GIORGIO di Gallipoli (Georgius Callipolitanus Chartophilax)
Sondra Dall'Oco
Poeta italo-bizantino, originario di Gallipoli e vissuto nel sec. XIII. Fu archivista della chiesa greca della sua città: è [...] Rivista di studi bizantini e neoellenici, n.s., XI (1964), pp. 41-46 (poi in Atakta. Scritti minori di filologiaclassica, bizantina e neogreca, Palermo 1978, pp. 647-653); il componimento inciso sul cippo funerario è stato pubblicato in P. Vergara ...
Leggi Tutto
PASCAL, Carlo
Giorgio Piras
– Nacque a Napoli il 21 ottobre 1866 da Stefano e Maria Gaetana Lapegna (la famiglia era di lontana origine francese) e fu fratello del matematico Ernesto (1865-1940).
Laureatosi [...] greca e latina nel secolo XX. Atti del congresso internazionale, Roma… 1984, II, Pisa 1989, p. 1152; A. Grilli, Filologiaclassica, in L’Istituto lombardo Accademia di scienze e lettere (secoli XIX-XX), III, Storia della classe di scienze morali, a ...
Leggi Tutto
SCALA, Alessandra
Francesco Lucioli
– Nacque a Colle di Val d’Elsa nel 1475 dal cancelliere della Repubblica fiorentina Bartolomeo Scala e da Maddalena Benci.
Fu la quarta di sei sorelle (Battista, [...] italiana, LXXXV (1925), pp. 241-267; E. Bignone, A proposito di alcuni epigrammi greci del Poliziano, in Studi italiani di filologiaclassica, n.s., IV (1927), pp. 391-400 (in partic. pp. 392-397); A. Brown, Bartolomeo Scala, 1430-1497, Chancellor of ...
Leggi Tutto
PACE, Biagio
Fabrizio Vistoli
PACE, Biagio. – Nacque a Comiso (Ragusa) il 13 novembre 1889 dal barone Salvatore e da Carolina Perrotta, ambedue appartenenti all’aristocrazia terriera locale.
I genitori [...] Camarina. Topografia, storia, archeologia (Catania 1927).
Forte di una decina di scritti su tematiche varie di filologiaclassica e antiquaria siciliana, all’inizio del 1913 ottenne una borsa biennale di allievo della Scuola archeologica italiana di ...
Leggi Tutto
KIRNER, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Friedenweiler, presso Neustadt nel Baden, il 25 ag. 1868 da Bernhard e da Rosa Winterhalder. Dal Granducato di Baden, di cui erano originari e dove fino [...] guida di docenti quali A. D'Ancona e A. Crivellucci: il primo, in particolare, ne seppe coltivare la passione per la filologiaclassica dandole un indirizzo capace di produrre già nel 1889 - lo stesso anno in cui il K. si laureò e conseguì anche il ...
Leggi Tutto
STAMPINI, Ettore
Giorgio Piras
– Nacque il 29 maggio 1855 a Fenestrelle (Torino) da Giovanni, ufficiale dell’esercito, e da Giuseppina Zocchi, parente del poeta e patriota novarese Giuseppe Regaldi.
Studiò [...] 265).
Appena giunto a Torino assunse la direzione della prestigiosa Rivista di filologia e di istruzione classica, principale strumento della diffusione in Italia della nuova filologiaclassica, di cui fu unico direttore per le annate 1897-1922.
Sull ...
Leggi Tutto
RANIERI da Rivalto
Marina Soriani Innocenti
RANIERI da Rivalto. – Figlio di Giordano e nipote del beato Giordano da Pisa, predicatore domenicano morto in odore di santità (1260 circa-1310), nacque a [...] .
C. Vitelli, Index codicum latinorum qui Pisis in Bybliothecis Conventus S. Catherinae et universitatis asservantur, in Studi di filologiaclassica, VIII (1900), pp. 321-413; R. Barsotti, I manoscritti della “Cronica” e degli “Annales” del convento ...
Leggi Tutto
GALLAVOTTI, Carlo
Roberto Nicolai
Nato a Cesena il 23 genn. 1909 da Giuseppe e da Immacolata Lopiano, si formò sotto la guida del latinista A. Rostagni prima all'Università di Bologna, dove conseguì [...] all'Università di Roma per l'insegnamento di grammatica greca e latina, che tenne fino al 1958, quando passò a filologiaclassica nella stessa sede. Succedendo a Gennaro Perrotta, ricoprì la cattedra di letteratura greca dal 1962-63 fino al 1979.
Fu ...
Leggi Tutto
STELLA, Luigia Achillea
Michele Curnis
STELLA, Luigia Achillea. – Nacque a Pavia, il 16 dicembre 1904, da Augusto (v. la voce in questo Dizionario), ingegnere minerario e geologo, e da Cesarina Monti [...] di antropologia, XLVII (1960), pp. 3-16; Per la cronologia dei testi di Cnosso, in Quaderni dell’istituto di filologiaclassica di Trieste, VII (1960), pp. 3-24). Tali memorie esprimono l’intento di aggiornare la conoscenza complessiva sulla civiltà ...
Leggi Tutto
TOMMASINI, Oreste
Marco De Nicolò
– Nacque a Roma nel 1844, in una famiglia agiata, da Barbara De Sanctis e da Vincenzo, che aveva ricoperto la carica di senatore del Regno.
Oreste si laureò a vent’anni [...] in legge, ma si dedicò già da giovane a un’ampia gamma di studi: dalla storia alla filologiaclassica e orientale, coltivò la conoscenza di lingue straniere e fu cultore di musica. Sposò Zenaide Nardini, dalla quale ebbe quattro figli: Ugo, Francesco ...
Leggi Tutto
filologia
filologìa s. f. [dal lat. philologĭa, gr. ϕιλολογία, comp. di ϕιλο- «filo-» e λόγος «discorso»; propr. «amore dello studio, della dottrina»]. – 1. Insieme di discipline intese alla ricostruzione di documenti letterarî e alla loro...
filologo
filòlogo s. m. (f. -a) [dal lat. philolŏgus, gr. ϕιλόλογος; v. filologia] (pl. m. -gi, meno com. -ghi). – Cultore della filologia: f. classico, f. romanzo. In funzione attributiva o predicativa, per indicare l’indirizzo specialmente...