pl. m. -gi, meno com. -ghi). – Cultore della filologia: f. classico, f. romanzo. In funzione attributiva o predicativa, per indicare l’indirizzo specialmente...