PARODI, Ernesto Giacomo
Guido Lucchini
– Nacque a Genova il 21 novembre 1862 da Elia e Teresa Raffetto.
Si laureò nella città natale nel 1885 con una tesi sulla Descrizione del dialetto genovese, discussa [...] des Romains (cfr. I rifacimenti e le traduzioni italiane dell’"Eneide" di Virgilio prima del Rinascimento, in Studi di filologiaromanza, II (1887), pp. 97-358; Le storie di Cesare nella letteratura italiana dei primi secoli, ibid., IV (1889), pp ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Tommaso (Tommasino)
Gabriella Milan
Il nome del G. compare di frequente, anche nella forma abbreviata Masino, nei documenti - per lo più atti notarili - conservati negli archivi bolognesi [...] G. Ulrich, Il codice bertoliano del Fiore di virtù, Zurigo 1891; C. Frati, Ricerche sul "Fiore di virtù", in Studi di filologiaromanza, VI (1893), 1, pp. 247-447; G. Ulrich, Fiore di virtù: saggi di versione, Leipzig 1895; H. Varnhagen, Die Quellen ...
Leggi Tutto
MONTEVERDI, Angelo
Roberto Antonelli
MONTEVERDI, Angelo. – Nacque a Cremona il 24 gennaio 1886 da Imerio, primario all’Ospedale Maggiore, e da Antonietta Torracchi. La famiglia paterna era antica e [...] dove ricoprì anche la carica di preside. Condirettore di Studi medievali, diresse Cultura neolatina, rivista dell’Istituto di Filologiaromanza di Roma, fondata da Bertoni. Nel 1945 raccolse una parte dei saggi dei decenni precedenti nel volume Saggi ...
Leggi Tutto
CROCIONI, Giovanni
Marina Santucci
Nacque ad Arcevia (prov. di Ancona) il 5 ott. 1870 da Pietro e da Felice Riderelli. Compì gli studi a Roma dove si laureò in lettere nel 1894 discutendo con E. Monaci [...] Monaci: questi orientava la scuola verso filoni di ricerca nuovi per la cultura italiana, come lo studio della filologiaromanza e la ricerca sul dialetto. Questi studi giovanili e, in generale, la personalità del Monaci furono determinanti per ...
Leggi Tutto
GUERRIERI CROCETTI, Camillo
Paolo Zublena
Nacque a Teramo il 24 luglio 1892 da Vincenzo, farmacista di vasti interessi culturali e attivo nella vita politica della propria città - in cui ricoprì diverse [...] , e Le origini dell'epopea francese e la Chanson de Roland, Genova 1962. Vennero ripresi anche gli studi sulla materia bretone (Perceval, in Filologiaromanza, VI [1959], pp. 113-149) e su Lope (Per la Dorotea di Lope de Vega, in Studi in onore di A ...
Leggi Tutto
PANTALEONE
Giuseppe Gargano
– La figura dell’amalfitano Pantaleone de Comite Maurone è indissolubilmente legata a quella del padre Mauro, dal quale deriva il secondo elemento onomastico che lo identifica [...] bizantine in Italia, Roma 1971; G. Scalia, Il carme pisano sull’impresa contro i Saraceni del 1087, in Studi di filologiaromanza offerti a Silvio Pellegrini, Padova 1971, pp. 565-627; E. Petrucci, Rapporti di Leone IX con Costantinopoli, in Studi ...
Leggi Tutto
NOVATI, Francesco
Amedeo Benedetti
NOVATI, Francesco. – Nacque a Cremona l’11 gennaio 1859, da Leandro, buon pittore dilettante e appassionato di belle arti, e da Gaetana Legnani.
Dopo aver frequentato [...] Croce - N., a cura di A. Brambilla, Bologna 1999; N. Zingarelli, F. N. in rapporto a nuovi e vecchi problemi di filologiaromanza, in Rass. critica della letteratura italiana, 1917, pp. 145-164; A. Calderini et al., F. N., Milano 1917; P. Rajna, F ...
Leggi Tutto
ERMINI, Filippo
Francesco Malgeri
Nacque a Roma da Alessandro e da Elisabetta Sebastiani il 7 ag. 1868. Compì gli studi nella capitale, conseguendo, il 3 luglio 1891, la laurea in giurisprudenza, discutendo [...] si iscrisse alla facoltà di lettere, ove si laureò il 5 dic. 1892, con E. Monaci, insigne cultore di filologiaromanza.
Convinto cattolico, sin da giovane prese a frequentare i numerosi circoli e associazioni che animavano l'ambiente romano alla fine ...
Leggi Tutto
DRAGO (Dracco, Dracon), Luigi Onorato
Elisa Mongiano
Di famiglia nizzarda, oriunda della Provenza, nacque a Sospello (Nizza) nel 1512. Compì studi giuridici, conseguendo il dottorato in diritto civile [...] 1911, IV, p. 617; P. Rajna, Un vocabolario e un trattatello di fonetica provenzale del secolo XVI, in Giorn. di filologiaromanza, VII (1880), pp. 34-50; A. Jeanroy, Un nouveau manuscrit du glossaire provençal-italien d'O.D., in Revue des langues ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Giulio
Piero Scapecchi
– Quarto di otto fratelli, nacque a Monte San Savino nella Val di Chiana toscana, il 14 settembre 1862, da Bernardo e da Elisa Nenci.
L’attività del padre, commerciante [...] alcuni contributi sulle storie e la poesia popolari editi, sotto la guida di Ernesto Monaci, nel Giornale di filologiaromanza (1879); in Storia di un verso di Dante, condusse, inoltre, con Nazareno Angeletti, un censimento di cinquantotto codici ...
Leggi Tutto
filologia
filologìa s. f. [dal lat. philologĭa, gr. ϕιλολογία, comp. di ϕιλο- «filo-» e λόγος «discorso»; propr. «amore dello studio, della dottrina»]. – 1. Insieme di discipline intese alla ricostruzione di documenti letterarî e alla loro...
filologo
filòlogo s. m. (f. -a) [dal lat. philolŏgus, gr. ϕιλόλογος; v. filologia] (pl. m. -gi, meno com. -ghi). – Cultore della filologia: f. classico, f. romanzo. In funzione attributiva o predicativa, per indicare l’indirizzo specialmente...