• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
189 risultati
Tutti i risultati [189]
Biologia [52]
Botanica [39]
Zoologia [37]
Medicina [28]
Sistematica e biologia dell evoluzione [19]
Sistematica e fitonimi [22]
Biografie [19]
Temi generali [15]
Psicologia e psicanalisi [13]
Sistematica e zoonimi [11]

LABOULBENIACEE

Enciclopedia Italiana (1933)

LABOULBENIACEE (dall'entomologo francese J. J. A. Laboulbène) Giovanni Battista Traverso Gruppo di funghi Ascomiceti, che si allontana molto da tutti gli altri e presenta perciò un particolare interesse [...] filogenetico. L'apparato vegetativo è costituito da due sole cellule che poovengono dalla germinazione della spora e dànno presto origine all'apparato sessuale. Questo è relativamente complesso, risulta formato da più anteridî, producenti nel loro ... Leggi Tutto

enazione

Enciclopedia on line

In botanica, formazione anormale, alla superficie di un organo, di una escrescenza simile all’organo stesso, per es., la produzione di lamine fogliari su una foglia. È anche sinonimo di emergenza del caule [...] che, nello sviluppo filogenetico, ha dato origine ai microfilli, per es., dei Licopodi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: FILOGENETICO – BOTANICA – CAULE

RADICE

Enciclopedia Italiana (1935)

RADICE (fr. racine, sp. raiz, ted. Wurzel, ingl. root) Carlo AVETETTA Valeria BAMBACIONI Botanica. - Dei tre membri fondamentali del corpo delle piante Cormofite, dette appunto trimembri, la radice [...] è quello che nello sviluppo filogenetico di esse si è differenziato per ultimo, quando nel passaggio dalla vita acquatica a quella terrestre si è reso necessario un organo che le fissasse al suolo e ne assorbisse l'acqua e i materiali in essa ... Leggi Tutto
TAGS: STRUTTURA PRIMARIA – MONOCOTILEDONI – PIANTE EPIFITE – DICOTILEDONI – FILOGENETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADICE (3)
Mostra Tutti

ORTOGENESI

Enciclopedia Italiana (1935)

ORTOGENESI (dal gr. ὀρϑός "diritto" e γένεσις "generazione"; lat. scient. orthogenesis) Termine coniato da Th. Eimer (1897), per la sua dottrina dell'ortogenesi, secondo la quale una famiglia o un gruppo [...] animale seguono, durante lo sviluppo filogenetico, direzioni predeterminate, alle quali anche l'organismo, nella sua filogenesi, è indissolubilmente legato. Queste direzioni di sviluppo dipendono precipuamente dalle condizioni esterne ambientali, che ... Leggi Tutto

TUMBOA

Enciclopedia Italiana (1937)

TUMBOA Fabrizio Cortesi Genere di Gimnosperme della classe Gnetales e che dà il nome alla sottofamiglia Tumboidee della famiglia Gnetacee. Questo genere è stato così denominato da Welwitsch (1861) e [...] Hooker figlio (1862) lo chiamò Welwitschia ed è di grande interesse filogenetico. Comprende l'unica specie Tunboa Bainesii (Welwitschia mirabilis) che vive nei deserti petrosi dell'Africa sud-occidentale e del Benguela; il fusto di esclusiva origine ... Leggi Tutto

etologia

Enciclopedia on line

Studio comparato del comportamento animale, con l’assunto che specifici moduli comportamentali caratterizzino e distinguano ciascuna specie al pari dei caratteri morfologici. Scopi primari dell’e. sono [...] la descrizione del comportamento animale e la sua interpretazione dal punto di vista funzionale, causale, ontogenetico e filogenetico. Questa sua trasversalità le ha permesso di fungere da luogo d’incontro di discipline di orientamento diverso, quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA
TAGS: SELEZIONE NATURALE – ORGANI DI SENSO – FILOGENETICO – IMPRINTING – SPINARELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su etologia (9)
Mostra Tutti

frutto

Enciclopedia on line

Botanica Complesso delle parti del fiore che rimangono dopo la fecondazione e contribuiscono a propagare la pianta per mezzo dei semi; è presente soltanto nelle piante Fanerogame, perciò dette anche Spermatofite. [...] in maggiore considerazione la morfologia, altri l’ecologia. Un sistema naturale di classificazione dei f. sarebbe quello filogenetico, che dovrebbe quindi rappresentare lo sviluppo nei tempi geologici dei vari tipi di f. da un tipo ancestrale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – DIRITTO PRIVATO – FINANZA E IMPOSTE – DISCIPLINE E SETTORI DI STUDIO – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – ITALIA MERIDIONALE – ANIDRIDE CARBONICA – DOMANDA GIUDIZIALE – REAZIONI CHIMICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su frutto (3)
Mostra Tutti

STELE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

STELE Giuseppe Lusina . In botanica la concezione della stele o cilindro centrale (v. caule, IX, p. 501 e segg.) proposta da P. van Tieghem già nel 1886, è stata poi approfondita fino al presente; negli [...] ultimi anni è stata rivolta particolare attenzione allo sviluppo filogenetico dei varî tipi di s., quale si può desumere sia dallo sviluppo ontogenetico nelle piante viventi sia dall'anatomia comparata degli stadî adulti in queste e particolarmente ... Leggi Tutto

Eusporangiate

Enciclopedia on line

Gruppo di felci con sporangio composto di due o più strati di cellule, contrapposto a quello delle Leptosporangiate, in cui la parete dello sporangio è formata da un solo strato di cellule. Il tipo di [...] sporangio delle E. è condiviso anche da Licopodiofite, Psilotofite e Sfenofite (o Equisetofite). Da un punto di vista filogenetico il gruppo, contrariamente alle Leptosporangiate, non sembra essere monofiletico e le relazioni tra le sue due famiglie, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: FILOGENETICO – SPORANGIO – FELCI

Protozoi

Enciclopedia on line

Gruppo di organismi Eucarioti, la cui sistematica e le relazioni filogenetiche con gli altri Eucarioti hanno subito profonde revisioni, grazie ad acquisizioni sulla morfologia funzionale e sulla struttura [...] Sono correntemente inclusi nel regno Protisti con il rango di sottoregno, pur con profonde differenze dal punto di vista filogenetico. Nel nuovo schema tassonomico trovano collocazione le oltre 70.000 specie di P. descritte, metà delle quali estinte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – PARASSITOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MALATTIA DEL SONNO – DINOFLAGELLATI – FILOGENETICO – PROTOPLASMA – CILIOPHORA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Protozoi (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
filogenètico
filogenetico filogenètico agg. [der. di filogenesi] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla filogenesi: la storia f. di una specie; indagine filogenetica. ◆ Avv. filogeneticaménte, sotto l’aspetto, o dal punto di vista, della filogenesi.
parallelismo
parallelismo s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali