PAPIROLOGIA
Medea NORSA
Giorgio LEVI DELLA VIDA
. Questo vocabolo, sorto da poco più di trent'anni, è usato impropriamente a indicare la più recente tra le discipline ausiliari dell'antichità classica, [...] . Basti dire che, senza ricorrere alla speciale erudizione dei teologi, non era possibile comprendere nell'ambito degli studî di filologiaclassica l'elocuzione, lo stile, la lingua così dell'Antico come del Nuovo Testamento. Si era venuti così a ...
Leggi Tutto
IMPERATORE e IMPERO
Giuseppe CARDINALI
Francesco ERCOLE
Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] 1925; A. Momigliano, in Bollettino della Commissione Archeologica comunale, LVIII (1930), p. 42 segg.; M. A. Levi, in Rivista di Filologiaclassica, LX (1932), p. 207 segg.; G. Vinay, ibid., p. 219 segg.; G. De Sanctis, Imperator, in Studi in onore ...
Leggi Tutto
SENECA, L. Anneo
Achille BELTRAMI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Secondogenito di L. Anneo Seneca il Vecchio, nato a Cordova alcuni anni a. C. (verso il 4 a. C. secondo l'opinione comune, ma forse [...] P. Faider, Études sur Sénèque, Gand 1921, p. 89 segg., altri. - Sui proverbî: C. Pascal, Proverbio Senecae, in Riv. di filologiaclassica, 1918, pp. 63-69. Sulla fortuna: A. Graf, Roma nella memoria e nelle immaginazioni del Medioevo, 2ª ed., Torino ...
Leggi Tutto
STORIA AUGUSTA .Documenti
Gastone M. Bersanetti
STORIA AUGUSTA (XXXII, p. 790).
Documenti. - Il numero dei pretesi documenti contenuto nelle biografie sale a 154, comprendendovi discorsi, lettere, senatoconsulti, [...] (1936), pp. 237-42; G. Barbieri, Sulle falsificazioni della vita di pertinace negli "S. H. A.", in Studi italiani di filologiaclassica, XIII (1936), pp. 183-206; M. L. Trowbridge, Folklore in the S. H. A., in Classical Philology, XXXIII (1938), pp ...
Leggi Tutto
GRACCO, Gaio Sempronio (C. Sempronius Ti.f. P. n. Gracchus)
Giuseppe Cardinali
Nacque nel 154 a. C. da Tiberio Sempronio Gracco, console nel 177 e nel 163 a. C. (v.) e da Cornelia figlia del primo Africano, [...] Revolution, in Neue Wege zur Antike, IV (1927), p. 97 segg.; G. Corradi, Gaio Gracco e le sue leggi, in Studi di filologiaclassica, n. s., V (1927), p. 235 segg.; VI (1928), pp. 55 segg., 139 segg.; J. Carcopino, Autour des Gracques, Parigi 1928; F ...
Leggi Tutto
GREGORIO I papa, detto Magno, santo
Ottorino BERTOLINI
Giampiero PUCCI
Nacque intorno al 535 in Roma. La madre Silvia era di nobile stirpe, discendente dall'illustre gens Anicia; il padre, Gordiano, [...] Atti della R. Acc. delle sc. di Torino, XXXIX (1904), pp. 962-976; R. Sabbadini, G. M. e la grammatica, in Boll. di filologiaclassica, VIII (1902), pp. 204-206, 259-60. V. anche: E. Spearing, The patrimony of the Roman Church in the time of G. the ...
Leggi Tutto
TERENZIO, Afro Publio (P. Terentius Afer)
Giorgio Pasquali
Poeta comico romano. Notizie biografiche, evidentemente non tutte documentarie, ci fornisce la vita di Svetonio preposta al commento cosiddetto [...] fantasia comica.
Per la cronologia apre una nuova età l'articolo, radicalissimo, di L. Gestri, in Studi italiani di filologiaclassica, n. s., XIII (1936), p. 64 segg.; qualche restrizione alle conclusioni propone R. Blum, ibid., p. 106 segg.
Quanto ...
Leggi Tutto
SOSTRATO (o substrato)
Benvenuto Terracini
Con questo termine alcuni linguisti designano le tracce della lingua originaria mantenute da un gruppo etnico nell'adottare un'altra lingua di maggior prestigio. [...] , XXII (1864); Corsi di glottologia, Torino-Firenze 1870, pp. 232-240; infine: Una lettera glottologica, in Rivista di filologiaclassica, X (1882), pp. 1-71; Due recenti lettere glottologiche e una poscritta nuova, in Archivio glottol. italiano, X ...
Leggi Tutto
SOFISTICA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Gino FUNAIOLI
. Il nome di σοϕιστής "sofista", ha nella grecità più antica un significato non molto divergente da quello di γοϕός "sapiente, esperto", [...] Lipsia-Berlino 1912; A. Rostagni, Un nuovo capitolo nella storia della retorica e della sofistica, in Studî italiani di filologiaclassica, n. s., II (1922), pp. 148-201. Ulteriore bibliografia in Überweg-Prächter, Grundr. d. Gesch. d. Philosophie, I ...
Leggi Tutto
LIGURI
Benvenuto Terracini
. Popolazione dell'Europa antica, che, in età storica, ci appare stanziata sulla costa tirrenica da Marsiglia a Luni, lungo l'arco dell'Appennino settentrionale, e sull'uno [...] dat. ai-ei-ui con rispondenze venete, umbre, forse galliche e anche aquitane ed etrusche (v. B. Terracini, in Rivista di filologiaclassica, XLIX, p. 409; e per le ipotesi, affatto provvisorie, cui esse diedero luogo, cfr. J. Rhys, l. c. in bibl.; P ...
Leggi Tutto
filologia
filologìa s. f. [dal lat. philologĭa, gr. ϕιλολογία, comp. di ϕιλο- «filo-» e λόγος «discorso»; propr. «amore dello studio, della dottrina»]. – 1. Insieme di discipline intese alla ricostruzione di documenti letterarî e alla loro...
filologo
filòlogo s. m. (f. -a) [dal lat. philolŏgus, gr. ϕιλόλογος; v. filologia] (pl. m. -gi, meno com. -ghi). – Cultore della filologia: f. classico, f. romanzo. In funzione attributiva o predicativa, per indicare l’indirizzo specialmente...