• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1102 risultati
Tutti i risultati [1102]
Biografie [384]
Letteratura [249]
Lingua [139]
Storia [96]
Archeologia [69]
Arti visive [59]
Religioni [50]
Diritto [49]
Temi generali [40]
Diritto civile [37]

AMMON, Christoph Friedrich von

Enciclopedia Italiana (1929)

Teologo protestante tedesco, nato a Bayreuth il 16 gennaio 1766. Compi studî brillanti a Erlangen, dando subito prova della versatilità dell'ingegno e dell'ampiezza della cultura, e ventitreenne appena [...] (Oberhofprediger) e fu anche membro della corte concistoriale a Dresda. Si segnalò in varî campi del sapere, dalla filologia classica e semitica alla filosofia e alla teologia, in cui cercò una posizione personale, con un razionalismo moderato e ... Leggi Tutto
TAGS: FILOLOGIA CLASSICA – RAZIONALISMO – FILOSOFIA – GOTTINGA – BAYREUTH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMMON, Christoph Friedrich von (1)
Mostra Tutti

FAVA, Domenico

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Bibliotecario, nato a San Salvatore Monferrato (Alessandria) il 25 agosto 1873. Dopo alcuni anni d'insegnamento nelle scuole medie ha percorso la carriera delle pubbliche biblioteche sino al grado di ispettore [...] Biblioteca dell'università di Bologna: dove insegna anche bibliografia e biblioteconomia. È autore di lavori di filologia classica; ma ha rivolto soprattutto la sua attività ad argomenti bibliografici, specie ai manoscritti miniati e agli incunabuli ... Leggi Tutto
TAGS: SAN SALVATORE MONFERRATO – FILOLOGIA CLASSICA – ALFONSO II D'ESTE – BIBLIOTECONOMIA – INCUNABULI

AST, Friedrich

Enciclopedia Italiana (1930)

Filologo tedesco, nato a Gotha il 29 dicembre 1778, morto a Monaco il 31 ottobre 1841. Dal 1805 al 1841 insegnò nell'università bavarese, dapprima a Landshut e poi a Monaco. Si deve a lui un'edizione dei [...] . Bibl.: Qualche notizia si trova nei noti lessici enciclopedici Brockhaus e Meyer e anche, più o meno, in quasi tutte le storie della filologia classica: cfr. in particolare Sandys, History of classical Scholarship, Cambridge 1906-1908, III, p. 112. ... Leggi Tutto
TAGS: FILOLOGIA CLASSICA – PROTAGORA – TEOFRASTO – PLATONE – BERLINO

CANNOFORI

Enciclopedia Italiana (1930)

Collegio religioso dei Romani connesso con il culto di Cibele, ricordato in varie iscrizioni (Ostia, Milano, Sepino, Locri) del tardo Impero. Iniziava il 15 marzo le solennità in onore della Magna Mater [...] , in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. der class. Altertumswiss., III, col. 1484 seg. e II, col. 2249; I. Santinelli, in Rivista di filologia classica, XXX (1902), p. 264 seg.; G. Showerman, in The Classical Journal, II (1906), p. 28 segg.; F. Cumont, Les ... Leggi Tutto
TAGS: SANGARIO – SEPINO – CIBELE – PARIGI – ATTIS

CORRADINI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1931)

Latinista, nato a Thiene (Vicenza) nel 1820 e ivi morto nel 1888. Rettore del Seminario di Padova e dal 1879 professore di letteratura latina in quella università. Curò la quarta edizione del Lexicon totius [...] .: S. Sezena e L. Todesco, Il seminario di Padova, Padova 1911, pp. 210-211, 354; G. Gervasoni, Linee di storia della filologia classica in Italia, Firenze 1929, p. 114 segg.; G. Brognoligo, La cultura veneta, in La Critica, XIX (1921), p. 165 seg. ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA LATINA – FIRENZE – ITALIA – THIENE – AFRICA

ELMSLEY, Peter

Enciclopedia Italiana (1932)

