BIRAGO, Lampugnino
Massimo Miglio
Figlio di Guidone e Caterina Landriano, nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV.
Si trova anche testimoniato con il nome di Lampo, Lappo e Lapo, [...] -55, 409-427; F. P. Luiso,Studi su l'epistolario e le traduzioni di Lapo da Castiglionchio iuniore, in Studi italiani di filologiaclassica, VII (1899), p. 206; V. Zaccaria,L'epistolario di P. C. Decembrio, in Rinascimento, III (1952), pp. 105 ss.; F ...
Leggi Tutto
VALMAGGI, Luigi
Michele Curnis
– Nacque a Susa (Torino) il 27 febbraio 1863 da Zaverio, impiegato delle dogane, e da Felicita Aicardi, la cui famiglia aveva origini canavesane.
Fino al ginnasio inferiore [...] , redatto a partire dalle fonti, che restò interrotto, e un’indagine che non aveva nulla che vedere con la filologiaclassica: I cicisbei: contributo alla storia del costume italiano nel sec. 18o, pubblicato postumo con prefazione e cura di Luigi ...
Leggi Tutto
MARUCCHI, Orazio
Massimiliano Munzi
– Nacque a Roma il 10 nov. 1852 da Temistocle, ingegnere e accademico di S. Luca, e da Virginia Cecconi.
Il padre, ancora giovane allievo della Scuola speciale pontificia [...] -286; G. Bucci, Ricordo di O. M., in Pegaso, III (1931), 3, pp. 352-358; G. Mancini, O. M., in Boll. di filologiaclassica, XXXVII (1931), 8, Appendice; E. Soderini, Il pontificato di Leone XIII, I, Milano 1932, p. 335; E. Josi, O. M., in O. Marucchi ...
Leggi Tutto
PUNTONI, Vittorio
Camillo Neri
PUNTONI, Vittorio. – Nacque a Pisa il 24 giugno 1859 in una famiglia di origine umile, figlio di Mariano e di Angiola Meini. Ebbe una sorella, Ida.
Studiò presso la Scuola [...] esiodea, ibid., XXI (1893), pp. 201-219; La nascita di Zeus secondo la Teogonia esiodea, in Studi italiani di filologiaclassica, I (1893), pp. 41-73; Sopra alcune interpolazioni nel testo della Titanomachia esiodea, ibid., III (1895), pp. 35-67 ...
Leggi Tutto
MINERVINI, Giulio.
Massimiliano Munzi
– Nacque a Napoli il 9 ag. 1819, terzo di otto fratelli, da Raffaele e da Luisa Avellino, sorella del giurista Francesco Maria, la figura più eminente nell’antichistica [...] , in Rassegna storica del Risorgimento, XXVI (1939), pp. 1306 s.; M. Gigante, Il catalogo dei papiri ercolanesi: contributo alla storia della filologiaclassica, in Cronache ercolanesi, X (1980), pp. 5-7; L.A. Scatozza Höricht, G. M., in La cultura ...
Leggi Tutto
ERMINI, Filippo
Francesco Malgeri
Nacque a Roma da Alessandro e da Elisabetta Sebastiani il 7 ag. 1868. Compì gli studi nella capitale, conseguendo, il 3 luglio 1891, la laurea in giurisprudenza, discutendo [...] ), che tenne sino alla morte.
Le sue indagini lo portarono ad affermare una connessione tra filologia "mediolatina" e filologiaclassica, giudicando la letteratura latina medievale strettamente congiunta alla letteratura cristiana antica, di cui è ...
Leggi Tutto
MARMORALE, Vincenzo (Enzo V.). – Nacque a Paduli (Benevento) il 13 apr. 1901 da Giuseppe e Anna Maria Russo. Ultimo di cinque figli, rimase orfano del padre all’età di nove anni. Dopo la licenza liceale [...] , il tratto dominante del Satyricon. Replicando a U.E. Paoli, il quale aveva sostenuto (L’età del «Satyricon», in Studi italiani di filologiaclassica, n.s., XIV [1937], 1, pp. 3-46) che il Satyricon fu scritto fra II e III secolo d.C., col Petronio ...
Leggi Tutto
CESSI, Camillo
Piero Treves
Nacque a Rovigo da Riccardo e Clementina Moretti il 23 luglio 1876, in una famiglia "umanistica" donde insieme, con lui dovevano emergere, fra i numerosi suoi firatelli gli [...] scuola si laureò il 6 luglio 1898 con una dissertazione tosto accolta dal Vitelli nei propri Studi italiani di filologiaclassica (VII [1899], pp. 301 ss.).
Il lavoro verteva essenzialmente sulla cronologia della vita e delle opere di Callimaco. E ...
Leggi Tutto
MOLIN, Girolamo
Alba Veggetti
MOLIN, Girolamo. – Nacque in Friuli, nella Terra di San Vito (od. San Vito al Tagliamento), il 2 nov. 1778 dal nobile Paolo Andrea e da Antonia Polacco, figlia di un medico [...] del M. non si limitarono al campo medico ma spaziarono a quello delle scienze naturali, dell’arte e della filologiaclassica. Come naturalista coltivò non solo la botanica ma fu particolarmente attratto dalle ricerche del suo concittadino A.L. Moro ...
Leggi Tutto
RENIER ZANNINI, Adriana
Adriana Chemello
RENIER ZANNINI, Adriana. – Nacque il 7 agosto 1801, da Antonio e Cecilia Cornaro. Il padre era nipote del penultimo doge Paolo Renier e fratello della celebre [...] illustri uomini del momento: il filosofo Federico Maria Zinelli, il matematico Pietro Paleocapa, i cultori della filologiaclassica Pietro Canal e Francesco Filippi, il grecista Andrea Mustoxidi, i poeti, letterati e critici militanti Luigi Carrer ...
Leggi Tutto
filologia
filologìa s. f. [dal lat. philologĭa, gr. ϕιλολογία, comp. di ϕιλο- «filo-» e λόγος «discorso»; propr. «amore dello studio, della dottrina»]. – 1. Insieme di discipline intese alla ricostruzione di documenti letterarî e alla loro...
filologo
filòlogo s. m. (f. -a) [dal lat. philolŏgus, gr. ϕιλόλογος; v. filologia] (pl. m. -gi, meno com. -ghi). – Cultore della filologia: f. classico, f. romanzo. In funzione attributiva o predicativa, per indicare l’indirizzo specialmente...