• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
136 risultati
Tutti i risultati [136]
Biografie [100]
Letteratura [49]
Lingua [19]
Storia [16]
Religioni [12]
Strumenti del sapere [7]
Diritto [5]
Archeologia [4]
Diritto civile [4]
Filosofia [4]

COLUCCI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLUCCI, Giuseppe Carlo Verducci Nacque il 19 marzo 1752 a Penna San Giovanni (archidiocesi di Fermo), da Nicolantonio e da Palma Martini, di Santa Vittoria in Matenano. La famiglia vantava tradizioni [...] e glorie patrie, nell'impostazione e nell'organizzazione, risente largamente della produzione, più compilatoria che critica, di filologi ed eruditi dell'età barocca, Resta tuttavia ancora oggi, pur nei suoi limiti oggettivi, una fonte preziosa ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SFORAZZINI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SFORAZZINI, Domenico Salvatore Carannante – Nacque il 15 maggio 1686 a Livorno o a Firenze, da Salvadore d’Agniolo di Solimano, attestato nel 1667 come scrivano presso il lazzaretto di Livorno. Non [...] valdarnese del 1837 (cit., p. 165), «dimorò più e più mesi in Firenze, e consultò per lettera i più illustri filologi del suo tempo, tra i quali il celebre Biscioni decoro dell’Accademia della Crusca», vale a dire Antonio Maria Biscioni, prima ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – GIOVANNI TARGIONI TOZZETTI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ANTONIO MARIA BISCIONI – DOMENICO MARIA MANNI

SOFIANO, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOFIANO, Michele Anna Pontani Meschini SOFIANÒS (Σοφιανός, Sofiano, Sophianus, Soffiano), Michele (Μιχαὴλ). – Filologo post-bizantino, nacque a Chio da Giorgio e dalla nobile e coltissima Maria Petrocòcchina [...] poi in parte acquistata dal cardinal Federico Borromeo al principio del XVII secolo. Ad oggi, Sofianòs rimane noto ai filologi soprattutto per le sue congetture al testo di Eschilo, raccolte da Francesco Robortello nell'edizione veneziana del 1552, e ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE GIUSTO SCALIGERO – GIOVANNI BATTISTA EGNAZIO – FRANCESCO ROBORTELLO – EMANUELE FILIBERTO – APOLLONIO DISCOLO

BELTRAMI, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELTRAMI, Achille Piero Treves Nato a Brescia il 4 ott. 1868, frequentò la scuola media nella sua città, dai monumenti di questa e dalle sue tradizioni storiche derivando ispirazione allo studio dell'antichità [...] , del codice, assai probabilmente bobbiese, delle Epistulae morales di Seneca, dal B. illustrato anzitutto in due articoli della Rivista di filologia e di istruzione classica (XLI [1913], pp. 549-78; XLII [1914], pp. 1-32), quindi edito, per i tipi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA GENGA, Eleonora

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA GENGA, Eleonora Rosario Contarino Secondo G. D. Scevolini fiorì nel sec. XIV, appartenne alla famiglia dei conti Della Genga di Fabriano e fu nipote di Gandolfino. La cronaca dello Scevolini (Dell'Istoria [...] alla prima stagione dell'imitazione del Petrarca, sicché rimangono seriamente attendibili le riserve dei più avvertiti filologi che, indipendentemente dalle prove documentarie, hanno sentito in questa poesia la manipolazione di un più recente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOPLATONICI – PETRARCHISMO – FILOLOGI – EPICEDIO – PETRARCA

BARTOLI, Matteo Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLI, Matteo Giulio Tullio De Mauro Nacque ad Albona d'Istria il 22 sett. 1873. Compi gli studi universitari a Vienna, dove gli fu maestro W. Meyer-Lúbke, a Strasburgo, dove gli fu "maestro e collega" [...] 84; V. Pisani, M. B. e la linguistica spaziale, in Paideia, 1 (1946), pp. 95-108; B. Terracini, M. B., in Revista de filología hispdnica, VIII (1946), pp. 212 s.; G. Vidossi, M. B., in Giorn. stor. d. lett. ital., CXXV (1946), pp. 131 5.; G. Bonfante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA IDEALISTA – PENISOLA BALCANICA – ALFREDO TROMBETTI – FILOLOGIA ROMANZA – ISOLA DI VEGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLI, Matteo Giulio (3)
Mostra Tutti

