La metafonia (o metafonesi: i due termini sono calchi, con elementi greci, del ted. Umlaut «modificazione di suono») è un processo fonetico-fonologico che interessa le vocali toniche medie o basse di una [...] dell’Associazione Italiana di Scienze della Voce (Università della Calabria, 3-5 dicembre 2007), Torriana, EDK, pp. 423-437.
Tagliavini, Carlo (1949), Le origini delle lingue neolatine. Corso introduttivo di filologiaromanza, Bologna, Pàtron. ...
Leggi Tutto
Il sonetto è la forma metrica più celebre e fortunata della tradizione lirica italiana (Beltrami 20024: 99-100, 274-289; per l’uso dantesco, Baldelli 1976). Nella forma tipica si compone di 14 endecasillabi [...] italiana, Bologna, il Mulino (1a ed. 1991).
Biadene, Leandro (1888), Morfologia del sonetto nei secoli XIII-XIV, «Studj di filologiaromanza» 4, 1 (rist. anast. a cura di R. Fedi, Firenze, Le Lettere, 1977).
Duso, Elena Maria (2004), Il sonetto ...
Leggi Tutto
Finlandia
Tauno Nurmela
La F., come concetto amministrativo
o geografico preciso, non esisteva ancora all'epoca di D.; il canale forse più diretto per le conoscenze che su questa parte della terra venivano [...] dell'attività del Söderhjelm e dei suoi allievi maturò all'inizio del nostro secolo. Oiva Tallgren-Tuulio, professore di filologiaromanza all'università di Helsinki, i cui meriti verso gli studi italiani in F. sono uguali a quelli del suo maestro ...
Leggi Tutto
L’epitesi (dal lat. tardo epithĕsis, a sua volta dal gr. epíthesis «sovrapposizione, aggiunta»; il termine originario si basa sul tema di epitíthēmi dal significato di «porre sopra o accanto») consiste [...] Introduzione all’italiano contemporaneo, Roma - Bari, Laterza, 2 voll. (vol. 1°, Le strutture; vol. 2°, La variazione e gli usi).
Tagliavini, Carlo (1949), Le origini delle lingue neolatine. Corso introduttivo di filologiaromanza, Bologna, Pàtron. ...
Leggi Tutto
Farinelli, Arturo
Enzo Esposito
Critico letterario (Intra 1876 - Torino 1948), insegnò filologiaromanza all'università di Innsbruck (1896-1904) e letteratura tedesca in quella di Torino (1907-1937). [...] Comparatista convinto, si dedicò a vaste ricerche aventi lo scopo di rivelare l'intima vita delle nazioni attraverso lo studio delle loro relazioni letterarie. Particolarmente importanti in questo senso ...
Leggi Tutto
METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura")
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ambrogio BALLINI
Giorgio PASQUALI
Salvatore BATTAGLIA
Nicola FESTA
Andreas HEUSLER
Roman JAKOBSON
È il complesso dei [...] ti dirò chi sei".
Dando nomi a singoli membri, la filologia è conscia di andar oltre le intenzioni dei poeti: questi si veda la bibliogr. alla voce goliardi. Per la metrica romanza, a parte le analisi di dettaglio, rivestono singolare importanza gli ...
Leggi Tutto
RAJNA, Pio
Mario Casella
Filologo, nato a Sondrio l'8 luglio 1847, morto a Firenze il 25 novembre 1930. Alunno di A. D'Ancona e di D. Comparetti nell'università e nella Scuola normale superiore di Pisa [...] di volta in volta, con lunga elaborazione e paziente ricerca, la più parte dei suoi preziosi contributi in ogni campo della filologiaromanza, ciascuno dei quali è una conquista sicura o una luce nuova (Le corti d'amore, 1890; Le questioni d'amore ...
Leggi Tutto
SEGRE, Cesare
Ignazio Baldelli
Filologoromanzo, nato a Verzuolo, presso Saluzzo (Cuneo), il 4 aprile 1928. Professore di Filologiaromanza a Trieste dal 1954 al 1956, è poi passato all'università di [...] ; fondatore e condirettore delle riviste Strumenti critici, Medioevo romanzo, Autografo. Allievo di S. Debenedetti, di B. , ha contribuito in maniera altissima e determinante alla filologia italiana attuale nel concreto operare e nell'avanzamento dei ...
Leggi Tutto
FOLENA, Gianfranco
Linguista e filologo, nato a Savigliano, Cuneo, il 9 aprile 1920; è professore di storia della lingua italiana nell'università di Padova dal 1956 (con incarico di filologiaromanza). [...] dalla scuola di G. Pasquali e di B. Migliorini, ha integrato nel suo operare le esigenze della più moderna filologia con l'approfondita conoscenza della lingua delle opere indagate.
Opere principali: La crisi linguistica del Quattrocento e l'"Arcadia ...
Leggi Tutto
GUIDO da Pisa
Mario Pelaez
Carmelitano, di cui sappiamo solo che visse nella prima metà del sec. XIV, perché dedicò le sue opere dantesche a Lucano Spinola genovese, il cui nome ricorre nei documenti [...] 1839. I fatti d'Enea a cura di D. Carbone, Firenze 1868; e v. E.G. Parodi, Rifacimenti e traduzioni italiane dell'Eneide, in Studi di filologiaromanza, II, p. 132 segg.; Il Fiore di Mitologia, Bologna 1845.
Bibl.: F. P. Luiso, in Miscell. cit. ...
Leggi Tutto
filologia
filologìa s. f. [dal lat. philologĭa, gr. ϕιλολογία, comp. di ϕιλο- «filo-» e λόγος «discorso»; propr. «amore dello studio, della dottrina»]. – 1. Insieme di discipline intese alla ricostruzione di documenti letterarî e alla loro...
filologo
filòlogo s. m. (f. -a) [dal lat. philolŏgus, gr. ϕιλόλογος; v. filologia] (pl. m. -gi, meno com. -ghi). – Cultore della filologia: f. classico, f. romanzo. In funzione attributiva o predicativa, per indicare l’indirizzo specialmente...