FEDELE, Pietro
Francesco M. Biscione
Nacque a Traetto (l'odierna Minturno in provincia di Latina) il 15 apr. 1873 da Ferdinando e Angioletta Conte, in una famiglia di modesti agricoltori. Iniziò gli [...] anni maggiore, ecclesiastico di solida cultura classica, destinato a diventare monsignore, che contribuì 1905-06; ecc.), insieme con una fitta serie di note archeologiche e filologiche, di volumi e di articoli su svariati temi quali la battaglia del ...
Leggi Tutto
PERTUSI, Agostino
Antonio Carile
PERTUSI, Agostino. – Nacque a Piacenza il 19 aprile 1918 da Ugo e Giovanna Bassoli, figlia di Gaetano, violinista e collaboratore di Giuseppe Verdi.
La sua formazione [...] Cattolica dal 1955 al 1979, prima come professore di filologia bizantina, e poi a partire dal 1973 di letteratura greca piano nel tema storico della continuità della cultura classica greca nel Medioevo bizantino. Nella stessa direzione vanno ...
Leggi Tutto
Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] della rinascita di forme ‘all’antica’, mutuate sugli esempi forniti dall’età classica, conduce a elaborazioni originali magistralmente in bilico tra filologia, coscienza storico-critica e invenzione ex novo. In progressiva rottura con gli ...
Leggi Tutto
Storico italiano del mondo antico (Sezze Romano 1934 - Roma 2010). Professore dal 1972 nelle università di Urbino, Firenze e Napoli, insegna dal 1981 presso l'Università di Roma "La Sapienza"; è stato [...] condirettore della Rivista di filologia e istruzione classica dal 1983. I suoi studi vertono sulla storia politica e socioeconomica, sulla storiografia e sulla geografia storica di diverse aree: Grecia, Italia (Roma, Magna Grecia, Sicilia), Asia ...
Leggi Tutto
Letteraria, critica e storiografia
Nino Borsellino
Sulla svolta del secondo millennio si è fatta insistente la denuncia di una crisi della critica a dispetto di quei sentimenti d'attesa, propri delle [...] teorie della letteratura ed è invece incline a fissare nella filologia l'ancoraggio della parola alla sua verità. E tuttavia la La tematica ha già una sua storia che è iscritta in un libro classico di M. Praz (La carne, la morte e il diavolo nella ...
Leggi Tutto
Musti, Domenico
Barbara Pulcini
Storico del mondo antico, nato a Sezze Romano il 23 ottobre 1934. Professore universitario dal 1972, dopo aver insegnato nelle università di Urbino, Firenze e Napoli [...] 1981 è docente di storia greca presso l'Università "La Sapienza" di Roma; condirettore della Rivista di Filologia e istruzione classica (1983), ha collaborato alle opere dell'Istituto della Enciclopedia Italiana e in particolare alle Appendici dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] più chiaro, dei termini latini secondo l’uso classico, al di qua dunque dell’‘imbarbarimento’ della scolastica
L’“Epistola contra Bartolum” del Valla, a cura di M. Regoliosi, in Filologia umanistica per Gianvito Resta, a cura di V. Fera, G. Ferraù, 2 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] secondo le varie epoche e i varii autori» (S. Mazzarino, Il pensiero storico classico, 2° vol., t. 1, 19732, p. 359); e, del resto E ciò a tal punto che la nascita della filologia moderna sarà fin troppo largamente collegata alla dimostrazione della ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] appartenevano a tutti i campi scientifici, compreso "un gran numero di libri sulle scienze classiche". Inizialmente, giuristi, grammatici, filologi, astronomi e medici furono reclutati per lavorarvi in cambio di pensioni e sostanziosi salari. Cinque ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] : un processo opposto a quello che vide l’inabissarsi dell’unità culturale del mondo antico – frantumazione che diede vita ad almeno tre filologie (classica, romanza, germanica), e che richiederebbe oggi, sia detto per inciso, la costituzione di una ...
Leggi Tutto
filologia
filologìa s. f. [dal lat. philologĭa, gr. ϕιλολογία, comp. di ϕιλο- «filo-» e λόγος «discorso»; propr. «amore dello studio, della dottrina»]. – 1. Insieme di discipline intese alla ricostruzione di documenti letterarî e alla loro...
filologo
filòlogo s. m. (f. -a) [dal lat. philolŏgus, gr. ϕιλόλογος; v. filologia] (pl. m. -gi, meno com. -ghi). – Cultore della filologia: f. classico, f. romanzo. In funzione attributiva o predicativa, per indicare l’indirizzo specialmente...