• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
3 risultati
Tutti i risultati [24]
Geografia [3]
Trasporti [8]
Trasporti terrestri [4]
Medicina [3]
Ingegneria [3]
Patologia [2]
Trasporti marittimi e fluviali [2]
Biografie [2]
Cinema [2]
Temi generali [2]

PISA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PISA (XXVII, p. 392; App. I, p. 940; II, 11, p. 553) Luigi PEDRESCHI Sanate quasi completamente le gravissime ferite infertele dalla guerra, la città si è rapidamente trasformata e ampliata. Le abitazioni [...] sono ora in gran parte nuove o nuovissime, le strade, asfaltate, sono percorse da celeri filobus (che hanno sostituito i vecchi trams), i ponti, rinnovati e aumentati, sono ormai 7 (compreso quello ferroviario). Tra i nuovi quartieri residenziali i ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICHE MARINARE – IPPODROMO – ARNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISA (13)
Mostra Tutti

LONDRA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LONDRA (XXI, p. 448) La "più grande Londra" corrisponde ora alla zona servita dalle linee urbane del "London Transport" con un raggio di circa 43 km. L'immigrazione, portando la popolazione della "grande [...] l'università. La chiesa di Ognissanti (All Hallows) del Wren, in Lombard Street, fu sostituita da una banca; le linee tranviarie, da filobus (per 59,5 km. nel 1939). Subito dopo l'accordo di Monaco, e più ancora nel 1939, si provvide alla costruzione ... Leggi Tutto
TAGS: ACCORDO DI MONACO – INGHILTERRA – FRANCIA – TAMIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONDRA (13)
Mostra Tutti

BUENOS AIRES

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

AIRES Dai più recenti rilevamenti statistici municipali (1958-59) risulta che la popolazione dell'agglomerato bonaerense è di 6.710.000 ab., di cui 4.501.000 nella Capital Federal e 2.209.000 nel Gran [...] sviluppo complessivo di 27 km ed in corso di estensione, 41 linee di tram, 50 di autobus e 17 di filobus, tutte gestite dall'impresa statale Transportes de Buenos Aires. Notevole importanza hanno anche le 55 linee di autobus privati (micrómnibus ... Leggi Tutto
TAGS: ESTEBAN ECHEVERRÍA – ENERGIA ELETTRICA – ARGENTINA – SANTA FE – FILOBUS
Vocabolario
fìlobus
filobus fìlobus (meno corretto filòbus o filobùs; pop. tosc. filibùs) s. m. [comp. di filo1 e -bus (v. bus1)]. – Veicolo adibito al trasporto collettivo di persone su percorsi stradali urbani e suburbani, nel quale le ruote, provviste di pneumatici,...
autofìlobus
autofilobus autofìlobus s. m. [comp. di auto-2 e filobus]. – Veicolo, non molto diffuso, per trasporti collettivi su strada ordinaria, intermedio tra l’autobus e il filobus, predisposto per circolare sia lungo le reti filoviarie sia su strade...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali