JABERG, Karl
Linguista svizzero, nato il 24 aprile 1877. Compì gli studî universitarî a Berna, Firenze e Parigi e si laureò nel 1901. Libero docente a Zurigo nel 1906, dal 1907 professore di filologia [...] romanza all'università di Berna, dove tuttora insegna.
Già i suoi primi studî (Pejorative Bedeutungsentwicklung im Französischen, in Zeitschrift f. romanische Phil., 1901 e 1903; Über die assoziativen Erscheinungen in der Verbalflexion einer ...
Leggi Tutto
JUD, Jakob
Linguista svizzero, nato a Wängi in Turgovia il 12 gennaio 1882. Si laureò a Zurigo (tesi di laurea Recherches sur la genèse et la diffusion des accusatifs en -ain et en -on, Halle 1907) e [...] all'università di Zurigo insegna come libero docente (1907-1915) e come professore di filologiaromanza.
I suoi numerosi studî vertono soprattutto sul lessico delle lingue neolatine e si distinguono per l'acutezza delle osservazioni particolari e per ...
Leggi Tutto
GARTNER, Theodor
Carlo Battisti
Nato a Vienna nel 1843, professore di filologiaromanza all'università di Cernauti (1885), poi di Innsbruck (1900), morto a Innsbruck nell'aprile 1925, è noto specialmente [...] per le sue ricerche sui dialetti ladini.
Iniziò questi studî con un'ottima grammatica del dialetto di Gardena, Die grödner Mundart (Linz 1879), munita di prezioso vocabolario dialettale. Nella Rätoromanische ...
Leggi Tutto
FÖRSTER, Wendelin
Mario Pelaez
Filologo, nato a Wildschütz (Boemia) il 10 febbraio 1844, morto a Bonn il 18 maggio 1915. Studiò all'università di Vienna, nel 1874 conseguì il dottorato in filologia [...] a succedergli nell'università di Bonn, e quivi rimase fino alla morte.
Pur volgendo lo sguardo a tutto il campo romanzo - ricordiamo che il F. si è più volte occupato anche di dialetti valdesi (Über die Sprache der Waldenser, 1888), piemontesi ...
Leggi Tutto
WARTBURG, Walther
Linguista, nato a Riedholz presso Soletta il 18 maggio 1888. Prese la libera docenza nel 1922 a Berna e nel 1929 fu chiamato alla cattedra di filologiaromanza a Lipsia. Dal 1935 insegna [...] . Akad., Berlino 1928), W. ha volto il suo acume anche al problema della formazione dei territorî delle lingue romanze (Die Ausgliederung der romanischen Sprachräume, in Zeit. f. rom. Phil., 1936). Nel campo della linguistica generale sono importanti ...
Leggi Tutto
NYKA-NILIUNAS, Alfonsas
Pietro U. Dini
NYKA-NILIŪNAS, Alfonsas (pseud. di Čipkus, Alfonsas)
Poeta lituano, nato a Nemeikščiai il 15 luglio 1920. Dopo gli studi al ginnasio di Utenà, nel 1938 s'iscrisse [...] all'università Vytautas il Grande di Kaunas e poi a quella di Vilnius per studiare filologiaromanza e filosofia. Laureatosi, visse in Germania (1942-49) insegnando francese a Tubinga e a Friburgo; poi (1949) si trasferì negli Stati Uniti, dapprima a ...
Leggi Tutto
ULLMANN, Stephen
Luigi Rosiello
Linguista, specialista di lingue romanze, nato a Budapest il 13 giugno 1914, morto a Oxford il 10 gennaio 1976. Laureatosi in lingue moderne a Budapest nel 1936, si trasferi [...] successivamente in Inghilterra, dove conseguì il dottorato in lettere presso l'università di Glasgow. Dopo aver insegnato filologiaromanza e linguistica generale nelle università di Glasgow, Leeds, Toronto e Ann Arbor, tenne la cattedra di lingue ...
Leggi Tutto
PUSCARIU, Sextil
Dan Simonescu
Filologo romeno, nato nel 1877. Studiò filologiaromanza a Lipsia, Parigi e Vienna; nel 1908 divenne professore universitario a Cernăuţi, in Bucovina, allora sotto gli [...] limbile romanice (Il posto della lingua romena fra le lingue romanze). Dirige il Museo della lingua romena e il suo bollettino della lingua romena, l'istituzione di una bibliografia filologica e la sistematizzazione delle ricerche di toponimia e di ...
Leggi Tutto
WAGNER, Max Leopold
Carlo Tagliavini
Linguista tedesco, nato a Monaco di Baviera il 17 settembre 1880; studiò nelle università di Monaco, Würzburg, Parigi e Firenze. Professore di filologiaromanza [...] all'università di Berlino dal 1921, si ritirò dall'insegnamento nel 1924, dedicandosi tutto agli studî scientifici; dopo aver dimorato alcuni anni in Portogallo, Spagna, America e Italia, è dal 1947 professore ...
Leggi Tutto
GAMILLSGHEG, Ernst
Carlo Tagliavini
Linguista tedesco, nato il 28 ottobre 1887 a Neuhaus (Austria); studiò a Vienna col Meyer-Lübke e fu successivamente professore di filologiaromanza nelle università [...] (1926-45) e Tubinga (dal 1947).
Si è dedicato particolarmente a ricerche di sintassi comparata delle lingue romanze: Studien zur Vorgeschichte einer romanischen Tempuslehre, Vienna 1913; di geografia linguistica ed onomasiologia: Wetzstein und Kumpf ...
Leggi Tutto
filologia
filologìa s. f. [dal lat. philologĭa, gr. ϕιλολογία, comp. di ϕιλο- «filo-» e λόγος «discorso»; propr. «amore dello studio, della dottrina»]. – 1. Insieme di discipline intese alla ricostruzione di documenti letterarî e alla loro...
filologo
filòlogo s. m. (f. -a) [dal lat. philolŏgus, gr. ϕιλόλογος; v. filologia] (pl. m. -gi, meno com. -ghi). – Cultore della filologia: f. classico, f. romanzo. In funzione attributiva o predicativa, per indicare l’indirizzo specialmente...