MICHELANGELI, Luigi Alessandro
Guido CALOGERO
Letterato e filologo, nato a Iesi il 1° giugno 1845 e morto a Bologna il 12 agosto 1922. Di umile origine, tale che gl'impedì di compiere gli studî universitarî, [...] la silloge completa Versi, Bologna 1913), ma si occupò soprattutto di critica letteraria e filologica. Tra gli scritti, prevalenti, di filologiaclassica, principali sono l'edizione delle Anacreontee (Bologna 1882 e 1889), l'antologia Frammenti della ...
Leggi Tutto
MICHAELIS, Adolph
Paolino Mingazzini
Archeologo, nato a Kiel il 22 giugno 1835, morto a Strasburgo il 13 agosto 1910. Insegnò nelle università di Tubinga e di Strasburgo; fu membro della direzione dell'Istituto [...] attraverso la specializzazione.
Il M. padroneggiava in egual modo l'archeologia figurata, la mitologia e l'epigrafia, come la filologiaclassica e la storia antica. In ogni lavoro di gran mole si cela il pericolo di cristallizzare la mente per troppo ...
Leggi Tutto
HILAR (originariamente Bakule), Karel Hugo
Ottokar Fischer
Regista cèco, nato il 5 febbraio 1884 a Sudoměřice nella Boemia meridionale. Studiò filologiaclassica e, giovanissimo, diresse la Moderní [...] intima concezione dell'arte teatrale.
Appartengono alle migliori creazioni del H. commedie e tragedie classiche (Molière, Sheridan, Corneille, Shakespeare), drammi sociali (S. Krasiński, Verhaeren), drammi moderni (Strindberg, Bruckner, J ...
Leggi Tutto
STOBBE, Johann Ernst Otto
Edoardo Volterra
Giurista, nato a Königsberg il 28 giugno 1831, morto il 19 maggio 1887 a Lipsia. Studiò filosofia e filologiaclassica all'università di Königsberg, ma ben [...] presto passò alla facoltà di diritto sotto la guida del Sanio e del Merkel. Ottenne il dottorato nel 1853 con una dissertazione De lege romana utinensi, e aiutato dal Sanio si diede con appassionato fervore ...
Leggi Tutto
STOLZ, Friedrich
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Glottologo e filologo, nato il 29 luglio 1850 a Hall (Tirolo), morto il 13 agosto 1915 a Igls presso Innsbruck, nella cui università aveva insegnato filologia [...] classica dal 1879 e linguistica comparata dal 1887 al 1911. La sua attività scientifica, iniziata con un saggio sulla lingua d'Omero e d'Esiodo (Klagenfurt 1874), fu specialmente rivolta alla storia della lingua latina. Lo S. ha tra i suoi coetanei ...
Leggi Tutto
MÜLLENHOFF, Karl Victor
Bruno Vignola
Studioso di antichità germaniche, nato l'8 settembre 1818 a Marne, morto a Berlino il 19 febbraio 1887. Fu professore di lingua e archeologia tedesche nell'università [...] il suo fondatore (Zur Geschichte der Nibelunge Nôt, Brunswick 1855). Degni di nota sono anche i suoi studî di filologiaclassica (Über den Bau der Elegien des Properz, 1854) e l'edizione critica, in collaborazione con lo Scherer, della letteratura ...
Leggi Tutto
POLYLÃS, Giacomo ('Ιάκωβος Πολυλᾶς)
Angelo Nosei
Scrittore neogreco, nato a Corfù il 10 settembre 1825, morto ivi il 25 luglio 1896. Compì gli studî di filologiaclassica a Napoli, poi tornato a Corfù, [...] poi deputato, seguì dal 1869 al 1879 Ch. Tricupis poì fino al 1890 Th. Delijannis; infine si volse tutto all'attività filologica.
Fine traduttore dall'inglese (trad. da Shakespeare, 1855) dal tedesco e dal greco antico (l'Iliade e l'Odissea), il P ...
Leggi Tutto
PANIONIO (Πσνιόνιον)
Arnaldo MOMIGLIANO
Santuario presso il promontorio di Micale in Asia Minore (Herod., I, 148), che era dedicato a Posidone Eliconio ed era la sede della Lega ionica (v. ioni). Gli [...] nelle più importanti città ioniche.
Bibl.: U. v. Wilamowitz-Moellendorff, Panionion, in Sitzungsb. der preuss. Akad. d. Wiss., 1906, p. 38 segg.; A. Momigliano, Questioni di storia ionica arcaica, II, in Studi ital. filologiaclassica, 1934. ...
Leggi Tutto
WILLEMS, Pierre
Emilio Albertario
Storico del diritto e filologo belga, nato a Maestricht il 6 gennaio 1840, morto a Lovanio il 23 febbraio 1898. Ultimati gli studî nell'università di Lovanio, frequentò [...] a Parigi, a Berlino, a Utrecht, a Leida, corsi di lingue orientali e di filologiaclassica tenuti da rinomati maestri. Professore supplente nell'università di Lovanio dal 1864, ebbe l'anno successivo una cattedra nella facoltà di lettere e filosofia ...
Leggi Tutto
MUKA, Arnošt
Studioso serbo-lusaziano (sorabo), nato il 10 marzo 1854 a Grosshanchen, morto il 10 ottobre 1932 a Bautzen. Dopo aver studiato filologiaclassica e slava a Lipsia e a Jena, iniziò la sua [...] attività scientifica rivolta allo studio della Lusazia: si è occupato alternativamente dei problemi linguistici e del folklore ed è stato nello stesso tempo la tipica figura del risvegliatore, al quale ...
Leggi Tutto
filologia
filologìa s. f. [dal lat. philologĭa, gr. ϕιλολογία, comp. di ϕιλο- «filo-» e λόγος «discorso»; propr. «amore dello studio, della dottrina»]. – 1. Insieme di discipline intese alla ricostruzione di documenti letterarî e alla loro...
filologo
filòlogo s. m. (f. -a) [dal lat. philolŏgus, gr. ϕιλόλογος; v. filologia] (pl. m. -gi, meno com. -ghi). – Cultore della filologia: f. classico, f. romanzo. In funzione attributiva o predicativa, per indicare l’indirizzo specialmente...