• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
8 risultati
Tutti i risultati [24]
Trasporti [8]
Trasporti terrestri [4]
Medicina [3]
Geografia [3]
Ingegneria [3]
Patologia [2]
Trasporti marittimi e fluviali [2]
Biografie [2]
Cinema [2]
Temi generali [2]

filobus

Enciclopedia on line

Veicolo adibito al trasporto collettivo di persone su percorsi stradali urbani e suburbani; le ruote sono provviste di pneumatici e azionate da motori elettrici, alimentati da una rete aerea bifilare. La presa di corrente si effettua con due aste gemelle indipendenti, per mezzo di pattini striscianti, snodati per potersi adattare alle diverse posizioni delle aste rispetto ai fili della linea durante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: ENERGIA ELETTRICA

griffa

Enciclopedia on line

Organo meccanico a forma di gancio o artiglio usato per il collegamento o la presa di elementi flessibili. Nella giunzione delle estremità delle cinghie di trasmissione e dei nastri trasportatori le g. [...] entro cui si infila il perno di collegamento c. La sospensione dei conduttori delle linee elettriche aeree utilizzate per la trazione (filobus, tranvie, ferrovie) è effettuata mediante g. (a in fig. 2) che serrano tra loro, per mezzo di viti b, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TRASPORTI TERRESTRI

SCAMBIO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SCAMBIO (XXX, p. 1005) Giovanni ROBERT Scambio ferroviario (fr. branchement; ingl. switch; ted. Weiche). - Tracciato geometrico. - La grande maggioranza degli scambî in opera presenta il cambiamento [...] rotaie, Roma 1941; R. Vogel, Valutazione delle comunic. S 49 secondo il contraccolpo, in Organ, 15 ottobre 1936. Scambio per filobus. Come per la tramvia si ravvisò l'opportunità e la convenienza di dare al conducente della vettura la possibilità di ... Leggi Tutto

TRAMVIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TRAMVIA (XXXIV, p. 161) Ugo Vallecchi Negli ultimi anni gli studî tendenti al miglioramento dei mezzi di pubblico trasporto sono dovunque proseguiti con particolare intensità e rivolti non solo agl'impianti [...] mercato, la quota parte delle varie voci formanti i costi di esercizio per i tre sistemi di trasporto (tram, autobus e filobus), riferiti ad un esercizio urbano di medio traffico, con vetture della capacità di 100 posti, che si susseguono per 16 ore ... Leggi Tutto
TAGS: CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – CURVA CIRCOLARE – INGHILTERRA – ALLENSTEIN – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRAMVIA (1)
Mostra Tutti

STRADA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

STRADA (XXXII, p. 799; App. II, 11, p. 911) Angelo PATRASSI Mario DUNI Carmelo D'AGATA La circolazione stradale. - L'enorme sviluppo assunto dall'automobile nel nostro secolo ha sovraccaricato le [...] attitudini. Il veicolo può essere per trasporto passeggeri, privato (bicicletta, motocicletta, automobile) o pubblico (taxi, autobus, filobus, tram, metropolitana), oppure per trasporto merci (furgone, autocarro), e può avere, nei diversi tipi e usi ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – AUTOMOBILE CLUB D'ITALIA – CODICE DELLA STRADA – COLUMBIA UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRADA (6)
Mostra Tutti

veicolo

Enciclopedia on line

veicolo Mezzo di trasporto o di trasmissione, diffusione e propagazione di oggetti, fatti o di fattori e valori anche non materiali. Medicina In epidemiologia, qualsiasi sostanza, oggetto o piccolo essere [...] d’aria e i v. a effetto superficie (➔ hovercraft), e i v. con funzionamento dipendente, tra i quali si ricordano i filobus, e i v. ferroviari (➔ locomotiva). V. cingolati V. capaci di muoversi fuori strada, su terreno più o meno accidentato, a tal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: MOTORE AD ACCENSIONE COMANDATA – CELLE A COMBUSTIBILE – ATMOSFERA TERRESTRE – TRATTORI AGRICOLI – ENERGIA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su veicolo (2)
Mostra Tutti

TRASPORTO

Il Libro dell'Anno 2009

Eugenio Borgia; Gabriele Malavasi Trasporto «Transport du courrier, transport de la voix humaine, transport d’images scintillantes, ... nos plus grands accomplissements ont pour seul but de relier les [...] , per il breve e medio periodo, le cosiddette metropolitane di superficie da servire con tram o con filobus. È inoltre possibile introdurre nelle reti pubbliche sistemi di trazione innovativi a bassa emissione, come le motorizzazioni elettriche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO – TRENO A LEVITAZIONE MAGNETICA – CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO – TRENO AD ALTA VELOCITÀ – FERROVIE DELLO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRASPORTO (10)
Mostra Tutti

CAPRONI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni) Mario Barsali Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] entro e fuori bordo); "Caproni elettromeccanica", stabilimento di Saronno (macchine tessili ed elettriche; locomotori; filobus; montacarichi; calibri e utensili di alta precisione; candele per motori; materiale per centrali elettriche); "Fabbrica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FONDO PER IL FINANZIAMENTO DELL'INDUSTRIA MECCANICA – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – CASTELLAMMARE DI STABIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – AEREO DA BOMBARDAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPRONI, Giovanni Battista (3)
Mostra Tutti
Vocabolario
fìlobus
filobus fìlobus (meno corretto filòbus o filobùs; pop. tosc. filibùs) s. m. [comp. di filo1 e -bus (v. bus1)]. – Veicolo adibito al trasporto collettivo di persone su percorsi stradali urbani e suburbani, nel quale le ruote, provviste di pneumatici,...
autofìlobus
autofilobus autofìlobus s. m. [comp. di auto-2 e filobus]. – Veicolo, non molto diffuso, per trasporti collettivi su strada ordinaria, intermedio tra l’autobus e il filobus, predisposto per circolare sia lungo le reti filoviarie sia su strade...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali