DATI, Giuliano
G. Curcio
Paola Farenga
Nacque a Firenze verso il 1445 da Cecilia di Filippo Mazzuoli e da Domenico di Bardo, discendente del ramo della famiglia che ha il capostipite in Manetto di [...] R. Commiss. colombiana, I,1, Roma 1892, pp. XXV-XLVII; V. De Bartholomaeis, Di alcune antiche rappresentazioni ital., in Studi di filologiaromanza, VI (1893), 16, pp. 161-245; M. Vattasso, Per la storia del dramma sacro in Italia, Roma 1903, pp. 38 ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Il Fiore - Introduzione
Gianfranco Contini
È il titolo, puramente convenzionale, assegnato dal suo primo editore (1881), Ferdinand Castets, a una corona anepigrafa di [...] che non poteva non legarsi al contenzioso sorto intorno all'edizione stessa, promessa nel 1878 sulla sua rivista («Giornale di Filologiaromanza», I 238-43) da Ernesto Monaci in collaborazione col D'Ancona appunto. Qui furono pubblicati per la prima ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Capolavoro del genere allegorico, il Roman de la Rose testimonia, già nella cronologia [...] abitacion,
Fortune a la sa mansion.
P. G. Beltrami, “Raccontare in poesia, tradurre in versi”, in Quaderni di filologiaromanza, XIX, 2007
Alla grande officina del Roman de la Rose – poema d’amore allegorico di oltre ventimila octosyllabes – prendono ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lambertuccio
Fabio De Propris
Nacque intorno al 1250 a Firenze da una figlia di Lamberto Belfradelli - il cui nome non è noto - e da Ugolino (Ghino), esponente dell'arte di Calimala. Fu [...] Firenze al tempo dell'assedio, III, Firenze 1845, p. 1087; L. Biadene, Morfologia del sonetto nei secoli XIII e XIV, in Studi di filologiaromanza, IV (1889), p. 81; C. Piton, Les Lombards en France et à Paris, I, Paris 1892, pp. 27, 72 s., 104 s ...
Leggi Tutto
canzoni di gesta
Antonio Viscardi
. Gli studiosi unanimemente ritengono che D. abbia conosciuto le canzoni di gesta francesi, e in particolare la maggiore e la più divulgata di esse, la Chanson de Roland: [...] de gente. Essai sur l'art èpique des jongleurs, Ginevra-Lilla, 1955; S. Battaglia, La trasmissione giullaresca, in " FilologiaRomanza " V (1959) 252 ss. (ristampato in La coscienza letteraria del Medio Evo, Napoli 1965); R. Menéndez Pidal, La ...
Leggi Tutto
DEL CHIARO, Anton Maria (Antonmaria)
Gino Benzoni
Assai scarsa di dati la biografia del D., solo lacunosamente e, anche, ipoteticamente ricostruibile per lo più, comunque, utilizzando i cenni a proprio [...] l'appendice finale sulla "valaca favella" decisamente accostata - e si tratta d'un'intuizione feconda negli studi di filologiaromanza e linguistica comparata - all'italiano tanto nel lessico quanto, e più ancora, in fatto di verbi, nei "preteriti ...
Leggi Tutto
ROSSI, Nicolò
Fabio Sangiovanni
de’. – Nacque a Treviso verso la fine del XIII secolo, presumibilmente tra il 1290 e il 1295, figlio di Alberto Rubeus di Burbante, appartenente a una nobile consorteria [...] , Ancora sull’Escurialense e.III.23 e su un gruppo di sonetti di N. de’ R. Rapporti col Chigiano L.VIII.305, in Filologiaromanza, XIII (1957), pp. 176-190; M. Corti, Una tenzone poetica del sec. XIV in veneziano, padovano e trevisano, in Dante e la ...
Leggi Tutto
sestina, sestina doppia
Ignazio Baldelli
1. La s. di D. Al poco giorno e al gran cerchio d'ombra (Rime CI) è costituita da sei stanze di sei versi terminanti con le stesse sei parole-rima ombra, colli, [...] on the stony s. of D.A., in " The Kenyon Review " XVIII (1956) 238-262; E. Melli, D. e Arnaut Daniel, in " FilologiaRomanza " VI (1959) 423-448; D. Alonso, La poesia del Petrarca e il Petrarchismo, in " Studi Petrarcheschi " VII (1961) 73-120; E ...
Leggi Tutto
GIACOMINO da Verona
Gabriella Milan
Originario di Verona, visse tra la prima e la seconda metà del XIII secolo. Sono a tutt'oggi molto scarni i dati in nostro possesso per tentare una ricostruzione [...] ; D. Carraroli, I due poemetti di fra G. da V., Rovigo 1878; R. Putelli, Un nuovo testo veneto del Renard, in Giornale di filologiaromanza, II (1879), 5, p. 155; C. Avogaro, L'opera di G. da V. nella storia letteraria del secolo XIII, Verona 1901; G ...
Leggi Tutto
UBERTI, Bonifazio
Cristiano Lorenzi
(Fazio) degli. – Discendente dell’illustre famiglia ghibellina bandita da Firenze fin dai tempi del bisnonno Manente, detto Farinata (1267), nacque verosimilmente [...] e veronese, X, Venezia 1788, p. 129 (sez. documenti); R. Renier, Alcuni versi greci del «Dittamondo», in Rivista di filologiaromanza, III (1880), pp. 18-33; Id., Sui brani in lingua d’oc del «Dittamondo» e delle «Leandreide», in Giornale storico ...
Leggi Tutto
filologia
filologìa s. f. [dal lat. philologĭa, gr. ϕιλολογία, comp. di ϕιλο- «filo-» e λόγος «discorso»; propr. «amore dello studio, della dottrina»]. – 1. Insieme di discipline intese alla ricostruzione di documenti letterarî e alla loro...
filologo
filòlogo s. m. (f. -a) [dal lat. philolŏgus, gr. ϕιλόλογος; v. filologia] (pl. m. -gi, meno com. -ghi). – Cultore della filologia: f. classico, f. romanzo. In funzione attributiva o predicativa, per indicare l’indirizzo specialmente...