Filologo inglese, nato nel 1773, morto ad Oxford l'8 marzo 1825. Erede dello zio Pietro E., noto libraio (1736-1802), studiò filologia classica, compiendo viaggi in Francia e in Italia per lo studio di [...] manoscritti greci. Nel 1818 fu a Firenze, dove esaminò specialmente il manoscritto laurenziano dei tragici greci, riconoscendone per primo la particolare importanza. Nel 1823 fu nominato preside del St. ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOFANE – ACARNESI – FIRENZE – FRANCIA – ITALIA

CELLARIO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nome latinizzato (Cellarius, da Keller o Kellner) di varî umanisti e teologi come Cristiano professore a Lovanio; Johann (1496-1542) ebraista, scolaro di Reuchlin; Martin (1499-1564) scolaro di Reuchlin [...] e storia all'università di Halle, appena fondata. Egli pubblicò un gran numero di classici latini, con dotte note e indici accuratissimi, e manuali di storia, geografia e filologia classica. Bibl.: Keil, De Chr. Cellarii vita et studiis, Halle 1876. ... Leggi Tutto
TAGS: SCHMALKALDEN – MELANTONE – UMANISTI – LOVANIO – WEIMAR

BÄHR, Johann Christian Felix

Enciclopedia Italiana (1930)

Filologo e storico della letteratura latina classica e dell'alto Medioevo. Nacque a Darmstadt il 13 giugno 1798, studiò a Heidelberg e ivi fu professore di filologia classica e morì il 29 novembre 1872. [...] Dopo i primi lavori (edizioni di vite scelte di Plutarco, dei frammenti di Ctesia, ecc.) il B. si dedicò soprattutto all'edizione delle storie di Erodoto (1830-35, rielaborata 1855-62), e alla storia della ... Leggi Tutto
TAGS: ALTO MEDIOEVO – HEIDELBERG – DARMSTADT – PLUTARCO – ERODOTO

KLOTZ, Christian Adolf

Enciclopedia Italiana (1933)

KLOTZ, Christian Adolf Giovanni Vittorio Amoretti Scrittore e filologo tedesco, nato il 13 novembre 1738 a Bischofswerda (Sassonia), morto il 31 dicembre 1771 a Halle. Studiò a Lipsia, e dopo avere [...] 1762 al 1765 fu professore all'università di Gottinga e poi a quella di Halle. Redasse varie riviste di filologia classica: Acta literaria dal 1764, Deutsche Bibliothek der schönen Wissenschaften dal 1767 e Neue hallische gelehrte Zeitungen dal 1766 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KLOTZ, Christian Adolf (1)
Mostra Tutti

DEMPSTER, Thomas

Enciclopedia Italiana (1931)

Storico e filologo, nato a Cliftbog (Aberdeenshire) nel 1579, morto, dopo una vita assai avventurosa, a Bologna, dove era stato nominato professore di umanità, il 6 settembre 1625. A Bologna appunto fu [...] spiegò, con la sua dottrina, il suo accentuato nazionalismo scozzese. Della sua produzione nel campo della storia e filologia classica, ricordiamo l'Antiquitatum Romanorum corpus absolutissimum (Parigi 1613, e in varie altre edizioni sino al 1743), e ... Leggi Tutto
TAGS: FILOLOGIA CLASSICA – ETRUSCOLOGIA – ETRURIA – BOLOGNA – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEMPSTER, Thomas (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 111
Vocabolario
filologìa
filologia filologìa s. f. [dal lat. philologĭa, gr. ϕιλολογία, comp. di ϕιλο- «filo-» e λόγος «discorso»; propr. «amore dello studio, della dottrina»]. – 1. Insieme di discipline intese alla ricostruzione di documenti letterarî e alla loro...
filòlogo
filologo filòlogo s. m. (f. -a) [dal lat. philolŏgus, gr. ϕιλόλογος; v. filologia] (pl. m. -gi, meno com. -ghi). – Cultore della filologia: f. classico, f. romanzo. In funzione attributiva o predicativa, per indicare l’indirizzo specialmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali