• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1102 risultati
Tutti i risultati [1102]
Biografie [384]
Letteratura [249]
Lingua [139]
Storia [96]
Archeologia [69]
Arti visive [59]
Religioni [50]
Diritto [49]
Temi generali [40]
Diritto civile [37]

CONVIVALI, CARMI

Enciclopedia Italiana (1931)

Due testimonianze risalenti l'una a Catone il Censore, l'altra a Varrone, accennano all'uso presso i Romani di celebrare gesta gloriose durante i banchetti. Per Catone (presso Cicerone, Tuscolane, 2, 3; [...] la tecnica esteriore. Bibl.: Oltre alle storie della letteratura latina, v. F. Ramorino, La poesia in Roma nei primi cinque secoli, in Riv. di filologia classica, XI (1883), p. 497; G. De Sanctis, Storia dei Romani, Torino 1907, I, p. 22; II, p. 503. ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA LATINA – CATONE IL CENSORE – CICERONE – MACEDONI – VIRGILIO

KORZENIOWSKI, Józef

Enciclopedia Italiana (1933)

KORZENIOWSKI, Józef Giovanni Maver Scrittore polacco, nato presso Brody il 19 marzo 1797, morto a Dresda il 17 settembre 1863. Precettore di Sigismondo Krasiński a Varsavia, professore di retorica a [...] Krzemieniec, insegnò poi filologia classica all'università di Kiev (1833-38), fu direttore del ginnasio di Charkov (1838-1846), donde si trasferì a Varsavia, ove (1846-1863) ebbe cariche diverse nell'insegnamento. Nel 1863 diede le dimissioni e si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KORZENIOWSKI, Józef (1)
Mostra Tutti

BULIC, Frane

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Vranjic (Vragnizza), presso Spalato, il 4 ottobre 1846. Di famiglia slava, fu avviato agli studî ecclesiastici, compiuti a Spalato e a Zara. Poi studiò a Vienna filologia classica e slavistica, [...] archeologia ed epigrafia. Visse sempre in Dalmazia, dedito all'insegnamemo (dal 1863 al 1895 preside del ginnasio-liceo di Spalato) e alle indagini archeologiche di Salona e del palazzo di Diocleziano. ... Leggi Tutto
TAGS: ARCHEOLOGIA – EPIGRAFIA – DALMAZIA – SPALATO – SALONA

EUNO

Enciclopedia Italiana (1932)

Capo della rivolta degli schiavi in Sicil-a, negli anni 136-132 a. C. Era uno schiavo originario di Apamea di Siria e apparteneva ad un proprietario di nome Antigene, domiciliato in Enna. Con le sue ciurme [...] , col. 1143 seg.; G. Rathke, De Rom. bellis serv., Berlino 1904; E. Ciaceri, Esame delle fonti delle guerre servili, Catania 1907; A. Giacobbe, in Rend. Acc. dei Lincei, 1925, p. 655 segg.; L. Pareti, in Riv. di filologia classica, 1927, p. 44 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: FILOLOGIA CLASSICA – APAMEA DI SIRIA – GUERRE SERVILI – ANTIGENE – GIACOBBE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUNO (1)
Mostra Tutti

GOLIUS, Jacobus

Enciclopedia Italiana (1933)

GOLIUS (latinizzamento di Gool), Jacobus Carlo Alfonso Nallino Orientalista, nato a L'Aia nel 1596, morto a Leida il 28 settembre 1667. Versato anche in teologia, filosofia, medicina, matematica e filologia [...] classica, ma soprattutto cultore d'arabo e di persiano, nel 1622 fu addetto ad un'ambasceria inviata dall'Olanda al Marocco e colà, nella città di Safī, rimase due anni; tornato in patria, fu nominato (1624) alla cattedra d'arabo dell'università di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOLIUS, Jacobus (1)
Mostra Tutti

RAMLER, Karl Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1935)

