PROCLO di Costantinopoli
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
Pensatore greco del sec. V d. C., ultimo fra i grandi rappresentanti del neoplatonismo e insieme della filosofia [...] Tra gli scritti posteriori al 1925, v. C. Gallavotti, Eterogeneità e cronologia dei commenti di P. alla Repubblica, in Rivista di filologiaclassica, n. s., VII (1929), pp. 208-19; id., L'estetica greca nell'ultimo suo cultore: il neoplatonico P., in ...
Leggi Tutto
FRONTONE, Marco Cornelio (M. Cornelius Fronto)
Gino Funaioli
Retore africano, della numidica Cirta, vissuto fra il principio e la seconda metà inoltrata del sec. II d. C., senatore, console nel 143, [...] ), p. 401 segg.; per Frontone in genere, A. Beltrami, Le tendenze letterarie negli scritti di F., Roma-Milano 1907; M. D. Brock, Studies in Fronto and his age, Cambridge 1911; V. Ussani, in Rivista di filologiaclassica, n. s., I (1923), p. 40 segg. ...
Leggi Tutto
FLIACI
Giovanni PATRONI
G. Co.
Il vocabolo ϕλύαξ fu dal Thiele interpretato "chiacchierone" (etimo ϕλυ-), e studî recenti lo hanno messo a confronto con formazioni analoghe del tipo ῥύαξ, profluvium, [...] Altertum, IX (1902), p. 413 segg.; E. Romagnoli, Origine ed elementi della commedia d'Aristofane, in Studi italiani di filologiaclassica, 1905; L. Radermacher, in Wiener Studien, 1925, p. 1 segg. Tutte le opere che trattano della ceramografia in ...
Leggi Tutto
SATURNINO, Lucio Apuleio (L. Apuleius Saturninus)
Gaetano De Sanctis.
Demagogo romano della fine del sec. II a. C. Iniziò la sua vita politica come questore nel 104. Inviato ad Ostia per sorvegliare [...] Wissowa, Real-Encycl., II, col. 261 segg.; G. Niccolini, L. Apuleio Saturnino e le sue leggi, in Studi italiani di filologiaclassica, V (1897), p. 441 segg.; F. Von der Mühll, De L. Appuleio Saturnino tribuno plebis, Basilea 1906; F. Walter Robinson ...
Leggi Tutto
HEYSE, Paul von
Giovanni A. AIfero
Scrittore, nato a Berlino il 15 marzo 1830, morto a Monaco di Baviera il 2 aprile 1914. Figlio del filologo Karl Wilhelm Ludwig, si avviò egli stesso allo studio della [...] filologiaclassica, all'università di Berlino, poi a quello della filologia romanza, col Diez, all'università di Bonn, laureandosi nel 1852. Ma presto rivelò più spiccata inclinazione alla poesia: e, se nella sua città natale frequentò (1847-49) il ...
Leggi Tutto
SEMPRONIE, LEGGI
Plinio FRACCARO
. Tranne il plebiscito fatto approvare dal tribuno delle plebe M. Sempronio Tuditano nel 193, ut cum sociis et nomine Latino pecuniae creditae ius idem quod cum civibus [...] pp. 76 e 156; F. Münzer, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., II A, coll. 1383 e 1414; G. Corradi, in Studi italiani di filologiaclassica, n. s., V (1927), p. 235; J. Carcopino, Autour des Gracques, Parigi 1928, e Histoire Romaine, ivi 1930, fasc. 2°, pp ...
Leggi Tutto
ZOSIMO (Zosĭmus, Ζώσιμος)
Gastone M. Bersanetti
Storico. Sulla sua vita sappiamo ben poco: visse nella seconda metà del sec. V d. C.; fu comes e advocatus fisci e trascorse una parte della sua esistenza [...] , in Byzantinische Zeitschrift, XIV (1905), pp. 87-159; W. Klein, in Kliio, Beiheft XIII (1914), pp. 58-134; A. Olivetti, in Rivista di filologiaclassica, XLIII (1915), pp. 321-333; R. Laqueur, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XIV, coll. 491-493. ...
Leggi Tutto
IPPONATTE ('Ιππώναξ, Hippōnax)
Goffredo Coppola
Poeta greco del sec. VI a. C., scrittore di giambi. Figlio di Pythes e di Protis, nacque ad Efeso, e fiorì nella seconda metà del sec. VI. Fu costretto [...] . È forse da ritenere che anche il papiro di Strasburgo attribuito ad Archiloco sia di I. (v. Studi italiani di filologiaclassica, n. s., VI, 1929): di recente E. Romagnoli ha pubblicato una vivace traduzione dei frammenti di I. (Lirici greci, I ...
Leggi Tutto
KUNKEL, Wolfgang
Mario Talamanca
Studioso tedesco di diritto romano, nato a Fürth in Odenwald (Assia) il 20 novembre 1902, morto a Monaco di Baviera l'8 maggio 1981. L'ambiente familiare, impregnato [...] 'attività scientifica ha congiunto al dominio della problematica storico-giuridica la perfetta padronanza degli strumenti della filologiaclassica, per la quale in giovinezza aveva manifestato una spiccata propensione. Le sue opere coprono tutti i ...
Leggi Tutto
WOLFF, Hans Julius
Mario Talamanca
Storico tedesco dei diritti antichi, nato a Berlino il 27 agosto 1902, morto a Friburgo in Brisgovia il 23 agosto 1983. Proveniva da una famiglia israelitica, in cui [...] medicina e di chimica), ma si convertì presto al cristianesimo. Studiò a Berlino e Rostock, dapprima storia antica e filologiaclassica, per dedicarsi poi al diritto. Nonostante la tradizione di famiglia, allievo di J. Partsch e di E. Rabel, maturò ...
Leggi Tutto
filologia
filologìa s. f. [dal lat. philologĭa, gr. ϕιλολογία, comp. di ϕιλο- «filo-» e λόγος «discorso»; propr. «amore dello studio, della dottrina»]. – 1. Insieme di discipline intese alla ricostruzione di documenti letterarî e alla loro...
filologo
filòlogo s. m. (f. -a) [dal lat. philolŏgus, gr. ϕιλόλογος; v. filologia] (pl. m. -gi, meno com. -ghi). – Cultore della filologia: f. classico, f. romanzo. In funzione attributiva o predicativa, per indicare l’indirizzo specialmente...