• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
79 risultati
Tutti i risultati [79]
Biografie [28]
Letteratura [25]
Comunicazione [6]
Lingua [6]
Arti visive [5]
Opere e protagonisti [3]
Storia [2]
Grammatica [2]
Trattatistica e altri generi [2]
Diritto [2]

PACHEL, Leonardo

Enciclopedia Italiana (1935)

PACHEL, Leonardo Tammaro De Marinis Tipografo, che esercitò l'arte sua a Milano prima in società con Ulrich Scinzenzeler, dal 1477 al 1488, poi da solo, a cominciare dal 27 marzo 1488. Nacque a Ingolstadt [...] e Cola Montano. La tipografia del P. fu tra le più attive: un centinaio di edizioni col socio Scinzenzeler, fra cui il Filocolo di Boccaccio (1478), Virgilio (1481), le Facezie del Poggio (1481), Sallustio e Guerin Meschino (1482); circa 70 da solo ... Leggi Tutto

Pachel, Leonhard

Enciclopedia on line

Tipografo in Ingolstadt (m. 1511), attivo a Milano dal 1477 (il primo prodotto è il Virgilio del 1478). Fu associato con Ulrich Scinzenzeler fino al 1488. L'officina fu assai attiva, ma la qualità delle [...] del Messale Romano 1480, 1481, 1482) e i testi giuridici; non mancano però le edizioni di classici latini (oltre a Virgilio, Sallustio, Svetonio, Cicerone, Giustino, Apuleio, Lucano) e le opere in volgare (come il Filocolo di Boccaccio, 1478). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGOLSTADT

Riessinger, Sixtus

Enciclopedia on line

Riessinger, Sixtus Tipografo tedesco (n. forse Sulz, Costanza, 1430 circa - m. dopo il 1502), sacerdote. Dapprima a Roma, si trasferì, intorno al 1469, a Napoli, dove introdusse la stampa tipografica e fu in grande considerazione [...] (la Super prima [secunda] parte Codicis di Bartolo di Sassoferrato, 1471) e di opere in volgare (notevole il Filocolo di Boccaccio, illustrato, 1478). Ebbe come correttori Pietro Oliviero e Paride del Pozzo. Tornato a Roma, dove rimase fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIOCESI DI STRASBURGO – FRANCESCO DEL TUPPO – PARIDE DEL POZZO – BURCHIELLO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Riessinger, Sixtus (1)
Mostra Tutti

MICA

La grammatica italiana (2012)

MICA L’avverbio di ➔negazione mica ha la funzione di rafforzare la negazione della frase. È tipico dell’uso parlato e informale ed è quindi sconsigliabile nello scritto. Come per gli altri aggettivi [...] prima del verbo So mica niente, io! Storia Nella tradizione letteraria non mancano esempi illustri di mica Ascoltava quello che non gli era mica occulto (G. Boccaccio, Filocolo) Non era mica sciocca Giovanna (I. Svevo, La coscienza di Zeno). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

FILIPPO di Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPO di Pietro Mario Infelise Nato presumibilmente nella prima metà del sec. XV, da Pietro, fu attivo a Venezia come tipografo tra il 1472 e il 1482. Incerte sono le notizie sulle sue origini; fu [...] al quale stampò nel 1472 i suoi primi libri, un Attila flagellum Dei (20 gennaio) e la probabile prima edizione del Filocolo di G. Boccaccio, datata 20 novembre; nel 1473 si aggiunse l'edizione del Doctrinale di Alexandre de Villedieu, la fortunata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GABRIELE di Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELE di Pietro Tiziana Plebani Figlio di Pietro, nacque intorno alla metà del Quattrocento con tutta probabilità a Treviso (e non come ritenuto da alcuni a Tarvisio). Il Federici ritenne che G. [...] vita del Boccaccio composta dallo Squarzafico che da allora in poi sarà inserita in tutte le edizioni successive sia del Filocolo sia della Fiammetta. La collaborazione di G. con lo Squarzafico fu feconda e continuativa e assunse i toni dell'amicizia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

bisante

Enciclopedia Dantesca (1970)

bisante Luigi Vanossi Era una moneta d'oro coniata dall'impero bizantino. La voce ricorre due volte nel Fiore, la prima nel discorso di Amico, con forte coloritura iperbolica: giurando loro Iddio e [...] diavol v'accomando / con tutti que' che non han de' bisanti ' (CVII 8, sempre in rima con né Die né Santi). La moneta è citata con buona frequenza in testi antichi, tra cui il Novellino e il Filocolo; besant è poi voce diffusa nel Roman de la Rose. ... Leggi Tutto

Giovanni Boccaccio: Opere in versi - Corbaccio Trattatello in laude di Dante, Prose Latine, Epistole - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1965)

Giovanni Boccaccio: Opere in versi - Corbaccio Trattatello in laude di Dante, Prose Latine,  Epistole - Introduzione Pier Giorgio Ricci Il presente volume continua e completa quello delle opere del [...] citati in ambedue. Resta ch'io brevemente illustri - come già fece il Sapegno per le opere allora presentate (Decameron, Filocolo, Ameto, Fiammetta) - il gusto, la sensibilità, la cultura che si rispecchiano in quest'altro; e lo farò chiarendo le ... Leggi Tutto

Fiammetta

Enciclopedia on line

Nome con cui G. Boccaccio rappresentò e celebrò, in quasi tutte le sue opere di fantasia, la sua donna poetica. Che alla base di questa rappresentazione ci fosse un'esperienza autobiografica, è certo; [...] ), d'esserne stato riamato, poi tradito. A Fiammetta sono dedicati il Filostrato e il Teseida; ella è personaggio del Filocolo e dell'Ameto, una delle novellatrici del Decameron; riappare come amata dal poeta nell'Amorosa visione; è protagonista d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: AMOROSA VISIONE – ROBERTO D'ANGIÒ – FILOSTRATO – DECAMERON – BOCCACCIO

GILIBERTI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GILIBERTI, Domenico (Domenico da Vespolate, Domenico da Vespolà) Arnaldo Ganda Figlio di Arasmino, nacque intorno al 1445 a Vespolate, località nei pressi di Novara, al cui vescovo era stata infeudata [...] data 24 febbr. 1476 la propria quota degli utili che pensava di realizzare vendendo a 3 lire ciascuno gli esemplari del Filocolo. Il Mombrizio, quale nuovo socio, avrebbe finanziato l'impresa corrispondendo al G. un salario di sole 5 lire mensili e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
maestrìa
maestria maestrìa s. f. [der. di maestro1]. – Abilità eccellente in qualche cosa; perizia da maestro: m. di pennello, di scalpello, di canto; opera eseguita con grande m. d’arte, con insuperabile m.; dimostrare, affettare, ostentare maestria....
alfino
alfino s. m., ant. – Forma originaria per alfiere2, pezzo del gioco degli scacchi, più vicina all’etimo arabo (come il fr. ant. aufin e il provenz. alfi): avendo il re alla sinistra sua l’uno degli alfini, il castellano assedia quello di Filocolo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali