Con riferimento alla nozione di discendenza generazionale che il termine ''famiglia'' implica, la locuzione f. l. fa riferimento a gruppi di lingue che risultino in qualche modo imparentate fra loro (v. [...] una prima apertura verso l'idea di un rapporto filogenetico tra latino e italiano. Questa cultura, consolidata dalla filologiaclassica posteriore, diventò nell'Ottocento la base su cui venne a costituirsi un confronto euro-asiatico che assegnò al ...
Leggi Tutto
Figlio di Antigono Monoftalmo (v.) e di Stratonice, nato intorno al 336 a. C., operò sino alla battaglia di Ipso (301 a. C.) in strettissima unione con suo padre, sicché è impossibile scindere l'opera [...] e Berlino 1926, p. 1 segg. e in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IV, col. 2769 segg.; P. Treves, Dopo Ipso, in Rivista di Filologiaclassica, n. s., IX (1931); W. Tarn, in Cambridge Ancient History, VI (1927), p. 405 segg.; VII (1928), p. 75 segg. Si cfr ...
Leggi Tutto
Storico greco, autore d'una storia universale dal titolo Biblioteca (Βιβλιοϑήκη). Egli stesso si dice di Agirio in Sicilia: visse al tempo di Giulio Cesare, perché la sua opera finiva o con l'inizio della [...] Cratippo e le Elleniche di Oxyrhynchos, in Studi italiani di fil. classica, XIX (1912), p. 398 segg. Su Filisto e D. si vedano: G. Coppola, Una pagina del περὶ Σικελίας di Filisto, in Rivista di filologiaclassica, n. s., VIII (1930), p. 449 segg.; A ...
Leggi Tutto
La letteratura classica. - Naturale ed essenziale strumento d'arte per ogni forma letteraria dei Greci - almeno del buon tempo, che ogni loro intuizione traducevano in mimesi drammatica, in vita sensibile, [...] 1886, I, pp. 557-592.
Sull'elemento drammatico-dialogico nella letteratura greca e romana: A. Rostagni, in Rivista di filologiaclassica, LV (1927), p. 7 segg.; LVII (1929), p. 305 segg.; G. Funaioli, in Annuario della Università cattolica, 1927-28 ...
Leggi Tutto
Figlio di Druso e di Antonia, fratello di Germanico e quindi zio di Caligola, nato a Lione nel 10 a. C., si trovò ad essere l'unico erede della famiglia Claudia, quando lo zio Tiberio e Germanico passarono [...] II, ii, 3ª ed., Monaco 1913, p. 7 segg.; G. De Sanctis, Claudio e i Giudei d'Alessandria, in Rivista di filologiaclassica, LII (1924), p. 473 segg.; in senso contrario e con bibliografia completa sulla questione, v. S. Lösch, Epistula Claudiana. Der ...
Leggi Tutto
SALAMINA (Σαλαμίς; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Doro LEVI
Gaetano DE SANCTIS
Isola della Grecia, nel Golfo Saronico, vicinissima alla terraferma, della quale apparisce come un lembo separato per sommersione [...] , p. 582 seg.; E. Cahen, in Revue des études anciennes, XXVI (1924), p. 297 segg.; G. De Sanctis, in Rivista di filologiaclassica, LIV (1926), p. 108 segg.; J. Kromayer e G. Veith, Schlachten-Atlas: Griech. Abt., tav. 2, Lipsia 1926; A. Wilhelm, in ...
Leggi Tutto
L'appellativo di Rodio se lo applicò egli stesso nelle sue opere (Biografia anon., I), alludendo alla dimora che fece nell'isola di Rodi (di cui probabilmente ricevette anche la cittadinanza), allorquando [...] , ecc., in Atti R. Accademia scienze di Torino, L (1914-15), p. 241 segg.; id., Nuovo Callimaco, ecc., in Rivista di Filologiaclassica,1928, pp. 36 segg.; U. v. Wilamowitz, Hellenistische Dichtung, Berlino 1924, I, p. 206 segg.; II, p. 165 segg.; J ...
Leggi Tutto
La costituzione di associazioni che si assumessero il compito di diffondere la Bibbia, e quindi di produrne un grandissimo numero di esemplari a prezzi più ridotti (non quindi la semplice copiatura, o [...] .
Di pari passo si verificarono altri fenomeni. Le società bibliche erano sorte nel momento in cui i progressi della filologiaclassica in genere, e l'esame o la scoperta di manoscritti importanti, ancora inesplorati, ponevano la critica del testo ...
Leggi Tutto
LISIMACO (Λυσίμαχος, Lysimáchus)
Giuseppe Corradi
Generale macedone, contemporaneo di Alessandro Magno e uno dei diadochi. Figlio di un Agatocle, nacque da ragguardevole famiglia macedone a Pella verso [...] ellenistici, Torino 1929, pp. 21, 25, 29 segg.; A. Momigliano, La pace del 311 a. C., in Studî italiani di filologiaclassica, n. s., VIII (1930), p. 83 segg.; H. Berve, Das Alexanderreich auf prosopographischer Grundlage, Monaco 1926, II, p. 239 ...
Leggi Tutto
TEOGNIDE (Θέογνις, Theognis)
Bruno Lavagnini
Poeta dell'elegia greca. Cittadino della Megara Nisea, egli poetava nell'ultimo decennio del sec. VI e nel primo del V. Viveva ancora quando alle città greche [...] principale è il Mutinensis (o piuttosto Veronensis) del sec. X, ora Paris. suppl. Gr., 388 (C. O. Zuretti in Rivista di filologiaclassica, XIX, 1891, 161 segg.), che solo porta i versi del secondo libro; degli altri mss. il più importante è il Vatic ...
Leggi Tutto
filologia
filologìa s. f. [dal lat. philologĭa, gr. ϕιλολογία, comp. di ϕιλο- «filo-» e λόγος «discorso»; propr. «amore dello studio, della dottrina»]. – 1. Insieme di discipline intese alla ricostruzione di documenti letterarî e alla loro...
filologo
filòlogo s. m. (f. -a) [dal lat. philolŏgus, gr. ϕιλόλογος; v. filologia] (pl. m. -gi, meno com. -ghi). – Cultore della filologia: f. classico, f. romanzo. In funzione attributiva o predicativa, per indicare l’indirizzo specialmente...