VISCARDI, Antonio
Filologo, nato a Venezia il 30 luglio 1900; prof. di filologiaromanza nelle univ. di Pavia (1938-42) e di Milano (dal 1942).
Ha studiato, con larga sensibilità storica, i problemi [...] Medioevo.
Tra le sue opere: F. Petrarca e il Medioevo (Napoli 1924); Saggi sulla letteratura religiosa nel Medioevo romanzo (Padova 1932); Letteratura franco-italiana (Modena 1941), Letterature d'oc e d'oïl (Milano 1952). Particolarmente importante l ...
Leggi Tutto
GUERRIERI CROCETTI, Camillo
Filologo e critico, nato a Teramo il 24 luglio 1892, professore dal 1939 di letteratura spagnola, poi di filologiaromanza, nell'univ. di Genova. Si è occupato, con equilibrio [...] e penetrazione, oltre che della letteratura spagnola, anche di quella italiana delle origini e del Rinascimento.
Autore di varî studî ed edizioni: Il Rinaldo di T. Tasso (Firenze 1924), G.B. Giraldi e ...
Leggi Tutto
PORADECI, Lasgush
Poeta albanese, nato a Pogradec nel 1899; studiò in Romania e in Austria, dove si addottorò in filologiaromanza all'università di Graz.
È uno squisito poeta che ha grande facilità [...] di versificazione; il suo pessimismo ricorda un poco quello di Eminescu di cui si sentono parecchi influssi nelle poesie del Poradeci. Oltre alle molte poesie pubblicate in riviste fin dal 1922, ricorderemo ...
Leggi Tutto
MAZZEO di Ricco
Fortunata Latella
MAZZEO di Ricco. – Nacque nella prima metà del XIII secolo. L’indicazione del suo nome e della provenienza, Messina, proviene dai codici contenenti le sue liriche, [...] . 303-317; G. Giannini, Qualità dei gallicismi e fenomeni di attrazione del significante presso i poeti federiciani, in Quaderni di filologiaromanza, XII-XIII (1995-98), pp. 327-349; A. Fratta, Le fonti provenzali dei poeti della scuola siciliana. I ...
Leggi Tutto
TEODORO di Antiochia
Laura Minervini
TEODORO di Antiochia (al-ḥakīm Thādhūrī, Teodoro il sapiente). – Secondo il Mukhtaṣar ta’rīkh al-duwal (Breve storia delle dinastie) dell’autorevole teologo e storico [...] di cultura e contatti di lingua nelle traduzioni dall’arabo in Italia, in Atti del XXI Congresso internazionale di linguistica e filologiaromanza, Palermo... 1995, a cura di G. Ruffino, IV, Tübingen 1998, pp. 413-444; C. Burnett, Antioch as a link ...
Leggi Tutto
Olschki, Leonardo
Franco Lanza
Filologo (Verona 1885 - Berkeley, California, 1961); insegnò letteratura e filologiaromanza a Friburgo e per molti anni ad Heidelberg, quindi a Roma, da dove si allontanò [...] a causa delle leggi razziali (1939). Docente per oltre un decennio nelle università degli Stati Uniti (specialmente nell'Istituto Orientale della California University), ebbe modo di estendere Ie predilette ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] Giovan Battista Pellegrini, L'individualità storico-linguistica della regione veneta, "Studi mediolatini e volgari" (Istituto di FilologiaRomanza, Università di Pisa), 13, 1965, pp. 143-160; Luigi Polacco, Individualità e continuità dell'arte antica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] di Villari a Firenze, e il quarto (1880), sul Cinquecento, affidato al giovane filologo veneto Ugo Angelo Canello, il primo libero docente di filologiaromanza in Italia (Lucchini 1990, pp. 103-46). La direzione di Villari testimonia la stretta ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] le edizioni di testi dell'Aretino, già menzionate, si vedano i seguenti contributi: L'«Orlandino» di Pietro Aretino («Giornale di filologiaromanza», t. III, fasc. 1-2, gennaio-giugno 1880, pp. 68-84); Le opere ascetiche di Pietro Aretino («Fanfulla ...
Leggi Tutto
Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento
Gilberto Pizzamiglio
Neoclassicismo veneziano
«Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] Biblioteca Italiana», o di una imprecisione storico-culturale che lo portava — ma con lui quasi tutta la filologiaromanza ottocentesca — a ritenere autenticamente medievali e popolari alcune strutture metriche attribuite a quei tempi, dal serventese ...
Leggi Tutto
filologia
filologìa s. f. [dal lat. philologĭa, gr. ϕιλολογία, comp. di ϕιλο- «filo-» e λόγος «discorso»; propr. «amore dello studio, della dottrina»]. – 1. Insieme di discipline intese alla ricostruzione di documenti letterarî e alla loro...
filologo
filòlogo s. m. (f. -a) [dal lat. philolŏgus, gr. ϕιλόλογος; v. filologia] (pl. m. -gi, meno com. -ghi). – Cultore della filologia: f. classico, f. romanzo. In funzione attributiva o predicativa, per indicare l’indirizzo specialmente...