PIZZORUSSO, Arnaldo
Giovanna Angeli
PIZZORUSSO, Arnaldo. – Primogenito di Giuliano, avvocato, e di Eva Barsanti, nacque a Bagni di Lucca il 29 maggio 1923.
Dopo gli studi superiori al liceo classico [...] la facoltà di lettere con Silvio Pellegrini, docente di filologiaromanza, con una tesi sui Mémoires di Pierre-Augustin Caron 22-6-2012; G. Angeli, Per A. P. (seminario di filologia francese), Pisa, 23 novembre 2012; G. Giorgi Commemorazione prof. A. ...
Leggi Tutto
PASCAL, Carlo
Giorgio Piras
– Nacque a Napoli il 21 ottobre 1866 da Stefano e Maria Gaetana Lapegna (la famiglia era di lontana origine francese) e fu fratello del matematico Ernesto (1865-1940).
Laureatosi [...] di Pascal (Saggi linguistici, Torino 1893; Tre questioni di fonologia, Firenze 1895; Note etimologiche, in Studi di filologiaromanza, VII (1899), pp. 89-98, 240-248). Scrisse anche di letteratura greca, di letteratura latina medievale (Poesia ...
Leggi Tutto
PANZANO, Calega
Marco Grimaldi
– Tradizionalmente identificato con un mercante e uomo politico appartenente alla famiglia genovese dei Panzano, la sua data di nascita può essere collocata attorno al [...] di Corradino di Svevia.
Opere. Il sirventese di Panzano è edito in G. Bertoni, Rime provenzali inedite, in Studi di filologiaromanza, VIII (1901), p. 468; Id., I trovatori minori di Genova, Dresden 1903, p. 30; Id., I trovatori d’Italia, Modena ...
Leggi Tutto
PARODI, Ernesto Giacomo
Guido Lucchini
– Nacque a Genova il 21 novembre 1862 da Elia e Teresa Raffetto.
Si laureò nella città natale nel 1885 con una tesi sulla Descrizione del dialetto genovese, discussa [...] des Romains (cfr. I rifacimenti e le traduzioni italiane dell’"Eneide" di Virgilio prima del Rinascimento, in Studi di filologiaromanza, II (1887), pp. 97-358; Le storie di Cesare nella letteratura italiana dei primi secoli, ibid., IV (1889), pp ...
Leggi Tutto
CROCIONI, Giovanni
Marina Santucci
Nacque ad Arcevia (prov. di Ancona) il 5 ott. 1870 da Pietro e da Felice Riderelli. Compì gli studi a Roma dove si laureò in lettere nel 1894 discutendo con E. Monaci [...] Monaci: questi orientava la scuola verso filoni di ricerca nuovi per la cultura italiana, come lo studio della filologiaromanza e la ricerca sul dialetto. Questi studi giovanili e, in generale, la personalità del Monaci furono determinanti per ...
Leggi Tutto
GUERRIERI CROCETTI, Camillo
Paolo Zublena
Nacque a Teramo il 24 luglio 1892 da Vincenzo, farmacista di vasti interessi culturali e attivo nella vita politica della propria città - in cui ricoprì diverse [...] , e Le origini dell'epopea francese e la Chanson de Roland, Genova 1962. Vennero ripresi anche gli studi sulla materia bretone (Perceval, in Filologiaromanza, VI [1959], pp. 113-149) e su Lope (Per la Dorotea di Lope de Vega, in Studi in onore di A ...
Leggi Tutto
PANTALEONE
Giuseppe Gargano
– La figura dell’amalfitano Pantaleone de Comite Maurone è indissolubilmente legata a quella del padre Mauro, dal quale deriva il secondo elemento onomastico che lo identifica [...] bizantine in Italia, Roma 1971; G. Scalia, Il carme pisano sull’impresa contro i Saraceni del 1087, in Studi di filologiaromanza offerti a Silvio Pellegrini, Padova 1971, pp. 565-627; E. Petrucci, Rapporti di Leone IX con Costantinopoli, in Studi ...
Leggi Tutto
NOVATI, Francesco
Amedeo Benedetti
NOVATI, Francesco. – Nacque a Cremona l’11 gennaio 1859, da Leandro, buon pittore dilettante e appassionato di belle arti, e da Gaetana Legnani.
Dopo aver frequentato [...] Croce - N., a cura di A. Brambilla, Bologna 1999; N. Zingarelli, F. N. in rapporto a nuovi e vecchi problemi di filologiaromanza, in Rass. critica della letteratura italiana, 1917, pp. 145-164; A. Calderini et al., F. N., Milano 1917; P. Rajna, F ...
Leggi Tutto
Al poco giorno e al gran cerchio d'ombra
Vincenzo Pernicone
. Questa canzone-sestina (Rime CI) è citata due volte nel De vulgari Eloquentia, con richiamo al poeta provenzale Arnaldo Daniello: la prima [...] , Astrazioni morali nelle Rime dantesche, in " Lettere Ital. " II (1950) 164 ss.; E. Melli, D. e Arnaut Daniel, in " Filologiaromanza " VI (1954) 436 ss.; L. Blasucci, L'esperienza delle petrose e il linguaggio della D.C., in " Belfagor " XII (1957 ...
Leggi Tutto
averroismo
Cesare Vasoli
Con questo termine, non del tutto proprio, si suole indicare quella corrente o tendenza del pensiero filosofico occidentale dei secoli XIII e XIV che, in sede di interpretazione [...] di storia della filosofia " IV (1949) 11-22; Noterella polemica sull'a. di Guido Cavalcanti, in " Rassegna di Filosofia " III (1954) 47-71, e G. Favati, Guido Cavalcanti, Dino del Garbo e l'a. di Bruno Nardi, in " Filologiaromanza " II (1955) 67-83. ...
Leggi Tutto
filologia
filologìa s. f. [dal lat. philologĭa, gr. ϕιλολογία, comp. di ϕιλο- «filo-» e λόγος «discorso»; propr. «amore dello studio, della dottrina»]. – 1. Insieme di discipline intese alla ricostruzione di documenti letterarî e alla loro...
filologo
filòlogo s. m. (f. -a) [dal lat. philolŏgus, gr. ϕιλόλογος; v. filologia] (pl. m. -gi, meno com. -ghi). – Cultore della filologia: f. classico, f. romanzo. In funzione attributiva o predicativa, per indicare l’indirizzo specialmente...