MONACI, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONACI, Ernesto Domenico Proietti – Nacque il 20 febbr. 1844, da Anacleto e da Rosa Panunzi, a Soriano nel Cimino (presso Viterbo), dove il padre era «governatore» della tenuta della famiglia Chigi. [...] F. D’Ovidio, I. Giorgi - V. Rossi - I. Del Lungo, in Atti della R. Acc. dei Lincei. Rendiconti, cl. di scienze morali, storiche e filologiche, XVII (1918), 5-6, pp. 177-189; E.G. Parodi, in Il Marzocco, 12 maggio 1918, pp. 1 s.; M. Pelaez, in Nuova ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA POETICA SICILIANA – SACRE RAPPRESENTAZIONI – ACCADEMIA DEI LINCEI – BIBLIOTECA VATICANA – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONACI, Ernesto (3)
Mostra Tutti

COSTA, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Paolo Leandro Angeletti Nato a Ravenna il 13 giugno 1771 da Domenico e Lucrezia Ricciarelli, il C. visse il clima politico-culturale, contraddittorio e velleitario, successivamente sconvolto, [...] fini opportunistici - difendersi dalle accuse di materialismo e di ateismo che gli erano costate l'ingresso al Collegio dei filologi nell'università e all'Accademia Clementina, 6 luglio 1829 - era mosso soprattutto dal ripiegamento su posizioni meno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – LEGAZIONI PONTIFICIE – DIONIGI STROCCHI – ILLUMINISTICHE – SPIRITUALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTA, Paolo (2)
Mostra Tutti

PULCI, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PULCI, Luca Alessio Decaria PULCI, Luca. ‒ Nacque da Iacopo di Francesco e Brigida de’ Bardi, probabilmente al Palagio, la proprietà di famiglia collocata nell’amato Mugello, nel 1431, quindi solo pochi [...] nerbonesi di Andrea da Barberino, ma senza risultare a essi sovrapponibile, ha posto seri problemi di attribuzione ai filologi. Il poema compare infatti nelle più antiche edizioni assegnato a Luca a cominciare dalla princeps (Firenze, A. Miscomini ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA LAURENZIANA – REPUBBLICA FIORENTINA – BERNARDO GIAMBULLARI – ANDREA DA BARBERINO – GIOVANNI BOCCACCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PULCI, Luca (2)
Mostra Tutti

TAMBRONI, Clotilde

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAMBRONI, Clotilde Renzo Tosi – Nacque a Bologna il 29 giugno 1758, da Paolo, cuoco nel monastero di San Procolo, e da Rosa Muzzi. Tra i pochi grecisti italiani che godettero all’epoca di fama internazionale, [...] Giacomo Leopardi) e fu in contatto con numerose personalità del suo tempo: in particolare, ebbe scambi epistolari con grandi filologi, quali Jean-Baptiste d’Ansse de Villoison, Richard Porson e Friedrich August Wolf; fu membro di numerose accademie ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – GASPAR MELCHOR DE JOVELLANOS – FRANCESCO MELZI D’ERIL – FERDINANDO MARESCALCHI – FRIEDRICH AUGUST WOLF
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
filologìa
filologia filologìa s. f. [dal lat. philologĭa, gr. ϕιλολογία, comp. di ϕιλο- «filo-» e λόγος «discorso»; propr. «amore dello studio, della dottrina»]. – 1. Insieme di discipline intese alla ricostruzione di documenti letterarî e alla loro...
filològico
filologico filològico agg. [der. di filologia] (pl. m. -ci). – Attinente alla filologia: scienza, dottrina f.; le discipline f.; studî f.; critica f.; testo corredato di commento storico e f.; indagine condotta con metodo rigorosamente filologico....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali