GRAF, Arturo
Giuseppe Izzi
Nacque ad Atene il 19 genn. 1848 da Adolfo, agiato commerciante tedesco di Norimberga, e da Serafina Bini, anconetana, il primo di fede luterana, la seconda cattolica. Né [...] politico, il G., incoraggiato anche dalle nuove amicizie con E. Monaci, che nel 1872 aveva fondato la Rivista di filologiaromanza, e con A. Messedaglia, puntò alla carriera universitaria, ottenendo nel 1875 alla Sapienza di Roma la libera docenza in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In tutto l’ambito europeo l’Ottocento letterario si struttura cronologicamente [...] singolarità e nella sua separatezza. Così nasce poi la storiografia moderna dell’Europa postromana nella doppia figura della filologiaromanza e della filologia germanica. E sono proprio gli storici, del resto, a usare il passato come una possibile ...
Leggi Tutto
prosa
Francesco Tateo
Il largo e vario uso che D. fece della p., l'importanza e l'originalità da lui attribuita all'esperimento della p. volgare, e le sparse considerazioni che egli espresse usando [...] ) 16-30; B. Terracini, Pagine e appunti di linguistica storica, Firenze 1957, 237-293; F. Tateo, Un sillogismo dantesco, in " FilologiaRomanza " V (1958) 434-437; F. Di Capua, Appunti sul ‛ cursus ' o ritmo prosaico nelle opere latine di D.A., in ...
Leggi Tutto
Magia e divinazione
SStefano Rapisarda
Per quanto sovente assimilate nel sentire comune, magia e divinazione sono due pratiche in realtà 'epistemologicamente' assai differenti. La magia mira a modificare [...] : i manuali di chiromanzia nel Medioevo occidentale, in Le letterature romanze del Medioevo: testi, storia, intersezioni. Atti del V congresso annuale della Società Italiana di FilologiaRomanza (Roma, 23 settembre-5 ottobre 1997), Catanzaro 2000, pp ...
Leggi Tutto
Croce e la critica stilistica
Alfredo Stussi
Stilistica e linguistica
Tra la fine dell’Otto e l’inizio del Novecento la stilistica come educazione al bello stile viene riproposta in forme notevolmente [...] e storia della poesia, in Conversazioni critiche, serie III, cit., p. 101).
Nel 1927 proprio Spitzer, professore di filologiaromanza a Marburgo, propone che a Croce sia conferita la laurea honoris causa dando inizio, grazie anche alla conoscenza ...
Leggi Tutto
poesia (poesi')
Alfredo Schiaffini
In D. compare solo la forma ‛ poesì ' (per cui cfr. la voce Grecismi): Ma qui la morta poesì resurga (Pg I 7); per l'interpretazione del passo, alquanto controversa [...] -30; P. Renucci, D. disciple et juge du mondo gréco-latin, Parigi 1954; G. Paparelli, Fictio. La definizione dantesca della p., in " FilologiaRomanza " VII (1960) 1-83; R. Assunto, Concetto dell'arte e ideali estetici in D., in La critica d'arte nel ...
Leggi Tutto
processione mistica
Andrea Ciotti
- Al centro della foresta del Paradiso terrestre (v.) al quale D. è stato introdotto dalla persuasiva e armoniosa mediazione soccorritrice di Matelda, si svolge la [...] Il c. XXXIII del Purgatorio, ibid. 1325-1338; B. Panvini, Sul primo incontro di D. con Beatrice nel Paradiso terrestre, in " FilologiaRomanza " V (1958) 256-266; G. Fallani, Il c. XXXI del Purgatorio, Torino 1959; R. Montano, La poesia di D.-II. Il ...
Leggi Tutto
De arte venandi cum avibus
Anna Laura Trombetti Budriesi
Il trattato De arte venandi cum avibus, relativo alla caccia praticata con l'ausilio di uccelli rapaci, compilato da Federico II nel corso di [...] 149-166; A.L. Trombetti Budriesi, Per una edizione critica del'De arte venandi cum avibus' di Federico IIdi Svevia, in FilologiaRomanza e cultura medievale. Studi in onore di E. Melli, a cura di A. Fassò-L. Formisano-M. Mancini, II, Alessandria 1998 ...
Leggi Tutto
Ippiatria
RRiccardo Gualdo
La cavalleria diviene il fulcro dell'esercito medievale già in età carolingia, e soprattutto dal sec. XII in poi il cavallo simboleggia la nobiltà e la forza cavalleresca [...] letteratura francese nella Toscana nordoccidentale, in corso di stampa negli Atti dell'Incontro di studio tra il Dipartimento di FilologiaRomanza dell'Università degli Studi di Pisa e l'Institut für Romanistik dell'Università di Halle (Halle, 3-4 ...
Leggi Tutto
GIACOMINO Pugliese
Giuseppina Brunetti
Con questo nome è conosciuto uno dei principali poeti della scuola siciliana, la cui identificazione è tuttora controversa e la cui attività poetica è da collocare [...] Le antiche rime volgari secondo la lezione del codice Vaticano 3793, a cura di A. D'Ancona - D. Comparetti, in Riv. di filologiaromanza, II (1876), p. 240; N. Caix, Chi fosse il preteso Ciullo d'Alcamo, in Rivista europea, XII (1879), 2, pp. 231-251 ...
Leggi Tutto
filologia
filologìa s. f. [dal lat. philologĭa, gr. ϕιλολογία, comp. di ϕιλο- «filo-» e λόγος «discorso»; propr. «amore dello studio, della dottrina»]. – 1. Insieme di discipline intese alla ricostruzione di documenti letterarî e alla loro...
filologo
filòlogo s. m. (f. -a) [dal lat. philolŏgus, gr. ϕιλόλογος; v. filologia] (pl. m. -gi, meno com. -ghi). – Cultore della filologia: f. classico, f. romanzo. In funzione attributiva o predicativa, per indicare l’indirizzo specialmente...