• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
452 risultati
Tutti i risultati [452]
Biografie [122]
Letteratura [93]
Lingua [50]
Storia [38]
Archeologia [23]
Religioni [21]
Arti visive [19]
Diritto [17]
Filosofia [16]
Temi generali [15]

Arnauti

Enciclopedia on line

(turco Arnavut) Denominazione degli Albanesi in uso presso i Turchi ottomani dal sec. 15°, cioè da quando costituirono un elemento importante nella compagine dell’Impero. Molti assursero alle più alte [...] cariche dello Stato, furono gran visir, poeti, scrittori politici e filologi. Negli ultimi secoli costituirono la guardia del corpo del sultano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: TURCHI OTTOMANI – FILOLOGI – SULTANO

POLO, Marco

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

POLO, Marco (XXVII, p. 719) Roberto Almagià Gli studî sui P. e i loro viaggi sono stati molto abbondanti nell'ultimo ventennio, anche in relazione al settimo centenario della nascita di Marco; si sono [...] avuti importanti contributi da filologi, da geografi ed anche da studiosi di altre discipline; né sono mancate ricerche archivistiche. Ma pochi dati biografici si sono aggiunti a quelli già noti. Si sa ora con certezza che Marco è nato nel 1254, che ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – MEDIO ORIENTE – MESOPOTAMIA – FILOLOGI – BIRMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLO, Marco (7)
Mostra Tutti

Dìdimo

Enciclopedia on line

Celebre grammatico alessandrino (1º sec. a. C.), detto Calcèntero (Χαλκέντερος "dalle viscere di bronzo"). Fecondissimo (avrebbe scritto 3500 volumi), compose lavori esegetico-critici, lessicografici, [...] grammaticali, mitografici e varî; commentò moltissimi poeti greci e alcuni oratori. Fu un compilatore dell'opera dei filologi alessandrini precedenti, ma anche mediatore fra quella cultura e la cultura delle età seguenti; alla sua opera dobbiamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMOSTENE – FILOLOGI

Elementi di critica letteraria¿

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Simone Beta Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La critica letteraria nasce in Grecia con i primi studi sul testo dei poemi omerici, prosegue [...] letteraria ad Alessandria Lo studio critico della letteratura è una delle molteplici attività che caratterizzano il lavoro svolto dai filologi ellenistici tra il III e il I secolo a.C. nel Museo fondato da Tolomeo Soter ad Alessandria d’Egitto ... Leggi Tutto

Kalevala

Enciclopedia on line

Titolo («La patria di Kaleva») dato al poema nazionale finnico da E. Lönnrot, che lo ricostruì filologicamente sulla base di canti popolari e lo elaborò poeticamente, pubblicandolo in prima redazione nel [...] 1835 e in redazione definitiva nel 1849. Prima di Lönnrot, altri ricercatori e filologi (H.G. Porthan, A.J. Sjögren, K.A. Gottlund, I. Topelius) avevano già contribuito alla ricostruzione di un epos unitario finnico, che si distingue da quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: FILOLOGI – EPOS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kalevala (1)
Mostra Tutti

Comparétti, Domenico

Enciclopedia on line

Comparétti, Domenico Filologo italiano (Roma 1835 - Firenze 1927), prof. di letteratura greca all'univ. di Pisa (1859), poi (1872) di Firenze e, per breve tempo, di Roma; socio nazionale dei Lincei (1875); senatore dal 1891. [...] Si dedicò specialmente a studî classici, ma anche bizantini, romanzi, germanici. Fu tra i massimi filologi italiani del suo tempo. Coltivò gli studî di mitologia comparata (Edipo e la mitologia comparata, 1867), e lo studio delle leggende e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIZANTINI – FILOLOGI – MEDIOEVO – VIRGILIO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Comparétti, Domenico (4)
Mostra Tutti

NICOFANE

Enciclopedia Italiana (1934)

NICOFANE (Νικοϕάνης, Nicophănes) Ciro Drago Pittore, scolaro di Pausia, appartenne alla scuola di Sicione fiorita nel sec. IV a. C. Le sue opere murali e di cavalletto sono andate tutte perdute, e a [...] noi rimangono solo le sparse notizie degli scrittori antichi e le relative discussioni dei moderni filologi. Plinio riporta i giudizî di Senocrate e Antigono, artisti e scrittori d'arte, e pur non approvando i suoi colori piatti e duri e l'esagerato ... Leggi Tutto

PAVOLINI, Paolo Emilio

Enciclopedia Italiana (1935)

PAVOLINI, Paolo Emilio Indianista e cultore di lingue e letterature dell'Europa orientale. Nato a Livorno il 10 luglio 1864, è stato (1901-1935) professore ordinario di sanscrito a Firenze; dal 1930 [...] membro della Reale Accademia d'Italia. Il P., va considerato fra i più insigni e versatili filologi contemporanei. Ha percorso le molteplici manifestazioni del pensiero dell'India, il che attestano chiaramente saggi di edizioni e traduzioni di testi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAVOLINI, Paolo Emilio (2)
Mostra Tutti

Erodiano il Grammatico

Enciclopedia on line

Grammatico greco di Alessandria, figlio di Apollonio Discolo (2º sec. d. C.); diligente compilatore, delle sue molte opere ci sono giunti frammenti, epitomi, rifacimenti e intero un trattato Sulle particolarità [...] del linguaggio. La sua opera più importante era il Trattato generale sugli accenti, di cui restano estratti; compendiava gli studî di prosodia dei filologi greci anteriori. Da lui prese nome uno dei sistemi greci di numerazione scritta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APOLLONIO DISCOLO – ALESSANDRIA – PROSODIA – EPITOMI – LAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Erodiano il Grammatico (1)
Mostra Tutti

CIMA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIMA, Antonio Piero Treves Nato a Valmadrera (Como) da Carlo e da Angelica Rossi il 29 nov. 1854, naturalmente partecipò dei frutti, del retaggio, dei propositi e degl'impegni della coeva cultura lombarda, [...] nato fra "il queto Lario" foscoliano e il manzoniano lago di Pescarenico. Altrimenti, perciò, dalla comune dei nostrali filologi a lui contemporanei, il C. non esitò ad inserirsi in una tradizione e a conoscerne i rappresentanti più autorevoli; onde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46
Vocabolario
filologìa
filologia filologìa s. f. [dal lat. philologĭa, gr. ϕιλολογία, comp. di ϕιλο- «filo-» e λόγος «discorso»; propr. «amore dello studio, della dottrina»]. – 1. Insieme di discipline intese alla ricostruzione di documenti letterarî e alla loro...
filològico
filologico filològico agg. [der. di filologia] (pl. m. -ci). – Attinente alla filologia: scienza, dottrina f.; le discipline f.; studî f.; critica f.; testo corredato di commento storico e f.; indagine condotta con metodo rigorosamente filologico....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali