Storie naturali
Stephen C. Stearns
(Zoologisches Institut, Universität Basel, Basilea, Svizzera)
La diversità della vita sulla Terra è anche una diversità di storie naturali. Le piante superiori e gli [...] con compromessi).
Gli effetti combinati di quattro fattori - demografia, genetica dei caratteri quantitativi, tradeoff e limiti filogenetici - sono alla base della diversità delle storie naturali. Le cause della diversità prendono due direzioni: la ...
Leggi Tutto
Ungulati Grandordine di Mammiferi comprendente gli ordini: Tubulidentati, Artiodattili, Cetacei, Iracoidei, Perissodattili, Proboscidati, Sireni.
In seguito a revisioni sistematiche degli ultimi decenni [...] , i quali quindi, sebbene privi dei tipici adattamenti degli U. terrestri sono ascritti nel grandordine per ragioni filogenetiche. I Fenacodonti includono Iracoidei e Perissodattili, oggi rappresentati da poche specie, ma che ebbero grande sviluppo ...
Leggi Tutto
Mammifero
Raffaella Elli
I Mammiferi (termine composto del latino mamma, "mammella", e fero, "porto"; alla lettera "fornito di mammelle") sono una classe di Vertebrati amnioti omeotermi (latino scientifico [...] primi 10-15 milioni di anni comparvero gli esponenti di quasi tutti gli ordini di Mammiferi moderni. Le relazioni filogenetiche fra Marsupiali e Mammiferi placentati sono talvolta oscure, ma si pensa che essi siano maggiormente correlati fra di loro ...
Leggi Tutto
In zoologia sistematica, l’insieme di tutti gli organismi pluricellulari Eucarioti compresi nel regno animale. A differenza dei Protozoi, hanno corpo costituito da numerose cellule, che esplicano differenti [...] Protozoi con la condizione pluricellulare dei Metazoi. Entrambe queste interpretazioni rimangono nel campo delle ipotesi. Anche il concetto filogenetico che si associa ai due appellativi di Protozoi e di M., che importa un attributo di inferiorità e ...
Leggi Tutto
Frontiere dell’etologia
Enrico Alleva
Michela Santochirico
All’inizio del 21° sec., destini e scopi scientifici dell’etologia classica si sono intersecati con altri indirizzi disciplinari. Se l’etologia [...] City university of New York), ci hanno insegnato che l’analisi del processo adattativo, ovvero della ricostruzione filogenetica, deve basarsi su dati solidi e soprattutto convergenti, non limitandosi a sporadiche osservazioni, a raccolte di dati ...
Leggi Tutto
VERTEBRATI (XXXV, p. 204)
Pasquale Pasquini
L'origine dei Vertebrati. - Uno dei maggiori e più intricati problemi dell'anatomia comparata (v. morfologia, XXIII, p. 823) è quello della filogenesi dei [...] il suo piano di organizzazione, rendendo perciò poco verosimile la supposta genesi dei Vertebrati da tale antenato.
Le speculazioni filogenetiche non si fermano qui: in altre ipotesi si fecero derivare i Vertebrati fin'anche dai Nemertini; A.A.W ...
Leggi Tutto
Orologi biologici circadiani
Rodolfo Costa
La vita sulla Terra si è evoluta in un contesto caratterizzato da imponenti variazioni ambientali, alcune di natura ciclica. È il caso, per esempio, dell'alternanza [...] topo Mus musculus, hanno permesso, nonostante la grande eterogeneità che esiste tra queste specie a livello filogenetico, di identificare alcune proprietà generali che caratterizzano l'organizzazione degli orologi circadiani di questi organismi (fig ...
Leggi Tutto
PSICOBIOLOGIA
Daniele Bovet
. Definizione. - Fra ìe scienze naturali la p. ha come oggetto lo studio delle strutture biologiche sulle quali riposano il comportamento animale e umano. Definita recentemente [...] le analogie che scopre man mano nei riguardi dei Primati non umani.
La possibilità di trovare in uno sviluppo filogenetico una delle chiavi per comprendere il comportamento umano che si oppone all'antropocentrismo ha sollevato un vasto dibattito: K ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA (XXVI, p. 1; App. II, 11, p. 486)
Sergio SERGI
La preominazione (preumani e non preumani). - Nuove scoperte di primati fossili e la revisione del materiale già conosciuto hanno portato [...] , ancora discussa e non conclusa, oscilla ed è dibattuta per le differenti opinioni contrastanti sulle situazioni filogenetiche da attribuire ai singoli fossili di fronte al processo della ominazione: se essi debbano cioè essere considerati ...
Leggi Tutto
SISTEMATICA
Roberto Argàno
(XXXI, p. 922; App. III, II, p. 756)
Scienze biologiche. - La zoologia, come la botanica, è una delle discipline che, per tradizione, è appesantita da una classificazione, [...] sta a indicare l'ipotetica (in quanto ricostruita sulla base di una serie di dati e di considerazioni) stretta affinità filogenetica tra le specie che ne fanno parte. Viene ammesso che sia esistita un'entità unica da cui sono successivamente derivate ...
Leggi Tutto
filogenetico
filogenètico agg. [der. di filogenesi] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla filogenesi: la storia f. di una specie; indagine filogenetica. ◆ Avv. filogeneticaménte, sotto l’aspetto, o dal punto di vista, della filogenesi.
sistematica
sistemàtica s. f. [dal fr. systématique, femm. sostantivato dell’agg. systématique «sistematico»]. – 1. Ramo delle scienze biologiche che si occupa dello studio e identificazione delle relazioni tra gli esseri viventi e i fossili...