L’Italia può vantare il maggior trattato di linguistica dell’Europa medievale, il De vulgari eloquentia di ➔ Dante Alighieri, scritto in latino per definire i caratteri del volgare illustre, in cui, per [...] che avvenne con i lavori di Bruno Migliorini. La cultura linguistica del positivismo (glottologia e filologiaromanza, ormai saldamente insediate nello spazio accademico, con le loro specificità professionali universalmente riconosciute) procedette ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] (poi giunta alla IV ed. nel 1965) e da due monografie Per il testo del «Decameron», ospitate entrambe in Studi di filologiaromanza (VIII [1950] e XI [1953]): ma così in effetti non era. Al contrario, senza mai dimenticare la sua primaria attenzione ...
Leggi Tutto
Malgrado il suo nome antico (che fu recuperato solo in età rinascimentale, riferito a una subarea della regione attuale, così chiamata dopo l’Unità), il Lazio è una regione dalla fisionomia piuttosto recente. [...] onore di Michele Melillo, a cura di P. Caratù & P. Piemontese, Bari, Università degli studi, Istituto di filologiaromanza, Facoltà di lettere, pp. 185-214.
Bove, Giovanni & Centola, Giuseppe (2003), Dizionario del dialetto formiano, Formia ...
Leggi Tutto
EQUICOLA, Mario
Paolo Cherchi
Nacque ad Alvito (Frosinone) verso il 1470.
Della sua famiglia e del suo vero cognome non abbiamo notizie sicure. Secondo il Santoro - a tutt'oggi il maggior biografo dell'E. [...] tutte le sue opere. Si son privilegiati pochi aspetti della sua produzione (problema della lingua e dell'amore, filologiaromanza) mentre se ne sono trascurati altri non meno importanti, quali l'enciclopedismo, l'interesse per il linguaggio delle ...
Leggi Tutto
EXIMENO PUJADES, Antonio
Roberto De Caro
Nato a Valencia il 26 sett. 1729 da Vicente Eximeno e Maria Francisca Pujades, dopo i primi studi compiuti nel seminario de nobles di Valencia. il 15 ott. 1745 [...] of the American musicological Society, X (1957), pp. 86-96; G. C. Rossi, Calderón nella critica spagnola del Settecento, in Filologiaromanza, II (1955), pp. 51 ss.; Id., Metastasio, Goldoni, Alfieri e i gesuiti spagnoli in Italia, in Annali dell'Ist ...
Leggi Tutto
L’area umbro-marchigiana, anche a causa della sua conformazione geografica, è stata interessata da vicende storiche piuttosto complesse, sebbene la geografia non le abbia assegnato confini naturali rigidamente [...] italiana in onore di Michele Melillo, a cura di P. Caratù & P. Piemontese, Bari, Università degli studi. Istituto di filologiaromanza, Facoltà di lettere, pp. 185-214.
Breschi, Giancarlo B. (1992), Le Marche, in Bruni 1992, pp. 462-506.
Bruni ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Barberino
Emilio Pasquini
Figlio di Neri di Ranuccio, nacque a Barberino Val d'Elsa, tra Firenze e Siena, nel 1264 da una famiglia nobile ma di censo modesto. Il padre, un austero ghibellino [...] , Le glosse ai "Documenti d'amore" di m. F. da B. e un breve trattato di ritmica italiana, in Giornale di filologiaromanza, IV (1881); E. Gorra, Il "Reggimento e costumi di donna" nei rapporti colla letteratura provenzale e francese, in Studi di ...
Leggi Tutto
Arnaldo Daniello (Arnaut Daniel)
Antonio Viscardi
Trovatore, nacque nella Dordogna, nel vescovado di Périgord, e precisamente nel castello di Ribérac. Limosino, dunque. Quanto ai dati cronologici, si [...] " XXVII (1952) 459-474; A. Roncaglia, Il canto XXVI del Purgatorio, Roma 19552; E. Melli, D. e A.D., in " FilologiaRomanza " VI (1959) 425-428; S. Battaglia, La scuola dei trovatori, in La coscienza letteraria del Medio Evo, Napoli 1965, 171-214; A ...
Leggi Tutto
DUPRÈ THESEIDER, Eugenio
Sofia Boesch
Nacque a Rieti il 22 marzo 1898, da Francesco e da Fanny Rettig.
La famiglia era di origine francese (i due cognomi sono attestati sia uniti sia alternati nella [...] del Vespro, (dispense edite in Annuario dell'Università di Messina 1946-47, ma 1954), e insieme una supplenza di filologiaromanza ("L'Italia del Duecento nella poesia trobadorica"). Ma già dal 1° nov. 1947 venne chiamato a ricoprire la cattedra ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Lonigo
Paolo Pellegrini
NICCOLÒ da Lonigo (Niccolò Leoniceno). – Nacque a Vicenza nel 1428 da Francesco e da Maddalena, figlia dell’umanista Antonio Loschi.
In una famiglia che contava almeno [...] E. Ashworth Underwood, II, London 1953, pp. 269-279; M. Santoro, La polemica pliniana fra il Leoniceno e il Collenuccio, in Filologiaromanza, III (1956), pp. 162-205; M.G. Nardi, N. Leoniceno e A. Poliziano, in Il Poliziano e il suo tempo, Firenze ...
Leggi Tutto
filologia
filologìa s. f. [dal lat. philologĭa, gr. ϕιλολογία, comp. di ϕιλο- «filo-» e λόγος «discorso»; propr. «amore dello studio, della dottrina»]. – 1. Insieme di discipline intese alla ricostruzione di documenti letterarî e alla loro...
filologo
filòlogo s. m. (f. -a) [dal lat. philolŏgus, gr. ϕιλόλογος; v. filologia] (pl. m. -gi, meno com. -ghi). – Cultore della filologia: f. classico, f. romanzo. In funzione attributiva o predicativa, per indicare l’indirizzo specialmente...