• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
189 risultati
Tutti i risultati [189]
Biologia [52]
Botanica [39]
Zoologia [37]
Medicina [28]
Sistematica e biologia dell evoluzione [19]
Sistematica e fitonimi [22]
Biografie [19]
Temi generali [15]
Psicologia e psicanalisi [13]
Sistematica e zoonimi [11]

Zigofillali

Enciclopedia on line

Zigofillali Ordine di piante Dicotiledoni Tricolpate in passato incluso tra le Geraniali o tra le Sapindali, e reso autonomo sulla base di studi filogenetici. L’ordine comprende le famiglie Krameriacee [...] (tra i quali Nitraria e Peganum), e la famiglia così definita, ridotta a 22 generi, risulterebbe monofiletica su base sia morfologica sia molecolare. Da un punto di vista filogenetico, le Zigofillacee sembrano strettamente correlate alle Krameriacee. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – FILOGENETICO – PERIANZIO – MERICARPI – SAPINDALI

ANTROPOMORFI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

(III, p. 601). Anatomia degli antropomorfi viventi. La struttura anatomica degli antropomorfi è divenuta negli ultimi tempi un argomento di studio quasi completamente antropologico. La sua conoscenza è [...] intorno all'origine dell'Uomo. Ma la moderna ricerca anatomica, non più costretta a un punto di vista strettamente filogenetico, non trascura l'interpretazione etologica e funzionale nelle strutture, anzi, prima di affermare il valore filetico di un ... Leggi Tutto
TAGS: ARTICOLAZIONE DELL'ANCA – APPARATO RESPIRATORIO – APPENDICE VERMIFORME – AMERICA MERIDIONALE – COLONNA VERTEBRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTROPOMORFI (4)
Mostra Tutti

FIORE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

(XV, p. 423).- La natura morfologica del f., particolarmente di quello delle Angiosperme, è stata spesso discussa: secondo la teoria classica o della metamorfosi, tutti i costituenti del f., cioè sepali, [...] invece secondo V. Grégoire (1938) il f. è un apparato sporigeno autonomo, senza alcun rapporto né ontogenetico né filogenetico con gli organi vegetativi della pianta; i varî pezzi fiorali si originerebbero da un meristema superficiale, costituito in ... Leggi Tutto
TAGS: PLACENTAZIONE – INFIORESCENZA – BENNETTITALI – FILOGENETICO – ANGIOSPERME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIORE (3)
Mostra Tutti

Ominidi

Il Libro dell'Anno 2000

Gabriella Spedini Ominidi Le origini dell'uomo: fossili e molecole si confrontano L'antropologia molecolare di Gabriella Spedini 30 marzo Vengono pubblicati su Nature i risultati delle analisi condotte [...] ancestrale dell'mtDNA, detta coalescente, datata tra 140.000 e 290.000 anni fa. Per la costruzione dell'albero filogenetico delle popolazioni esaminate, essi hanno applicato il metodo della 'massima parsimonia'. L'assunto era che l'uso del minor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
TAGS: REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – DICHIARAZIONE DI HELSINKI – SEQUENZIAMENTO DEL DNA – PROGETTO GENOMA UMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ominidi (2)
Mostra Tutti

Caudofoveati

Enciclopedia on line

Classe di Molluschi Scutopodi comprendente circa 60 specie diffuse in tutti i mari, di dimensioni variabili tra pochi millimetri e alcuni centimetri. Molluschi primitivi, a vita libera, si nutrono di microrganismi. [...] rinvengono fino a profondità abissali; mancano in mari poco salati. Sono comuni nel Mare del Nord. Dal punto di vista filogenetico, i C. sono considerati i più primitivi tra i Molluschi, i primi a essersi differenziati dagli ipotetici progenitori di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MARE DEL NORD – SOLENOGASTRI – FILOGENETICO – APLACOFORI – MOLLUSCHI

atassia

Dizionario di Medicina (2010)

atassia Sintomo comune a svariate malattie neurologiche caratterizzato da un disturbo della coordinazione motoria. L’a. si manifesta solitamente per alterazioni del cervelletto (a. cerebellare), del [...] ed è costituito da una struttura centrale detta verme e da due emisferi laterali. Dal punto di vista filogenetico e funzionale possono essere distinte tre aree: l’archicerebello, deputato principalmente al controllo dell’equilibrio, il paleocerebello ... Leggi Tutto
TAGS: TRASMISSIONE DOMINANTE – RIPARAZIONE DEL DNA – MALATTIA EREDITARIA – CATENA RESPIRATORIA – MIDOLLO SPINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su atassia (4)
Mostra Tutti

BUNODONTI

Enciclopedia Italiana (1930)

È uno dei tre gruppi nei quali si suddivide il sottordine degli Artiodattili, e si fonda sui caratteri dei denti molari, la cui corona è terminata da cuspidi coniche. A tale gruppo vengono ascritte le [...] può affermare che questi tre gruppi, in quanto fondati sui tre tipi di molari, rispecchino in tutte le loro suddivisioni lo sviluppo filogenetico. Bibl.: C. Zittel, Grundzüge der Paläontologie, ed. rifatta da F. Broili, ecc., II, Monaco 1923, p. 560 ... Leggi Tutto
TAGS: ARTIODATTILI – FILOGENETICO – OLIGOCENICO – EOCENE – EUROPA

Primati

Enciclopedia on line

Ordine di Mammiferi Euteri in genere suddiviso nei sottordini Strepsirrini (con gli infraordini Chiromiformi, Lemuriformi, Lorisiformi), comunemente chiamati proscimmie, e Aplorrini (con Tarsiformi, i [...] alla primatologia, il settore specialistico delle scienze biologiche rivolto allo studio dei P. sotto l’aspetto comparativo e filogenetico, allo scopo di ricostruire la storia evolutiva dell’uomo. Forme estinte, che presentano già un certo grado di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: EMISFERI CEREBRALI – POLLICE OPPONIBILE – STREPSIRRINI – HOMO SAPIENS – FILOGENETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Primati (3)
Mostra Tutti

MASTODONTE

Enciclopedia Italiana (1934)

MASTODONTE (dal gr. μαστός "mammella, tubercolo" e ὀδούς "dente"; lat. scient. Mastodon Cuvier) Giovan Battista Dal Piaz Genere estinto di Proboscidato, appartenente alla famiglia Elephantidae, sottofamiglia [...] e Borsoni, e tetralofodonti, come i M. (Tetralophodon) longirostris, pentelici, sivalensis, ecc. Tale distinzione ha un significato filogenetico e indica che l'evoluzione del genere fu per lo meno difiletica. I diretti antenati dei mastodonti ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – PLEISTOCENICO – ELEPHANTIDAE – PROBOSCIDATO – FILOGENETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASTODONTE (1)
Mostra Tutti

evoluzione reticolata

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

evoluzione reticolata Alessandro Minelli La struttura ramificata dell’albero si presta bene a rappresentare i rapporti di parentela tra le diverse specie, nella misura in cui essi corrispondono al modello [...] e quindi la messa in comune dei loro patrimoni genetici non modifica sostanzialmente la struttura ramificata dell’albero filogenetico. Diversa è la situazione nel caso del trasferimento orizzontale (o laterale) di geni, particolarmente frequente nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
filogenètico
filogenetico filogenètico agg. [der. di filogenesi] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla filogenesi: la storia f. di una specie; indagine filogenetica. ◆ Avv. filogeneticaménte, sotto l’aspetto, o dal punto di vista, della filogenesi.
parallelismo
parallelismo s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali