TEUBNER, Benediktus Gotthelf
Editore e tipografo, nato a Gross-Kraussnigk (Niederlausitz) il 16 giugno 1784, morto a Lipsia il 21 gennaio 1856. Addestratosi nell'arte tipografica presso le case Meinhold [...] , nel 1824, cominciò la vera e propria attività editoriale del T., che iniziò allora quelle pubblicazioni di filologiaclassica che gli diedero la maggior fama. Nel 1849 apparvero i primi volumi della Bibliotheca Scriptorum Graecorum et Romanorum ...
Leggi Tutto
PARANDOWSKI, Jan
Scrittore polacco, nato l'11 maggio 1895 a Leopoli. È dal 1933 presidente del PEN Club polacco e dal 1945 professore di filologiaclassica all'università cattolica di Lublino.
Per la [...] per nitidezza e accuratezza stilistica e soprattutto per il suo culto idealistico della bellezza, P. è il più classico fra gli scrittori polacchi contemporanei. Vicino, nei suoi inizî letterarî, alla cultura francese (Rousseau, Flaubert, A. France) e ...
Leggi Tutto
KIRCHHOFF, Adolf
Giuseppe Cardinali
Filologo ed epigrafista, nato il 6 gennaio 1826 a Berlino; ivi, dal 1865, professore ordinario di filologiaclassica, e, dopo la morte del Böckh, condirettore del [...] seminario filologico; morto il 26 febbraio 1908. Conoscitore profondo del mondo classico, fu in pari tempo dottissimo nella linguistica, nell'epigrafia e nella paleografia, e in ognuno di questi campi lasciò traccia durevole di sé con numerose opere. ...
Leggi Tutto
MEISSNER, August Gottlieb
Giovanni Vittorio Amoretti
Poeta tedesco, nato il 3 novembre 1753 a Bautzen e morto il 18 febbraio 1807 a Fulda. Studiò a Lipsia e a Wittenberg, e dal 1785 al 1805 fu professore [...] d'estetica e di filologiaclassica a Praga, donde passò a Fulda quale consigliere concistoriale e direttore del ginnasio. Collaboratore di varie riviste, fu scrittore prolisso e superficiale. Nei suoi romanzi storici rivela forte influenza da parte ...
Leggi Tutto
HOLLEAUX, Maurice
Storico ed epigrafista, nato nel 1861 a Château-Thierry, dal 1926 professore di epigrafia greca al Collège de France, dopo essere stato direttore (1904-1912) della Scuola francese di [...] a trovarsi di fronte alle potenze ellenistiche. Oltre a questi lavori di sintesi il H. è anche autore di copiose pregevoli dissertazioni, illuminanti singoli punti di epigrafia, cronologia e filologiaclassica. Morì a Parigi il 22 settembre 1932. ...
Leggi Tutto
GONZÁLEZ de SALAS, Jusepe Antonio
Eugenio Mele
Erudito spagnolo, nato a Madrid nel 1588, morto nel 1654. Fu il più profondo conoscitore del mondo classico nella Spagna del Seicento: dotto in geografia [...] e storia antiche, in filologiaclassica e spagnola, come si rivela nei commenti a Petronio (1629), a Pomponio Mela (1644), a Plinio il Vecchio e in quello delle prime sei Musas del Quevedo, che fu suo intimo amico (1648). Tradusse le Troiane di ...
Leggi Tutto
VALMAGGI, Luigi
Filologo, nato a Susa il 27 febbraio 1863, morto a Torino il 27 marzo 1925; fu professore dal 1901 di grammatica greca e latina nell'università di Torino. Dal 1894 fu condirettore, poi [...] direttore del Bollettino di filologiaclassica.
Suo autore prediletto fu Tacito, di cui curò notevoli edizioni commentate: del dialogo De oratoribus (Torino 1890), della Germania (1923), dei primi tre libri delle Storie (1891, 1897, 1906 e 1920), ...
Leggi Tutto
JAEGER, Werner
Filologo e storico del pensiero antico, nato a Lobberich in Renania il 30 luglio 1888, professore nel 1914 a Basilea, nel 1915 a Kiel, e, dal 1921, di filologiaclassica e archeologia [...] nell'università di Berlino. I suoi principali lavori sono nel campo della storia della filosofia greca (Studien zur Entstehungsgesch. der Metaphysik des Aristoteles, Berlino 1912; Aristoteles, Berlino ...
Leggi Tutto
SCHWARTZ, Eduard
Filologo, nato a Kiel il 22 agosto 1858, professore di filologiaclassica in varie università tedesche, da Rostock (1887) a Monaco (sino al 1929).
La vasta sua produzione abbraccia i [...] più svariati campi della letteratura classica, specie greca: edizione degli scolî ad Euripide (Berlino 1887-1891 tutti gli scritti è una associazione rara di interessi filologici e storici con predilezione per la storia ecclesiastica. Particolarmente ...
Leggi Tutto
LEONIDA di Alessandria
Augusto Rostagni
Poeta epigrammatico, la cui produzione fu per molto tempo confusa con quella dell'omonimo poeta di Taranto. A lui sono da attribuire una quarantina di epigrammi, [...] Rendiconti della R. Accad. dei Lincei, Serie V, 3, 1894, pp. 257-81; G. Setti, L. Alessandrino, in Rivista di filologiaclassica, 1894, pp. 321-47; C. Radinger, in Rheinisches Museum, LVIII (1903), p. 294 seguenti; J. Geffcken, in Pauly-Wissowa, Real ...
Leggi Tutto
filologia
filologìa s. f. [dal lat. philologĭa, gr. ϕιλολογία, comp. di ϕιλο- «filo-» e λόγος «discorso»; propr. «amore dello studio, della dottrina»]. – 1. Insieme di discipline intese alla ricostruzione di documenti letterarî e alla loro...
filologo
filòlogo s. m. (f. -a) [dal lat. philolŏgus, gr. ϕιλόλογος; v. filologia] (pl. m. -gi, meno com. -ghi). – Cultore della filologia: f. classico, f. romanzo. In funzione attributiva o predicativa, per indicare l’indirizzo specialmente...