GIACOMELLI, Raffaele
Domenico Proietti
Nacque a Roma il 5 apr. 1878, da Francesco, di origine bolognese, primo astronomo presso il R. Osservatorio del Campidoglio, e Maria Marucchi, in una famiglia [...] -70; A. Castellani, Precisazioni sulla gorgia toscana(1959-60), con una Postilla (1977), in Id., Saggi di linguistica e filologia italiana e romanza (1946-1976), Roma 1980, I, pp. 189-212 passim; P. D'Achille - C. Giovanardi, La letteratura volgare e ...
Leggi Tutto
perdere
Domenico Consoli
Come il latino perdere, il verbo ha in D. il significato primario di " mandare in rovina ", " corrompere ", nel senso spirituale di " dannare ", ravvisabile sotto il velo della [...] " questo è uno dei non rari casi in cui la filologia ha torto, e ragione il senso nativo della poesia. Dante ha gissi (If XXVI 84): qui p. è termine tecnico, comune nei romanzi del ciclo brettone, per designare i cavalieri che " postisi in avventure, ...
Leggi Tutto
Trivio
Michele Rak
All'interno delle sette arti liberali, nel Medioevo furono dette arti del T. o, più brevemente, T. le tre arti della Grammatica, Retorica e Dialettica che, distinte dalle quattro [...] del fantasmagorico sposalizio tra Mercurio e la Filologia erano appunto le arti liberali (" dotales virgines ad Horatii artem poeticam, Vienna 1877) trascritto in area romanza e forse derivato dalla cultura monastica insulare nord-europea nel ...
Leggi Tutto
Donne ch'avete intelletto d'amore
Mario Pallaglia
Canzone della Vita Nuova (XIX; Rime XIV), tutta di endecasillabi, di 5 stanze (l'ultima costituisce il congedo), con piedi e volte, concatenatio e combinatio, [...] Del Monte, " Dolce stil novo " (rist. in Civiltà e poesia romanza, Bari 1958, 113-126); D. De Robertis, Il libro della " Vita Pellegrini, " Quando Amor mi spira " (rist. in Saggi di filologia ital., Bari 1962, 113-124); B. Nardi, Beatrice e la ...
Leggi Tutto
MEHUS, Lorenzo (Lorenzo Maria)
Maria Chiara Flori
– Nacque a Firenze il 15 ag. 1717 da Francesco, figlio del pittore Livio, e da Vittoria Felice di Giuliano Rosselli.
Niente si conosce sugli studi, se [...] storico-letterari di ogni nazione di lingua romanza e anglosassone e analisi prospettica del loro ruolo italiano … 1953, Roma 1954, pp. 327-338 (poi in Id., Studi di filologia umanistica, a cura di P. Viti, Roma 2000, III, Umanesimo italiano, pp. ...
Leggi Tutto
siciliana, scuola
Mario Marti
Con questa indicazione storiografica (nei primi secoli tuttavia si diceva solo ‛ i Siciliani ' forse con maggiore precisione e proprietà), viene designato complessivamente [...] 1949², 1-92; W. T. Elwert, La dietologia sinonimica nella poesia lirica romanza delle Origini e nella Scuola poetica siciliana, in " Boll. Centro Studi Filol antica lirica italiana, in Scritti di storia di filologia e d'arte, Napoli 1907, 237-248; ...
Leggi Tutto
Friuli (Forum Iulii)
Adolfo Cecilia
Giovanni Da Pozzo
Pier Vincenzo Mengaldo
Regione dell'Italia settentrionale, oggi compresa nel territorio del Friuli-Venezia Giulia; geograficamente comprende la [...] friulani di epoca più recente, non sempre filologicamente agguerriti, vanno infine ricordati, per la statura Sul trattato ‛ De vulg. Eloq. ' di D.A. (1873), in Versificazione romanza. Poetica e poesia medioevale (Opere di F. D'O.. IX II), Napoli ...
Leggi Tutto
PESCI, Ugo
Costanza D'Elia
PESCI, Ugo. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1846 da Vittorio e Carlotta Bartoletti.
La famiglia, di estrazione piccolo-borghese, dopo la rivoluzione del 1848 si avvicinò [...] 33 s., 37 s.; R. Meloncelli, Poesie e poeti della romanza da salotto, in La romanza italiana da salotto, a cura di F. Sanvitale, Torino 2002, pp 1870) a Casa Carducci, in Carducci filogolo e la filologia su Carducci, a cura di M. Colombo, Modena 2009 ...
Leggi Tutto
ZANDONAI, Riccardo Antonio Francesco
Virgilio Bernardoni
ZANDONAI, Riccardo Antonio Francesco. – Nacque il 30 maggio 1883 a Sacco di Rovereto, in territorio asburgico, primogenito di Luigi (1855-1926), [...] Fondo R. Z., Rovereto 2001; R. Pelagalli, R. Z., in La romanza italiana da salotto, a cura di F. Sanvitale, Torino 2002, pp. 437 ; E. De Luca, il grillo del focolare. Da Dickens a Z., in Filologia antica e moderna, XV (2006), 30-31, pp. 237-250; E. ...
Leggi Tutto
RUFFO, Giordano
Sandro Bertelli
– Nacque intorno all’anno 1200 in una località imprecisata della Calabria (Gerace [RC] o S. Onofrio del Cao [VV], o Catanzaro, o Tropea [CS]), dalla nota famiglia aristocratica, [...] e delle numerose traduzioni che ben presto se ne fecero nelle più diverse lingue romanze.
La funzione pratica, e la conseguente fortuna, determina non pochi problemi interpretativi e filologici, in particolare per il testo in volgare. Da una parte i ...
Leggi Tutto
filologia
filologìa s. f. [dal lat. philologĭa, gr. ϕιλολογία, comp. di ϕιλο- «filo-» e λόγος «discorso»; propr. «amore dello studio, della dottrina»]. – 1. Insieme di discipline intese alla ricostruzione di documenti letterarî e alla loro...
filologo
filòlogo s. m. (f. -a) [dal lat. philolŏgus, gr. ϕιλόλογος; v. filologia] (pl. m. -gi, meno com. -ghi). – Cultore della filologia: f. classico, f. romanzo. In funzione attributiva o predicativa, per indicare l’indirizzo specialmente...