Poeta olandese, nato a Middelburg nel 1870. Studiò dapprima filologiaclassica, e scrisse una eccellente traduzione dell'Agamennone di Eschilo (1904). Ma formò, al tempo stesso, il suo stile anche sui [...] poeti moderni stranieri, che pure in parte tradusse (liriche di Verlaine e di Rossetti; Salomé e Tragedia fiorentina di Oscar Wilde). S'affermò subito con un primo volume Verzen (1898), che gli conciliò ...
Leggi Tutto
Storico dell'antichità, nato a Preturo (Aquila) il 29 marzo 1863, morto a Pisa il 1 novembre 1929. Fu dal 1902 alla sua morte professore di storia antica nell'ateneo pisano. Egli dedicò la sua maggior [...] (parte 1ª), in Annali delle università toscane, XXVI-XXX (1906), completato con Thessalicae res, in Rivista di filologiaclassica, 1914. Pubblicò inoltre: Studi di storia macedonim sino a Filippo (1915); L'eredità politica d'Alessandro Magno ...
Leggi Tutto
Filologo tedesco, nato a Jena il 19 dicembre 1791, scolaro del Wolf, del Boeckh e del Buttmann, professore di filologiaclassica all'università di Erlangen, dove morì il 9 novembre 1863. La sua attività [...] fu da un lato dedicata a studî linguistici e grammaticali (Lateinische Synonyme und Etymologien, Lipsia 1826-38, 6 voll.; Homerisches Glossarium, Erlangen 1850-58; Handbuch der lateinischen Etymologie, ...
Leggi Tutto
Archeologo e storico delle religioni, nato a Salisbury il 9 gennaio 1856. Studiò a Londra, Berlino e Monaco; indi viaggiò in Grecia e in Asia Minore. Nel 1883 divenne lettore di filologiaclassica nell'Exeter [...] College di Oxford, nel 1894 Proctor (procuratore) e dal 1920 al 1923 vice-cancelliere dell'università; è dal 1928 professore onorario dell'Exeter College. Oltre al grande studio The cults of the Greek ...
Leggi Tutto
Orientalista tedesco, nato a Costanza il 4 agosto 1872, professore nelle università di Bonn e Nimega. Ha pubblicato parecchi scritti di filologiaclassica, patrologia orientale, filosofia siriaca, liturgia [...] e archeologia cristiano-orientale.
Tra i suoi lavori v. specialmente: Aristoteles bei den Syrern vom V. bis VIII. Johrhd., Lipsia 1900; Die Messe im Morgenlande, Kempten 1906; Die christlichen Literaturen ...
Leggi Tutto
storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Il complesso delle opere [...] piena fusione di metodo critico e sintesi narrativa fu infine ottenuta da L. von Ranke, che portò il rigore della filologiaclassica nello studio della storia moderna.
Francia. Nel periodo della Restaurazione la s. fu un’arma politica della borghesia ...
Leggi Tutto
Filologo italiano (Roma 1885 - Belluno 1952). Accademico d'Italia, P. è considerato uno dei più insigni rappresentanti della filologiaclassica nella prima metà del secolo. Studiò, tra l'altro, testi neoplatonici, [...] greca nelle univ. di Messina (1920-21) e di Firenze (1921-52), direttore (dal 1930) del seminario di filologiaclassica della Scuola normale superiore di Pisa. Membro di numerose accademie italiane (dal 1927 socio corrispondente dei Lincei) e ...
Leggi Tutto
Filologoclassico e papirologo italiano (Santa Croce del Sannio 1849 - Spotorno 1935). Prof. di greco all'Istituto di studi superiori di Firenze, dal 1915 si dedicò completamente agli studî papirologici. [...] documentarî d'ogni genere. Socio nazionale dei Lincei (1908), fondò gli Studi di filologiaclassica e l'altra importante rivista di studî classici Atene e Roma. È uno dei maestri della filologia italiana dell'ultimo Ottocento e del primo Novecento. ...
Leggi Tutto
Orientalista e glottologo italiano (Mistretta 1898 - ivi 1973). L'attività di P. si è spiegata nell'interpretazione storica di fatti linguistici nel campo indoeuropeo e nel romanzo (il digamma in Omero, [...] le quali il linguaggio è fatto di conoscenza, e la lingua è sistema distintivo di tale conoscere.
Vita
Studiò filologiaclassica a Firenze con G. Vitelli, linguistica indoeuropea e iranistica a Heidelberg con Chr. Bartolomae. Prof. univ. dal 1927 ...
Leggi Tutto
Filologoclassico e studioso della cultura ottocentesca italiano (Parma 1923 - Firenze 2000), figlio di Sebastiano senior. Profondo conoscitore della storia della filologiaclassica, oltre che della linguistica, [...] G. Pasquali, del quale raccolse i contributi all'Enciclopedia italiana (Rapsodia sul classico, 1986), riguardo alla storia della filologiaclassica e della linguistica scrisse opere quali La filologia di G. Leopardi (1955, 2a ed. 1978); La genesi del ...
Leggi Tutto
filologia
filologìa s. f. [dal lat. philologĭa, gr. ϕιλολογία, comp. di ϕιλο- «filo-» e λόγος «discorso»; propr. «amore dello studio, della dottrina»]. – 1. Insieme di discipline intese alla ricostruzione di documenti letterarî e alla loro...
filologo
filòlogo s. m. (f. -a) [dal lat. philolŏgus, gr. ϕιλόλογος; v. filologia] (pl. m. -gi, meno com. -ghi). – Cultore della filologia: f. classico, f. romanzo. In funzione attributiva o predicativa, per indicare l’indirizzo specialmente...