PSICOANALISI (XXVIII, p. 455; App. II, 11, p. 627; III, 11, p. 516)
Gaetano Benedetti
Dal 1960 a oggi la p. ha conosciuto una serie di importanti sviluppi volgendosi soprattutto in direzione dello studio [...] essenza viene studiata dalla p. odierna meno attraverso la speculazione metapsicologica della loro storia naturale onto- e filogenetica, quanto piuttosto nella trama dei fenomeni di comunicazione.
2) La psicoanalisi del Sé. - Ai primi anni Sessanta ...
Leggi Tutto
Paleoantropologia
Giorgio Manzi
La p., o paleontologia umana, è una scienza storica: fornisce ricostruzioni più o meno articolate del processo evolutivo riguardante la nostra specie e cerca di interpretarlo. [...] ; distinte varietà attribuite dalla maggior parte degli autori a Homo, che si sono affiancate per cronologia e posizione filogenetica a H. habilis come primo rappresentante del nostro genere, sia in Africa orientale (H. rudolfensis, H. ergaster) sia ...
Leggi Tutto
Sport e violenza nella società moderna
Rocco De Biasi
Lo sport come antagonista della violenza
Molte discipline sportive rappresentano l'eredità, in forma moderna, di quei combattimenti simbolici che [...] di Dunning rinveniamo qualcosa di simile all'idea della ritualizzazione dell'aggressività (seppur priva di una base filogenetica): le moderne competizioni sportive costituiscono sia per gli atleti sia per gli spettatori uno scenario sociale che ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. Il primo popolamento dell'Eurasia
Marcello Piperno
È opinione generalmente condivisa che l'iniziale popolamento dell'Eurasia abbia avuto origini africane (Wood - Turner 1995; Tattersall [...] (Tattersall 1997) che tendono ad un ridimensionamento sia della posizione cronologica del sito sia dell'interpretazione filogenetica di questi resti, così come difficilmente dimostrabile appare l'effettiva intenzionalità dei due oggetti litici ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] colerico mediante l'antisiero, e la reazione trovò subito la sua utilizzazione nel campo forense e nella ricerca tassonomica e filogenetica.
Nel 1898 Bordet accomunò l'emolisi, osservata per la prima volta da Serafino Belfanti e Tito Carbone, alla ...
Leggi Tutto
Sogno
Mauro Mancia
Il termine sogno (dal latino somnium, derivato di somnus, "sonno") indica in senso ampio, ogni attività mentale, anche frammentaria, che si svolge durante il sonno; in senso più ristretto, [...] , di tipo formale, che consiste nell'uso di rappresentazioni molto primitive (sul piano sia ontogenetico sia filogenetico).
Poiché nelle tre regressioni si concentrano le modalità oniriche che permettono di rivivere le emozioni più significative ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il comportamento è la proprietà degli organismi animali che collega la loro fisiologia [...] sviluppa nell’individuo. Gli altri due riguardano le domande sulla storia evolutiva e sul perché: qual è stata l’evoluzione filogenetica del comportamento, qual è il suo contributo alla fitness per cui esso si è conservato. Le risposte alle domande ...
Leggi Tutto
complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] , in alcune regioni del corpo, delle cellule contenenti i differenti recettori. Inoltre, se da una parte l’evoluzione filogenetica della coppia segnale-recettore ha la funzione di rendere più efficiente e affidabile l’integrazione tra gli individui ...
Leggi Tutto
Qualsiasi cosa (segno, gesto, oggetto, animale, persona), la cui percezione susciti un’idea diversa dal suo immediato aspetto sensibile. L’originaria funzione pratica, prevalente ma non esclusiva, è sostituita [...] , che si conservano nei miti, nel folclore, nelle religioni. Freud ha accennato, rispetto alla loro origine, a un’eredità filogenetica; C.G. Jung invece ha tentato di darne spiegazione mediante l’ipotesi di un ‘inconscio collettivo’ che in essi si ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di biologia in senso estensivo si comprendono tutte le scienze della vita; in senso stretto, con questo nome si è indicata poi la scienza dei costumi degli animali (ecologia) e delle condizioni [...] , ossia i dati relativi all'apparire degli organismi; nel 7° la genetica generale, ossia le nozioni relative agli alberi filogenetici e ai fattori dello sviluppo e ai fondamenti della teoria della discendenza.
In modo simile si è definita la biologia ...
Leggi Tutto
filogenetico
filogenètico agg. [der. di filogenesi] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla filogenesi: la storia f. di una specie; indagine filogenetica. ◆ Avv. filogeneticaménte, sotto l’aspetto, o dal punto di vista, della filogenesi.
sistematica
sistemàtica s. f. [dal fr. systématique, femm. sostantivato dell’agg. systématique «sistematico»]. – 1. Ramo delle scienze biologiche che si occupa dello studio e identificazione delle relazioni tra gli esseri viventi e i fossili...