• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
224 risultati
Tutti i risultati [3799]
Letteratura [224]
Biografie [849]
Storia [427]
Fisica [300]
Arti visive [323]
Temi generali [206]
Geografia [151]
Diritto [164]
Religioni [163]
Ingegneria [151]

Hartley, Leslie Poles

Enciclopedia on line

Scrittore inglese (Whittlesea 1895 - Londra 1972). S'impose all'attenzione della critica con la trilogia The shrimp and the anemone (1944), The sixth heaven (1946), Eustace and Hilda (1947). La storia [...] dall'infanzia alla prima giovinezza è svolta con un'arte che, per le qualità d'indagine distaccata e sottile condotta sul filo di una tensione inquietante, richiama l'opera di H. James e N. Hawthorne. Tra gli altri scritti si ricordano i romanzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDRA

periegesi

Enciclopedia on line

Nome usato dai Greci a partire dall’età ellenistica per indicare la descrizione topografica di un paese con l’esposizione dei fatti storici antichi e dei costumi degli abitanti (per es., l’opera di Ecateo [...] C.). Già alla fine del 3° sec. a.C. vennero definiti p. anche gli scritti che, pur seguendo un filo topografico, miravano a soddisfare interessi antiquari. La descrizione corografica sparì, per lasciare posto soprattutto alla descrizione di edifici e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI
TAGS: ECATEO DI MILETO – ERACLIDE PONTICO – ETÀ ELLENISTICA – PAUSANIA – POLEMONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su periegesi (2)
Mostra Tutti

Tabucchi, Antonio

Enciclopedia on line

Tabucchi, Antonio Tabucchi, Antonio. - Scrittore italiano (Pisa 1943 - Lisbona 2012); prof. di letteratura portoghese nell'univ. di Siena. Nel suo primo romanzo Piazza d'Italia (1975), presentato come "favola popolare", [...] gioco del rovescio, 1981; Piccoli equivoci senza importanza, 1985; L'angelo nero, 1991) e romanzi (Notturno indiano, 1984; Il filo dell'orizzonte, 1986; Requiem, scritto in portoghese, 1991, trad. it. 1992; Sostiene Pereira, 1994; La testa perduta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO TABUCCHI – RINASCIMENTO – PORTOGHESE – LISBONA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tabucchi, Antonio (3)
Mostra Tutti

Michon, Pierre

Enciclopedia on line

Michon, Pierre. – Scrittore francese (n. Châtelus-le-Marcheix 1945). Tra le figure più interessanti della letteratura francese contemporanea, ha esordito nel 1984 con il testo Vies minuscules (1984, prix [...] e precisa e la vocazione alle storie minime in grado di ricomporre universi interiori e sociali complessi e tormentati. Sullo stesso filo espositivo si muovono Maîtres et serviteurs (1990; trad. it. 1990), storia della vita e dell’opera di Van Gogh ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGUERITE YOURCENAR

Borchert, Wolfgang

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Amburgo 1921 - Basilea 1947). Il suo nome è legato soprattutto al dramma Draussen vor der Tür (1947), primo lavoro teatrale tedesco del dopoguerra che abbia raggiunto diffusione mondiale, [...] non c'è più posto in una patria che ha perduto ogni fisionomia. Il dramma del reduce è del resto il filo conduttore anche delle novelle, insolitamente concise e plastiche nella loro crudezza, delle raccolte An diesem Dienstag (1947) e Die Hundeblume ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMBURGO – BASILEA

Nesbø, Jo

Enciclopedia on line

Nesbø, Jo Nesbø, Jo. – Scrittore, musicista e attore norvegese (n. Oslo 1960). Laureatosi presso la Norwegian School of Economics and Business Administration in Economia, dopo aver lavorato come giornalista freelance [...] di grande abilità investigativa ed elevati standard morali. Scrittore in grado di comporre vicende complesse e ambiziose, giocate sul filo della tensione estrema, N. ha proseguito la serie del detective Hole con numerosi altri romanzi, tra i quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MACBETH – ITALIA – OSLO

LETTERATURA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura Achille Tartaro Jacqueline Risset Carla Rossi Ines Ravasini Luciana Stegagno Picchio Antonella Gargano Maria Stella Valerio Massimo De Angelis Giuseppe Castorina Bruno Berni Michele [...] al ocaso de la revolución, a cura di K. Kohut, Frankfurt am Main-Madrid 1995. El espejo fragmentado: narrativa española al filo del milenio, in Ínsula, 1996, 589-90, nr. monografico. La nueva poesía (1975-1992), a cura di M. García Posada, Barcelona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – TEMI GENERALI
TAGS: GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE PROLETARIA – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETTERATURA (8)
Mostra Tutti

Iłłakowiczówna, Kazimiera

Enciclopedia on line

Iłłakowiczówna, Kazimiera Poetessa polacca (Vilna 1892 - Poznań 1983). Ha pubblicato raccolte di versi (Ikarowe loty "I voli d'Icaro", 1911; Trzy struny "Tre corde", 1917; Śmierć Feniksa "La morte di F.", 1922; Płaczący ptak "L'uccello [...] 1940-1954 ("Poesie. 1940-1954", 1954); Szeptem. Poezje ("Sottovoce. Poesie", 1966); Ta jedna nić. Poezje religijne ("Quel filo unico. Poesie religiose", 1967); Liście i posagi. Poezje ("Foglie e statue. Poesie", 1968); Wiersze ("Poesie", 1971); Sługi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POZNAŃ – VILNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Iłłakowiczówna, Kazimiera (1)
Mostra Tutti

YÁÑEZ, Agustín

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

YÁÑEZ, Agustín Ledda Arguedas Scrittore messicano, nato a Guadalajara il 4 maggio 1904, morto a Città di Messico il 17 gennaio 1980. Avvocato, politico e professore universitario, è stato governatore [...] già presente in Genio y figuras de Guadalajara (1941), Flor de juegos antiguos (1941), Archipiélago de mujeres (1943) e Al filo del agua (1947). In queste opere Y. rielabora artisticamente le modeste storie della vita quotidiana di provincia; i suoi ... Leggi Tutto

Rattaro, Sara

Enciclopedia on line

Rattaro, Sara. – Scrittrice italiana (n. Genova 1975). Ha esordito nella narrativa nel 2010 con il romanzo Sulla sedia sbagliata, cui hanno fatto seguito, tra gli altri, il bestseller Un uso qualunque [...] nel 2018  Uomini che restano e Andiamo a vedere il giorno, Sentirai parlare di me (2019), nel 2020 La giusta distanza e Sul filo dell'acqua, nel 2021 Una felicità semplice e I miracoli esistono. Storia di Giorgio Perlasca, Io sono Marie Curie (2024). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORGIO PERLASCA – MARIE CURIE – GENOVA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
filo-
filo- (davanti a voc. fil-) [dal gr. ϕιλο- (dal tema di ϕιλέω «amare»), in composti come ϕιλοβάρβαρος «amante dei barbari», ϕιλέλλην «amante dei Greci» e sim.]. – Primo elemento di numerosi composti derivati dal greco o formati modernamente...
-filo
-filo [dal gr. -ϕιλος, in origine «caro a» (da ϕίλος «caro, diletto»; es. ᾿Αρηΐϕιλος «caro a Marte») e successivamente con valore attivo «amante di» (cfr. filo-), es. λογόϕιλος «amante dei discorsi»]. – Secondo elemento (atono) di parole composte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali