INFIORESCENZA (XIX, p. 209)
Giuseppe Lusina
Anche recentemente le i. sono state molto studiate: tipo di i. delle singole famiglie, di generi, di specie; ordinamento in un sistema dei numerosi tipi di [...] . Delle classificazioni antiche è ancora accolta da parecchi quella di L. Čelakovsky (1891) che in base a considerazioni filogenetiche raggruppa le i. in 3 tipi: i. tirsoidi, botritiche (= racemose) e cimose; queste ultime comprendono il dicasio e ...
Leggi Tutto
Ordine di piante appartenenti alle paleoerbe non Monocotiledoni (➔ Angiosperme) costituito dalle famiglie Piperacee e Saururacee (piccola famiglia comprendente 4 generi e 6 specie). Il monofiletismo di [...] due o più cerchie di fasci. Si conoscono circa 1100 specie, quasi tutte tropicali. Per quanto riguarda le relazioni filogenetiche all’interno delle Piperacee, è risultato che il genere Zippelia forma un sister group rispetto a tutte le altre specie ...
Leggi Tutto
Storie naturali
Stephen C. Stearns
(Zoologisches Institut, Universität Basel, Basilea, Svizzera)
La diversità della vita sulla Terra è anche una diversità di storie naturali. Le piante superiori e gli [...] con compromessi).
Gli effetti combinati di quattro fattori - demografia, genetica dei caratteri quantitativi, tradeoff e limiti filogenetici - sono alla base della diversità delle storie naturali. Le cause della diversità prendono due direzioni: la ...
Leggi Tutto
Solanacee Famiglia di piante erbacee o legnose Dicotiledoni, ordine Solanali, caratterizzate da fiori actinomorfi, pentameri, con ovario di 2 carpelli, obliqui rispetto alla linea mediana del fiore, contenenti [...] cloroplasti indica che tale ordine è strettamente correlato alle Genzianali e alle Lamiali. Per quanto riguarda le relazioni filogenetiche che sussistono all’interno del gruppo, si sostiene che le famiglie Convolvulacee e S. costituiscano un sister ...
Leggi Tutto
XEROFITE (dal gr. ξηρός "secco" e ϕυτόν "pianta")
Fabrizio Cortesi
Così si chiamano quei vegetali con speciali adattamenti morfologici e biologici che li fanno resistere alla scarsezza o alla mancanza [...] .
Però alcuni autori per taluni vegetali negano che lo xerofitismo sia di origine ecologica, e lo collegano a cause filogenetiche, come fa Stopes per le Gimnosperme (The xerophytic character of the Gymnosperms: is it an ecological adaptation?, in New ...
Leggi Tutto
Nome comune del genere Ranunculus a cui appartengono erbe annue o perenni della famiglia Ranuncolacee diffuse nell’emisfero boreale, soprattutto nelle regioni a clima temperato o freddo. Ha fiori gialli, [...] e ribosomi. I caratteri morfologici sinapomorfi riguardano i frutti carnosi e la presenza di alcaloidi berberini. Studi filogenetici effettuati negli anni 1990 indicano che le Ranuncolali costituiscono un sister group (➔) rispetto a tutte le altre ...
Leggi Tutto
SISTEMATICA
Giuseppe Lusina
. Botanica (XXXI, p. 922; cfr. anche classificazione: c. dei vegetali, vol. X, p. 538). - In generale si può dire che in sempre maggiore misura va estendendosi il concetto [...] , perché ciascuna di queste denominazioni comprende ora un complesso di due o più divisioni che non hanno fra di loro chiari rapporti filogenetici. Per le div. 3, 6 e 7 del secondo prospetto v. alghe in quest'App.; i gruppi 15-17 hanno subìto nei ...
Leggi Tutto
BAMBACIONI, Valeria
Gaspare Mazzolani
Nata il 24 nov. 1895 a Roma da Domenico e da Enrica Amici, si laureò in scienze naturali nel 1918 e in chimica nel 1921 presso l'università di Roma. Nell'aprile [...] e sulla possibilità di riconoscere, in base alle loro relazioni, linee evolutive a chiarimento delle linee filogenetiche delle Embriofite.
Per quanto riguarda i gametofiti tetrasporiali, le osservazioni della B. stimolarono ricerche che mostrarono ...
Leggi Tutto
Biologia
E. biologica
Il processo di cambiamento adattivo per il quale tutte le specie viventi – e solo queste – mutano di generazione in generazione per adattarsi all’ambiente in continua trasformazione.
Teorie [...] vegetali, si presenta particolarmente complesso nell’ambito delle alghe e dei funghi, ove le relazioni filogenetiche sono tuttora di incerta interpretazione.
Linguistica
La serie delle modificazioni fonetiche, morfologiche, strutturali, semantiche ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] affidata dal 1805 al 1836 a Frédéric Cuvier. Egli vi condusse numerose osservazioni relative all'ontogenetica, alla filogenetica e all'etologia, che pubblicò in parte in collaborazione con il direttore scientifico étienne Geoffroy Saint-Hilaire. Il ...
Leggi Tutto
filogenetico
filogenètico agg. [der. di filogenesi] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla filogenesi: la storia f. di una specie; indagine filogenetica. ◆ Avv. filogeneticaménte, sotto l’aspetto, o dal punto di vista, della filogenesi.
sistematica
sistemàtica s. f. [dal fr. systématique, femm. sostantivato dell’agg. systématique «sistematico»]. – 1. Ramo delle scienze biologiche che si occupa dello studio e identificazione delle relazioni tra gli esseri viventi e i fossili...