RAMLER, Karl Wilhelm Giovanni Vittorio Amoretti Scrittore nato il 25 febbraio 1725 a Kolberg, morto l'11 aprile 1798 a Berlino. Studiò prima teologia, poi filologia classica e medicina. Il Gleim gli [...] der Gelehrsamkeit e, dal 1790 al 1796, direttore del Teatro nazionale di Berlino. Ebbe grande fama come conoscitore della metrica classica e seppe usare con grandissima facilità tutti i metri oraziani, ma il suo "umanesimo" non era quale appariva ai ... Leggi Tutto
TAGS: METRICA CLASSICA – EWALD VON KLEIST – UMANESIMO – TEOLOGIA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAMLER, Karl Wilhelm (1)
Mostra Tutti

ABERT, Hermann

Enciclopedia Italiana (1929)

È dal 1920 il successore di Hugo Riemann nella cattedra di musicologia all'università di Lipsia. Nato a Stoccarda il 25 marzo del 1871, egli fu alunno, prima che del conservatorio della sua città natale, [...] ., che è oggi uno dei più rinomati musicologi tedeschi, iniziò giovanissimo, insieme cogli studî musicali, severi studî di filologia classica; nel 1897 divenne doctor philosophiae all'università di Tubinga. Il primo suo libro di storia musicale fu lo ... Leggi Tutto
TAGS: HUGO RIEMANN – MUSICOLOGI – STOCCARDA – FETONTE – MOZART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABERT, Hermann (1)
Mostra Tutti

DODD, Charles Harold

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Filologo ed esegeta del Nuovo Testamento, nato a Wrexham, Denbingshire, il 7 aprile 1884; dopo gli studî di filologia classica (1902-10) e di teologia (1908-1911) ad Oxford, iniziò nel 1912 la sua attività [...] Bibbia. Va ricordata anche la sua attività a favore del movimento ecumenico delle Chiese. La preparazione di filologo classico di D. lo ha portato ad approfondire specialmente lo sfondo ellenistico del Nuovo Testamento, pur preoccupandosi sempre ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – NUOVO TESTAMENTO – ESCATOLOGICO – NEW YORK – TEOLOGIA

GIORGIO delle Nazioni

Enciclopedia Italiana (1933)

GIORGIO delle Nazioni (fu detto, oltre che delle Nazioni, dĕ ‛ammē, anche degli Arabi, dĕ Ṭayyāyē) Giuseppe Furlani Scrittore siriaco giacobita e vescovo delle tribù arabe sul confine tra la Siria e [...] , pp. 1-55; G. Furlani, La versione e il commento di Giorgio delle Nazioni all'Organo aristotelico, in Studi italiani di filologia classica, n. s., III, iv, pp. 305-333. Tra breve uscirà nelle Memorie dei Lincei un'edizione della versione dell'Organo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORGIO delle Nazioni (1)
Mostra Tutti

DITTENBERGER, Friedrich Wilhelm Karl

Enciclopedia Italiana (1932)

Uno dei maggiori epigrafisti tedeschi, nato a Heidelberg il 31 agosto 1840, morto a Halle il 29 dicembre 1906. Studiò a Weimar e a Gottinga, dove conseguì il dottorato con la dissertazione De Ephebis Atticis [...] (Gottinga 1863). Dal 1874 fu professore di filologia classica nell'università di Halle. Opere: Corpus Inscriptionum Atticarum (Berlino 1882), comprendente le iscrizioni posteriori alla battaglia di Azio; Sylloge Inscriptionum Graecarum (Lipsia 1883), ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO IL GRANDE – HEIDELBERG – GOTTINGA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 111
Vocabolario
filologìa
filologia filologìa s. f. [dal lat. philologĭa, gr. ϕιλολογία, comp. di ϕιλο- «filo-» e λόγος «discorso»; propr. «amore dello studio, della dottrina»]. – 1. Insieme di discipline intese alla ricostruzione di documenti letterarî e alla loro...
filòlogo
filologo filòlogo s. m. (f. -a) [dal lat. philolŏgus, gr. ϕιλόλογος; v. filologia] (pl. m. -gi, meno com. -ghi). – Cultore della filologia: f. classico, f. romanzo. In funzione attributiva o predicativa, per indicare l’indirizzo specialmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali