• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
189 risultati
Tutti i risultati [189]
Biologia [52]
Botanica [39]
Zoologia [37]
Medicina [28]
Sistematica e biologia dell evoluzione [19]
Sistematica e fitonimi [22]
Biografie [19]
Temi generali [15]
Psicologia e psicanalisi [13]
Sistematica e zoonimi [11]

PALEONTOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PALEONTOLOGIA (vol. XXVI, pag. 50) Roberto Malaroda Come per altre discipline scientifiche, lo sviluppo recente della p. ha portato al rapido incremento di particolari settori, alcuni dei quali hanno [...] , per stabilire l'incidenza di singoli fattori ambientali sui diversi taxa e sul loro sviluppo ontogenetico e filogenetico. Grazie alle datazioni radiometriche si è potuto disporre di più precise localizzazioni di fossili rinvenuti in regioni ... Leggi Tutto
TAGS: SPECIALIZZAZIONE DEL LAVORO – PIATTAFORMA CONTINENTALE – STATISTICA MULTIVARIATA – TETTONICA A PLACCHE – DIMORFISMO SESSUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALEONTOLOGIA (6)
Mostra Tutti

Ira

Universo del Corpo (2000)

Ira Liliana Zani Minoja Il termine ira, usato comunemente come sinonimo di furore, sdegno, indignazione, collera, esprime un'emozione violenta, in genere spiacevole, che si accompagna a uno stato di [...] della situazione specifica e avvalendosi per il proprio vantaggio di strumenti a più alto livello di sviluppo filogenetico. Etologia e studio del comportamento aggressivo Si è visto come la definizione di ira sia strettamente correlata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA – PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: REGOLA SOCIALE – PSICOANALISI – FILOGENETICO – ANTROPOLOGI – SCHACHTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ira (1)
Mostra Tutti

OVULO

Enciclopedia Italiana (1935)

OVULO (da ovum "uovo") Enrico CARANO È il primordio del seme nelle Spermatofite. Esso si trova nelle Gimnosperme (pino, abete, ecc.) alla superficie libera del carpello, nelle Angiosperme (giglio, mandorlo, [...] embrionale si forma l'embrione, l'ovulo cresce, si modifica e diventa il seme. Da un punto di vista filogenetico l'ovulo delle Spermatofite è l'apparecchio omologo del macrosporangio delle felci eterosporee (Selaginella, Isoëtes, ecc.). Si conoscono ... Leggi Tutto
TAGS: SPERMATOFITE – FILOGENETICO – ANGIOSPERME – GIMNOSPERME – PEDUNCOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OVULO (1)
Mostra Tutti

Evoluzione

Enciclopedia del Novecento (1977)

Evoluzione Giuseppe Montalenti Luigi L. Cavalli-Sforza di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza EVOLUZIONE L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti sommario: 1. Introduzione. [...] in modo chiaro un modello evolutivo e lo analizzino sulla base delle prove a disposizione. È questa l'analisi filogenetica e dovrebbe essere tenuta distinta in linea di principio dalla tassonomia numerica, sebbene in alcuni casi i risultati di ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – ANEMIA A CELLULE FALCIFORMI – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – CAMPIONAMENTO STATISTICO – DISTRIBUZIONE BINOMIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Evoluzione (16)
Mostra Tutti

ammoniti

Enciclopedia on line

Nome comune dei Molluschi Cefalopodi dell’ordine Ammonoidea, estinti repentinamente, insieme ad altri gruppi animali, verso la fine del Mesozoico. La loro importanza in paleontologia si deve al loro utilizzo [...] , con la funzione di irrobustire il sottile guscio. La linea lobale ha subito nel corso dello sviluppo filogenetico una complicazione progressiva passando da forme semplici, simili a quelle dei Nautiloidi, a forme complicatissime. Tale complicazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: SIMMETRIA BILATERALE – TETRABRANCHIATI – PALEONTOLOGIA – DIBRANCHIATI – FILOGENETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ammoniti (1)
Mostra Tutti

Metazoi

Enciclopedia on line

In zoologia sistematica, l’insieme di tutti gli organismi pluricellulari Eucarioti compresi nel regno animale. A differenza dei Protozoi, hanno corpo costituito da numerose cellule, che esplicano differenti [...] Protozoi con la condizione pluricellulare dei Metazoi. Entrambe queste interpretazioni rimangono nel campo delle ipotesi. Anche il concetto filogenetico che si associa ai due appellativi di Protozoi e di M., che importa un attributo di inferiorità e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: FILOGENETICO – EPIDERMIDE – ENDODERMA – ECTODERMA – ACELOMATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Metazoi (5)
Mostra Tutti

OMEOTERMIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OMEOTERMIA. (dal gr. ὅμοιος "uguale, costante" e ϑερμός "calore") Ettore REMOTTI . È la condizione offerta, nella serie animale, dagli Uccelli e dai Mammiferi, nei quali la temperatura del corpo rimane [...] vascolari e dal dominio del sistema nervoso. Comunque, l'omeotermia deve considerarsi conquista graduale in senso ontogenetico e filogenetico. Nell'ontogenesi, perché essa compare solo alla nascita o dopo di questa, a momenti diversi secondo la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OMEOTERMIA (3)
Mostra Tutti

Poacee

Enciclopedia on line

Famiglia cosmopolita di piante Monocotiledoni (già dette Graminacee), ordine Poali, caratterizzata dai fiori con perianzio ridotto a 2, di rado 3, squame (lodicole), 3 stami, raramente 1 o più di 3; un [...] P. le famiglie Restionacee e Gioinvilleacee. Negli anni 1990 le Poali sono state studiate da un punto di vista filogenetico e un’attenta analisi cladistica è stata condotta su base sia morfologica sia molecolare. Questo ordine risulta strettamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – MONOCOTILEDONI – INFIORESCENZE – FILOGENETICO – EMBRIOLOGICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Poacee (2)
Mostra Tutti

Briofite

Enciclopedia on line

In botanica, divisione di piante collocate tassonomicamente tra quelle non vascolari, come le alghe, e quelle vascolari, come le Cormofite, in quanto presentano strutture simili a foglie e fusti, ma non [...] suggerendo di elevare a rango di divisione le classi Antocerote, Epatiche e Muschi. Da un punto di vista filogenetico, infatti, queste classi costituiscono tre linee evolutive indipendenti originatesi da un comune progenitore e sembrerebbero tra loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: CELLULA SESSUALE – ORGANO SESSUALE – FILOGENETICO – PARASSITARIO – ONTOGENETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Briofite (1)
Mostra Tutti

SCHWALBE, Gustav Albert

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHWALBE, Gustav Albert Gioacchino Sera Anatomico, antropologo, nato a Quedlinburg il 1° agosto 1844, morto a Strasburgo il 23 aprile 1916. Laureatosi a Berlino nel 1866, lavorò per qualche tempo a [...] avrebbe, secondo alcuni, sostituito i metodi metrici descrittivi, antichi, sterili di resultati, con un metodo morfologico filogenetico fecondo. La critica successiva ha molto tolto al valore, affermato da discepoli e seguaci, sia della metodica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHWALBE, Gustav Albert (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
filogenètico
filogenetico filogenètico agg. [der. di filogenesi] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla filogenesi: la storia f. di una specie; indagine filogenetica. ◆ Avv. filogeneticaménte, sotto l’aspetto, o dal punto di vista, della filogenesi.
parallelismo
parallelismo s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali