Salivari, ghiandole
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
Le ghiandole salivari sono organi accessori dell'apparato digerente, deputati alla produzione di un secreto, la saliva, necessario per lubrificare [...] a quelle vicine.
2. Filogenesi e ontogenesi
di Daniela Caporossi
Per la trattazione generale relativa agli aspetti filogenetici e ontogenetici, v. parotide. Per quanto riguarda la filogenesi, appare sufficiente qui ricordare che ghiandole salivari ...
Leggi Tutto
Biosfera. Aspetti genomici dell'oceanografia microbica
Edward F. DeLong
David M. Karl
Gli ecosistemi marini sono complessi e dinamici. La conoscenza dei meccanismi della suscettibilità degli ecosistemi [...] preparato il terreno per gli odierni studi di genomica ambientale. Poco dopo la loro scoperta, le tecniche di analisi filogenetiche basate sull'rRNA che utilizzavano la (allora) nuova tecnica di reazione a catena della polimerasi (PCR) svelarono l ...
Leggi Tutto
MAMMIFERI (da mamma "mammella" e fero "porto")
Alessandro GHIGI
Giovanni Battista DAL PIAZ
Classe di animali Vertebrati a sangue caldo, a pelle vestita di peli e mascelle armate di denti, i quali partoriscono, [...] quella fondamentale dei Placentali. I Symmetrodonta sono limitati al Giurese superiore e non pare che offrano rapporti filogenetici con nessuno dei Mammiferi cretacei. Invece è probabile che i Pantotheria rappresentino le forme ancestrali più o meno ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di biologia in senso estensivo si comprendono tutte le scienze della vita; in senso stretto, con questo nome si è indicata poi la scienza dei costumi degli animali (ecologia) e delle condizioni [...] , ossia i dati relativi all'apparire degli organismi; nel 7° la genetica generale, ossia le nozioni relative agli alberi filogenetici e ai fattori dello sviluppo e ai fondamenti della teoria della discendenza.
In modo simile si è definita la biologia ...
Leggi Tutto
PSICOFISIOLOGIA DEL SONNO E DEL SOGNO
Cristiano Violani
Alternanze di periodi di maggiore e minore attività caratterizzano tutti gli esseri viventi, dagli organismi unicellulari alle singole cellule [...] appare il sonno REM in cui gli innalzati consumi metabolici non sono accompagnati da incrementi della temperatura.
I dati filogenetici e gli esperimenti di prolungata deprivazione totale del sonno indicano che tra le funzioni del sonno vi è quella ...
Leggi Tutto
PALEONTOLOGIA (vol. XXVI, pag. 50)
Roberto Malaroda
Come per altre discipline scientifiche, lo sviluppo recente della p. ha portato al rapido incremento di particolari settori, alcuni dei quali hanno [...] , per stabilire l'incidenza di singoli fattori ambientali sui diversi taxa e sul loro sviluppo ontogenetico e filogenetico. Grazie alle datazioni radiometriche si è potuto disporre di più precise localizzazioni di fossili rinvenuti in regioni ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] non siano affatto di rango equivalente, ma siano comprensibili solo come ramificazioni di importanza molto diversa in schemi filogenetici.
Resta da interpretare il brusco passaggio fra Procarioti ed Eucarioti, che si verifica senza le transizioni che ...
Leggi Tutto
Bioinformatica
GGiovanni Paolella e Giuseppe Martini
di Giovanni Paolella e Giuseppe Martini
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Acidi nucleici e proteine. ▭ 3. Metodi automatici di sequenziamento. ▭ 4. [...] di un gene attraverso le varie specie nelle quali è presente. PHYLIP è un package dedicato alla costruzione di alberi filogenetici ottimizzati secondo vari metodi; poiché il calcolo di tutti i possibili alberi è fuori della portata di macchine reali ...
Leggi Tutto
RANZI, Silvio
Fiorenza De Bernardi
RANZI, Silvio. – Nacque a Roma il 16 ottobre 1902 da Tullio e da Bianca Maria Bocca.
Studiò al liceo Visconti e all’Università di Roma, dove si laureò in scienze naturali [...] diagrammi di precipitazione delle stesse gli permisero di mettere a punto un metodo in grado di evidenziare i rapporti filogenetici tra i vari gruppi animali: fu questo uno dei primi tentativi di sistematica molecolare, ovvero di applicazione della ...
Leggi Tutto
zoogeografia Disciplina che s’interessa della distribuzione geografica delle specie animali del pianeta, tentando di descrivere e analizzare, in modo causale, i diversi fattori, storici e attuali, attinenti [...] . D’altra parte, la z. storica ricerca i motivi pregressi della distribuzione comparando gli areali odierni, i rapporti filogenetici ed evolutivi degli organismi correlati, e il succedersi degli eventi meteorologici, geologici e geografici delle aree ...
Leggi Tutto
filogenetico
filogenètico agg. [der. di filogenesi] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla filogenesi: la storia f. di una specie; indagine filogenetica. ◆ Avv. filogeneticaménte, sotto l’aspetto, o dal punto di vista, della filogenesi.
parallelismo
s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...