BORROCCI, Francesco
Gianni Ballistreri
Nato, a quanto sembra, a Macerata da nobile famiglia, scrisse intorno agli ultimi anni del secolo XVI.
Nulla sappiamo della biografia di questo originale scrittore, [...] dell'altra Intervenuta, ma in un semidialetto maceratese.
Bibl.: G. Crocioni, "La intervenuta ridicolosa", in Studi di filologiaromanza, IX (1903), pp. 617-75; G. Spadoni, Un ignoto commediografo dialettale del secolo XVI, in Fanfulla della ...
Leggi Tutto
Reggio Emilia
Adolfo Cecilia
Eugenio Ragni
Pier Vincenzo Mengaldo
Città dell'alta pianura emiliana, situata lungo la via Emilia. È la Regium Lepidi, fondata da M. Emilio Lepido nel sec. II a.Cristo.
Fu [...] , in " Giorn. stor. " CXXVIII [1951] 283 ss.; L. Cocito, in " Giorn. Ital. Filol. " VIII [1954] 259-266, poi in Saggi di FilologiaRomanza, Genova 1971, 107-117), mentre un po' più innanzi si colloca l'attività di Botrico da R., autore di un sonetto ...
Leggi Tutto
Enrichetto delle Querce
Mario Saccenti
Notaio in Bologna, tenne l'Ufficio dei Memoriali nel secondo semestre del 1287, e in quell'occasione, seguendo la letteraria consuetudine dei notai addetti alla [...] sulle poesie dei Memoriali bolognesi, in " Giorn. stor. " CXXV (1948) 6; M. A. Anzalone, Osservazioni sulle antiche rime italiane tratte dai Memoriali bolognesi, in " FilologiaRomanza " I (1954) 95 ss.; Contini, Rime 50; Barbi-Maggini, Rime 184 ss. ...
Leggi Tutto
Gmelin, Hermann
W. Theodor Elwert
Dantologo tedesco (Wüstenrot, Heilbronn, 1900 - Kiel 1958); studiò filologiaromanza a Tubinga, Monaco e Heidelberg, allievo di L. Olschki. Fu lettore di lingua tedesca [...] a Bologna dal 1926 al 1928; titolare di filologiaromanza al Politecnico di Danzica (1930-35), poi a Kiel (1935-1958). Benché abbia pubblicato varie opere sulla letteratura francese, la maggiore sua attività fu volta alla letteratura italiana ( ...
Leggi Tutto
Palgen, Rudolf
W. Theodor Elwert
Filologo e dantista tedesco (nato a Echternach, Lussemburgo, nel 1895); studiò filologiaromanza a Marburgo e a Breslavia, fu nominato professore di filologiaromanza [...] a Graz (Austria) nel 1943. Fin dal 1932 pubblicò numerosi saggi sulle fonti o le pretese fonti della Commedia (Die Vergilsage in der ‛ Göttlichen Komödie ', in " Deutsche Dante-Jahrbuch " XIV [1932] 1-26; ...
Leggi Tutto
Gerber, Adolf
Maurizio Tarantino
Figlio di un maestro di scuola, G. nacque a Segeberg nel 1856 e morì a Flensburg nel 1934. Conseguì l’Abiturium a Flensburg, poi studiò filologia comparata a Lipsia [...] classiche a Monaco, dove si addottorò nel 1882. Nel 1883 si trasferì negli Stati Uniti, dove insegnò filologiaromanza prima alla Johns Hopkins University di Baltimora, poi allo Earlham College di Richmond. Membro attivo della Modern Language ...
Leggi Tutto
Wiese, Berthold
Theodor W. Elwert
Filologo e dantista tedesco (Rostock 1859 - Halle 1932), studiò filologiaromanza a Berlino e si laureò con una tesi sulla lingua del Tesoretto di Brunetto Latini (Berlino [...] ), di cui egli curò la parte antica (Lipsia-Vienna 1899; ristampa 1910; traduz. italiana Torino 1904). Nel campo della filologia dantesca il W. fu, dopo la morte del Witte, lo studioso tedesco più competente. Descrisse i manoscritti danteschi della ...
Leggi Tutto
travaglio (travaglia)
Bruno Bernabei
Voce di modesta frequenza, limitata all'uso poetico. Secondo il Parodi, il genere femminile di If VII 20 e Fiore CIII 1 si deve " non meno all'attrazione dei neutri [...] plur. in -a che a quella dei femminili veri " (Lingua 246; cfr. N. Zingarelli, in " Studij FilologiaRomanza " I [1885] 134).
L'intensa dittologia sinonimica travaglie e pene (If VII 20), non rara in antico (Fatti di Cesare I 5; ma v. anche oltre), ...
Leggi Tutto
Boehmer, Eduard
W. Theodor Elwert
Dantista tedesco (Stettino 1827 - Lichtenthal, Baden-Baden, 1906); studiò teologia e filologia e prese la libera docenza in teologia ad Halle nel 1854. Pur continuando [...] istituita in quella università, ma nel 1879 si ritirò dall'insegnamento. Nel 1871 fondò la prima rivista tedesca di filologiaromanza, " Romanische Studien ", che diresse fino al 1895.
Come romanista il B. non si limitò al campo italiano come il ...
Leggi Tutto
Ostermann, Theodor
W. Theodor Elwert
Bibliotecario e bibliografo tedesco (Rosenheim, Baviera, 1894), studiò filologiaromanza a Monaco di Baviera ove si laureò con K. Vossler nel 1923 con una tesi sull'estetica [...] di Baudelaire; entrò (1926) nel servizio della biblioteca universitaria di Monaco, di cui fu poi direttore (1952-1959). Sotto l'influsso del suo maestro, di cui pubblicò due bibliografie (Bibliographie ...
Leggi Tutto
filologia
filologìa s. f. [dal lat. philologĭa, gr. ϕιλολογία, comp. di ϕιλο- «filo-» e λόγος «discorso»; propr. «amore dello studio, della dottrina»]. – 1. Insieme di discipline intese alla ricostruzione di documenti letterarî e alla loro...
filologo
filòlogo s. m. (f. -a) [dal lat. philolŏgus, gr. ϕιλόλογος; v. filologia] (pl. m. -gi, meno com. -ghi). – Cultore della filologia: f. classico, f. romanzo. In funzione attributiva o predicativa, per indicare l’indirizzo specialmente...