Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso [...] sinapsi. A favore di un concetto basato su modificazioni strutturali e anatomiche sono da ascrivere i dati filogenetici che mostrano un maggior sviluppo delle diramazioni interneuroniche (sostanza grigia) ai livelli più elevati della scala zoologica ...
Leggi Tutto
Il caule o fusto è quella parte dell'asse delle piante cormofite che, erigendosi per solito verticalmente nell'aria, porta ai suoi lati le foglie. Con la radice, che è generalmente il prolungamento diretto [...] Pteridofite attuali e in alcune piante fossili si trovano altri tipi di stele, interessanti specialmente dal punto di vista filogenetico, in quanto ci permettono di spiegare la differenziazione di queste varie forme fino all'eustele. Così, tanto in ...
Leggi Tutto
Storia della scienza. - Nel tracciare la storia degli studî botanici, conviene distinguere, per l'antichità e il Medioevo e anche per i primi tempi dell'età moderna, tra le conoscenze botaniche di carattere [...] ) in parte seguito da E. Warming (1898); il sistema moderno che ha incontrato maggior favore, perché basato su criterî filogenetici, è quello di A. Engler (1919). Grandi sviluppi con il perfezionamento del microscopio e la creazione di nuovi mezzi e ...
Leggi Tutto
Evoluzione, coevoluzione e biodiversità
Anselm Kratochwil
(Fachgebiet Ökologie, FB Biologie/Chemie Universität Osnabrück, Osnabrück, Germania)
Angelica Schwabe
(Institut für Botanik / Abt. Geobotanik [...] da quasi tutti i campi della biologia.
La teoria si fonda su due assiomi fondamentali: tutti gli organismi sono filogeneticamente correlati tra loro; l'evoluzione è determinata da cambiamenti non direzionali del materiale genetico (le mutazioni), che ...
Leggi Tutto
Gabriella Spedini
Ominidi
Le origini dell'uomo: fossili e molecole si confrontano
L'antropologia molecolare
di Gabriella Spedini
30 marzo
Vengono pubblicati su Nature i risultati delle analisi condotte [...] ancestrale dell'mtDNA, detta coalescente, datata tra 140.000 e 290.000 anni fa. Per la costruzione dell'albero filogenetico delle popolazioni esaminate, essi hanno applicato il metodo della 'massima parsimonia'. L'assunto era che l'uso del minor ...
Leggi Tutto
Sonno e sogno
Antonio Giuditta
Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] (sonno quieto) nel periodo neonatale sono state considerate per molto tempo in contrasto con la tardiva comparsa filogenetica del sonno paradossale, presente solo negli omeotermi (Uccelli e Mammiferi), e la precoce comparsa del sonno sincronizzato ...
Leggi Tutto
Il linguaggio dei segni
William C. Stokoe
Gli animali comunicano in molti modi assai complessi. Per esempio, i nostri parenti più vicini nel regno animale, gli scimpanzé, in alcuni momenti gesticolano [...] segni
Mentre l'interpretazione della documentazione fossile è ancora oggetto di animate controversie, i vari cladogrammi, alberi filogenetici e scenari tracciati dai paleontologi concordano su un punto: la capacità fisica e l'anatomia necessarie per ...
Leggi Tutto
INFIAMMAZIONE
Paolo Schlechter
(XIX, p. 196; App. II, II, p. 32)
Ricordiamo che per i. o flogosi s'intende un insieme di avvenimenti che si realizzano quando i tessuti di animali superiori vengono a [...] flogistico è costituito da una complessa serie di eventi risultanti da un lungo iter evolutivo. In ogni caso i fenomeni filogeneticamente più primitivi non scompaiono: a essi si sovrappongono e con essi s'integrano fenomeni a comparsa più tardiva sul ...
Leggi Tutto
DELPINO, Federico
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Chiavari (prov. di Genova) il 27 dic. 1833 da Enrico e da Carlotta Delpino; seguì gli studi classici nella cittadina natale e si iscrisse poi all'università [...] non ha criteri validi per preferire o escludere l'una o l'altra formula tassonomica. Il metodo filogenetico invece procede per esclusione, mantenendo solo quelle formule che rispondono ad uno schema genealogico razionale e plausibile costruito ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Botanica e tassonomia vegetale
Brigitte Hoppe
Botanica e tassonomia vegetale
Dalla fine del Seicento iniziò a diffondersi in tutta Europa, non soltanto fra principi e nobili ma [...] una fondamentale opera di consultazione. Richard von Wettstein cercò di ordinare il regno vegetale secondo criteri filogenetici. Il fondamentale lavoro Handbuch der systematischen Botanik (Manuale di botanica sistematica, 1901-1908), con le sue ...
Leggi Tutto
filogenetico
filogenètico agg. [der. di filogenesi] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla filogenesi: la storia f. di una specie; indagine filogenetica. ◆ Avv. filogeneticaménte, sotto l’aspetto, o dal punto di vista, della filogenesi.
parallelismo
s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...