Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] danteschi», XXXIX (1962), pp. 39-84 (poi in Contributi di filologia dantesca, cit., pp. 80-125). Un consuntivo delle varie posizioni fu 'un problema a lungo dibattuto nella tradizione universitaria romanza, particolarmente d'oltralpe.
[45] I passi ...
Leggi Tutto
De vulgari eloquentia
Pier Giorgio Ricci
Pier Vincenzo Mengaldo
Tradizione Manoscritta. - Comprende solo cinque testi (Berlino, Staatsbibliothek, lat. folio 437 [B], ora conservato a Tübingen; Grenoble, [...] enuclea dal giudizio della propria esperienza lirica (e di quella romanza in genere) le linee di una poetica, non può essere e Volg. " VIII (1960) 155-163, e in S. Pellegrini, Saggi di filologia italiana, Bari 1962, 78-88; e v. anche quella a c. di B ...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] giungendo a solidificare le sue strutture più tardi d'altre lingue romanze, ed essendo meno di esse influenzato da fatti di sostrato e la fondazione, per opera del Petrarca, di una vera filologia, con la conoscenza più vasta e meglio inquadrata dei ...
Leggi Tutto
Francesca da Rimini
Antonio Enzo Quaglio
Matilde Luberti
Figlia di Guido da Polenta il Vecchio, signore di Ravenna, F. (o Franceschina) andò sposa, intorno al 1275-1282, a Gianni Ciotto (" zoppo, sciancato [...] tradizione cortese e cavalleresca nella quale si situa il romanzo arturiano letto dai due cognati, " la chiave (in particolare 82-88); M. Rossi, Il canto di F., in Gusto filologico e gusto poetico. Questioni di critica dantesca, ibid. 1942, 85-89; D. ...
Leggi Tutto
La lessicologia dialettale
Monica Cini
Riccardo Regis
Se per lessicologia dialettale intendiamo lo studio scientifico del sistema lessicale di un dialetto o di un insieme di dialetti, una panoramica [...] (leggende, storie, ecc.) (Dizionario di linguistica e di filologia, metrica, retorica, a cura di G.L. Beccaria, 2004 , dall’Atlantico agli Urali; 787 punti sono relativi al gruppo romanzo, di cui 77 in Italia.
Nato per gemmazione dall’ALE, ...
Leggi Tutto
terzina
Ignazio Baldelli
1. D., come ben si sa, è innovatore, dal di dentro, di schemi metrici ereditati dalla tradizione anteriore: basti pensare alle novità della sestina dantesca, rispetto al modello [...] Morfologia del sonetto nei secoli XIII e XIV, in " Studi Filol. Romanza " IV (1889) 1-234; G. Lisio, Studio sulla forma romane, Parigi 1963 (traduz. ital. Bologna 1973); G. Contini, Filologia ed esegesi dantesca, in " Mem. Accad. Naz. Lincei " VII ...
Leggi Tutto
Vita Nuova
Mario Pazzaglia
* *
Mario Pazzaglia
Opera giovanile di D., composta di 31 liriche (23 sonetti, 2 sonetti doppi, 1 ballata, 1 stanza di canzone, 1 doppia stanza di canzone, 3 canzoni), scelte [...] intelligenza di esso si ebbe coi seguaci del metodo storico-filologico, dal D'Ancona al Rajna al Del Lungo al 36, voll. 2; G. Federzoni, Studi e diporti danteschi, Bologna 1935 (Il romanzo di Beatrice Portinari, 1-62; La data della V.N., 65-80; La ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA
CCorrado Calenda
Intorno alla Magna Curia di Federico II si raccoglie, non solo idealmente, nel ventennio che precede la morte del sovrano (1230 ca.-1250, con eventuale prolungamento [...] dell'Accademia Nazionale dei Lincei. Rendiconti. Classe di Scienze morali, storiche e filologiche", 38, 1983, 7-12, pp. 321-333; Capitoli per una storia del cuore. Saggi sulla lirica romanza, a cura di F. Bruni, Palermo 1988; F. Mancini, La figura ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] ", 35, 1950, pp. 141-166; Id., Le formule volgari di Guido Faba, "Studi di Filologia Italiana", 13, 1955, pp. 5-78; R. Broggini, L'opera di Uguccione da Lodi, "Studi Romanzi", 32, 1956, pp. 5-125; G. Vidossi, L'Italia dialettale fino a Dante, in ...
Leggi Tutto
Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] per quanto solide, il significato del termine: la filologia o la semantica, per quanto preziose, anzi indispensabili in con)sagrado. L'inglese, in questo senso, impiega la parola romanza sacred, mentre il tedesco e l'olandese utilizzano l'antica ...
Leggi Tutto
filologia
filologìa s. f. [dal lat. philologĭa, gr. ϕιλολογία, comp. di ϕιλο- «filo-» e λόγος «discorso»; propr. «amore dello studio, della dottrina»]. – 1. Insieme di discipline intese alla ricostruzione di documenti letterarî e alla loro...
filologo
filòlogo s. m. (f. -a) [dal lat. philolŏgus, gr. ϕιλόλογος; v. filologia] (pl. m. -gi, meno com. -ghi). – Cultore della filologia: f. classico, f. romanzo. In funzione attributiva o predicativa, per indicare l’indirizzo specialmente...