Beatrice
Aldo Vallone
Il tema generale. - Il rilievo che D. dà a B., in sé presa e accanto alle altre figure (guide, personaggi, ecc.), il posto che le viene assegnato nell'opera, la cura con cui viene [...] ., in " Studi italici " VI (1957) 52-73; B. Panvini, Sul primo incontro di D. con B. nel Paradiso Terrestre, in " Filologiaromanza " V (1958) 256-266; D.L. Sayers, The Beatrician Vision in D. and other poets, in " Nottingham Mediaeval Studies " II ...
Leggi Tutto
La lingua
Alfredo Stussi
La proiezione marittima e commerciale della società veneziana durante il Duecento, per quanto assorbente, non basta da sola a spiegare il ritardo con cui il volgare si afferma [...] . Salomone Morpurgo, recensione a Le rime dei poeti bolognesi del secolo XIII, a cura di Tommaso Casini, Bologna 1881, "Giornale di FilologiaRomanza", 4, 1883, nrr. 3-4, pp. 204-205 n. 3 (pp. 202-206), e, da ultimo, Giancarlo Savino, Il sonetto di ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, LINGUA
RRosario Coluccia
Ogni valutazione concernente la lingua usata dai rimatori della Scuola poetica siciliana deve tener conto in primo luogo delle particolari modalità [...] Per una nuova edizione della Scuola poetica siciliana. Atti della giornata di studio, Bologna, 24 giugno 1997, con altri contributi di filologiaromanza, Bologna 1999; A. Stussi, Versi d'amore in volgare tra la fine del secolo XII e l'inizio del XIII ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Vita Nuova - Introduzione
Domenico De Robertis
È tra i caratteri certo più significativi dell'opera dantesca, ed elemento costitutivo di essa, la prepotente forza di autoaffermazione [...] e la svolta critica della «Vita Nuova», (come promozione all'«intendimenton allegorico del libro), in Studi di filologiaromanza offerti a Silvio Pellegrini, Padova, Liviana, 1971 (ora riuniti in Questioni di poetica dantesca, Bari, Adriatica, 1972 ...
Leggi Tutto
La lingua
Alfredo Stussi
La posizione linguistica del veneziano medievale rispetto ai volgari dell'entroterra ha un nesso preciso con le vicende storiche che portarono all'insediamento lagunare, [...] ", 10-12, 1968-1970, pp. 331-376 e Id., La Romània d'oltremare, in AA.VV., XIV Congresso internazionale di linguistica e filologiaromanza. Napoli, 15-20 aprile 1974. Atti, I, Napoli 1976, pp. 399-406: entrambi rist. in Id., Culture e lingue, pp. 227 ...
Leggi Tutto
Fare storia della lingua
Luca Serianni
Rispetto ad altri settori contigui, come la storia letteraria o anche la linguistica (almeno nella sua lunga fase prescientifica), la storia della lingua ha origini [...] d’oïl (e corrisponde piuttosto a quel che è, in Italia, la Filologiaromanza: accentuata vocazione medievistica e spiccata caratterizzazione filologica), mentre di Victor Hugo oppure di formazione delle parole si occuperebbero, piuttosto, studiosi ...
Leggi Tutto
Stil nuovo
Mario Marti
Con questa formula scolastica la moderna storiografia della letteratura italiana significa i temi e i modi espressivi di un gruppo di giovani poeti toscani vissuti a cavallo dei [...] D. vicino, Caltanissetta-Roma 1966, 29-54); A. Del Monte, " Dolce stil novo ", in " FilologiaRomanza " III (1956) 254-264 (poi in Civiltà e poesia romanze, Bari 1958, 113-126); G. Favati, Contributo alla determinazione del problema dello Stil nuovo ...
Leggi Tutto
MITOLOGIA
C. Cieri Via
Le figurazioni mitologiche nel Medioevo appartengono a quella tradizione classicista che dall'età tardoantica fino alla fine del Trecento guardò al mondo antico in termini ora [...] ; O. Raggio, The Myth of Prometheus, JWCI 21, 1958, pp. 44-62; S. Battaglia, La tradizione di Ovidio nel Medioevo, Filologiaromanza 6, 1959, pp. 185-224; W. Köhler, Die karolingischen Miniaturen, III, 1-2, Die Gruppe des Wiener Krönungs-Evangeliars ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, FORTUNA E TRADIZIONE
LLino Leonardi
"Oggi il termine di Siciliani vale a designare i rimatori, di qualsiasi regione italiana, che appartennero a quella corte o le gravitarono [...] Per una nuova edizione della poesia della Scuola Siciliana. Atti della giornata di studio, Bologna, 24 giugno 1997, "Quaderni di FilologiaRomanza", 12-13, 1995-1998, pp. 9-102, e da ultimo in A. Castellani, Grammatica storicadella lingua italiana, I ...
Leggi Tutto
Fiore, IL
Gianfranco Contini
Poemetto da alcuni critici attribuito a D., mentre la paternità è da altri, e soprattutto era un tempo, energicamente contrastata. E contenuto esclusivamente in un manoscritto [...] modo alla stanza epica " (in Morfologia del sonetto nei sec. XIII e XIV nel vol. IV [1889] di " Studj di Filologiaromanza "). Siamo dunque in un ambito di tecnica postguittoniana sistematicamente svolta da un abile artefice.
Se si pensa che la parte ...
Leggi Tutto
filologia
filologìa s. f. [dal lat. philologĭa, gr. ϕιλολογία, comp. di ϕιλο- «filo-» e λόγος «discorso»; propr. «amore dello studio, della dottrina»]. – 1. Insieme di discipline intese alla ricostruzione di documenti letterarî e alla loro...
filologo
filòlogo s. m. (f. -a) [dal lat. philolŏgus, gr. ϕιλόλογος; v. filologia] (pl. m. -gi, meno com. -ghi). – Cultore della filologia: f. classico, f. romanzo. In funzione attributiva o predicativa, per indicare l’indirizzo specialmente...