• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
300 risultati
Tutti i risultati [3799]
Fisica [300]
Biografie [849]
Storia [427]
Arti visive [323]
Letteratura [224]
Temi generali [206]
Geografia [151]
Diritto [164]
Religioni [163]
Ingegneria [151]

Plateau, Joseph-Antoine-Ferdinand

Enciclopedia on line

Plateau, Joseph-Antoine-Ferdinand Fisico (Bruxelles 1801 - Gand 1883), prof. di fisica e astronomia nell'univ. di Gand (1835), membro dell'Accademia delle scienze di Parigi (1853). Eseguì ricerche di ottica fisiologica e sui fenomeni di [...] di P. riceve una soluzione sperimentale per mezzo delle lamine di P., ottenute immergendo il contorno dato, realizzato con un filo metallico, in un liquido opportuno (per es., in acqua saponata) e le figure di P., le figure geometriche realizzate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – SUPERFICIE MINIMALE – STROBOSCOPIO – CAPILLARITÀ – ASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Plateau, Joseph-Antoine-Ferdinand (2)
Mostra Tutti

Lindemann Frederick Alexander 1° visconte Chervell

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Lindemann Frederick Alexander 1° visconte Chervell Lindemann 〈lìndëman〉 Frederick Alexander 1° visconte Chervell [STF] (Baden-Baden 1886 - Oxford 1957) Prof. di filosofia sperimentale nell'univ. di Oxford. [...] [MTR] [EMG] Elettrometro di L.: elettrometro a quadranti, di alta sensibilità, in cui l'ago è fissato a un sottilissimo filo di torsione e osservato mediante un microscopio. ◆ [FSD] Formula di L.: relazione secondo la quale il punto di fusione di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA

Tesla Nikola

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Tesla Nikola Tesla 〈tèsla〉 Nikola [STF] (Smiljan 1856 - New York 1943). ◆ [EMG] Correnti di T.: correnti ad alta frequenza e ad alta tensione. ◆ [EMG] Rocchetto di T.: trasformatore ad alta frequenza [...] ferromagnetico, e precisamente un avvolgimento primario di poche spire e un avvolgimento secondario di moltissime spire di filo assai sottile; applicando al primario la tensione impulsiva fornita da un rocchetto di Ruhmkorff, il secondario fornisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: FERROMAGNETICO – TRASFORMATORE – ALTA TENSIONE – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tesla Nikola (3)
Mostra Tutti

guardia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

guardia guàrdia [Der. di guardare, nel signif. di "custodire, proteggere"] [MTR] [EMG] Anello di g.: v. oltre: Conduttori di guardia. ◆ [MTR] [EMG] Conduttori di g.: conduttori a opportuno potenziale, [...] elettrostatiche: IV 31 d), oppure, più semplic., di agire come schermi elettrostatici per altri conduttori. ◆ [FTC] [EMG] Fune, o filo, di g.: fune metallica tesa sulle estremità dei tralicci di una linea elettrica, e qui messa a terra, che ha lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa Giuliano Pancaldi John L. Heilbron Anders Lundgren La retroguardia qualitativa Nuovi fenomeni: la pila [...] come il bismuto, quando erano usati come elettrodi. Egli prese un pezzo di bismuto, lo collegò a una terminazione di un filo di rame e vi mise vicino un ago di bussola per controllare il magnetismo utilizzando l'effetto Oersted. Quando Seebeck chiuse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA

Curie, Pierre e Marie

Enciclopedia on line

Curie, Pierre e Marie Fisici francesi, furono tra gli scopritori della radioattività. Pierre (Parigi 1859 - ivi 1906) esordì nel 1880 con ricerche, condotte insieme al fratello Paul-Jacques, sui fenomeni piezoelettrici, dalle [...] .-Ch. Chéneveau e perciò anche detto bilancia di C. - Chéneveau. Si tratta di una bilancia di torsione (v. fig.: a è il filo di torsione, d un contrappeso), dal cui giogo, c, pende, tra le espansioni di un potente magnete, f, un campioncino, e, della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SUSCETTIVITÀ MAGNETICA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – BILANCIA DI TORSIONE – SCALA TERMOMETRICA – FERROMAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Curie, Pierre e Marie (3)
Mostra Tutti

comunicazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

comunicazione comunicazióne [Der. del lat. communicatio -onis, da communicare, a sua volta da communis e quindi "rendere qualcosa comune ad altri"] [LSF] Termine per indicare lo scambio di informazioni, [...] (in partic., telegrafiche e telefoniche), ottiche, televisive, ecc., a seconda della natura delle informazioni (segnali) scambiate; c. su filo, radio, ecc., a seconda della natura del sistema fisico usato per comunicare. ◆ [ELT] [INF] Sistema di c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su comunicazione (8)
Mostra Tutti

L'Ottocento: fisica. Faraday e la genesi del concetto di campo

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. Faraday e la genesi del concetto di campo Friedrich Steinle Faraday e la genesi del concetto di campo Faraday assistente di chimica alla Royal Institution Gli sviluppi più spettacolari [...] dell'ago magnetico, in particolare per quei casi nei quali l'asse di sospensione non era sullo stesso piano del filo conduttore. Esperimenti accurati lo portarono a scoprire, nel settembre del 1821, che i movimenti dell'ago erano più complessi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – STORIA DELLA FISICA

ritardo

Enciclopedia on line

Fisica La differenza tra i tempi impiegati a percorrere lo stesso cammino s da ciascuno dei due raggi ordinario e straordinario, che emergono, in tempi diversi e polarizzati a 90° tra loro, inviando un [...] elettrico è trasformato per magnetostrizione in un impulso meccanico che si propaga nel filo sotto forma di onde elastiche; quest’ultimo, giunto all’altro estremo del filo, viene ritrasformato da una seconda bobina in impulso elettrico (in tal modo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – DIDATTICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: FERROMAGNETICO – QUADRIPOLO

vincolo

Enciclopedia on line

economia V. di bilancio Il limite alle scelte che viene dalla disponibilità di risorse. Per il consumatore il v. sta nel reddito ed è descritto dalle combinazioni di beni (quantità per prezzo) il cui acquisto [...] comuni (v. fig.) di v. il piano su cui è poggiato un corpo (che ne impedisce la caduta verso il basso), un filo non estensibile che impedisce a un corpo di allontanarsi dal suo punto di sospensione, le cerniere cilindriche attorno a cui è costretta a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
TAGS: ASSE DI ROTAZIONE – ENERGIA CINETICA – ATTRITO RADENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vincolo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 30
Vocabolario
filo-
filo- (davanti a voc. fil-) [dal gr. ϕιλο- (dal tema di ϕιλέω «amare»), in composti come ϕιλοβάρβαρος «amante dei barbari», ϕιλέλλην «amante dei Greci» e sim.]. – Primo elemento di numerosi composti derivati dal greco o formati modernamente...
-filo
-filo [dal gr. -ϕιλος, in origine «caro a» (da ϕίλος «caro, diletto»; es. ᾿Αρηΐϕιλος «caro a Marte») e successivamente con valore attivo «amante di» (cfr. filo-), es. λογόϕιλος «amante dei discorsi»]. – Secondo elemento (atono) di parole composte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali