• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
300 risultati
Tutti i risultati [3799]
Fisica [300]
Biografie [849]
Storia [427]
Arti visive [323]
Letteratura [224]
Temi generali [206]
Geografia [151]
Diritto [164]
Religioni [163]
Ingegneria [151]

L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo Jed Z. Buchwald L'elettromagnetismo e il campo William Thomson e Michael Faraday Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] che a 7,5 m ca. l'interferenza cambiava di segno; considerando di 2,8 m la metà della lunghezza dell'onda del filo, egli asserì, in un lavoro dato alle stampe, che il rapporto tra la velocità dell'azione elettrodinamica dell'oscillatore e quella dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – STORIA DELLA FISICA

fili quantici

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

fili quantici Giuseppe La Rocca Nanostrutture di un semiconduttore in cui elettroni (o buche) sono liberi di muoversi solo nella direzione lungo la quale si sviluppa il filo, essendo confinati nelle [...] in livelli di energia discreti che dipendono dall’altezza della barriera del potenziale di confinamento e dal diametro del filo quantico. Tali strutture a dimensionalità ridotta, come i casi analoghi dei punti quantici e dei pozzi quantici, sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: OPTOELETTRONICI – PUNTI QUANTICI – SEMICONDUTTORI – POZZI QUANTICI – NANOSTRUTTURE

potenziometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

potenziometro potenziòmetro [Comp. di potenzi(ale) e -metro] [MTR] [EMG] Strumento per misurare la forza elettromotrice (f.e.m.) di una pila misurando la differenza di potenziale (d.d.p.) ai capi di [...] spostare con grande accuratezza ed è collegato con un indice che rileva, su una scala graduata, la lunghezza del tratto di filo tra l'estremo basso P di b e il cursore; quest'ultimo può essere collegato, attraverso un galvanometro d e un commutatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – METROLOGIA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su potenziometro (1)
Mostra Tutti

griglia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

griglia grìglia [Dal fr. grille, der. del lat. craticula "graticola"] [LSF] Denomin. di oggetti con struttura discontinua, a reticella o simile. ◆ [ELT] Elettrodo in varie forme discontinue (filo a zig-zag [...] su supporti rettilinei, reticella, ecc.) presente in molti tubi elettronici (diodi e poliodi termoelettronici, tubi per raggi X, tubi a raggi catodici, ecc.), con varie funzioni di controllo del flusso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

nixie

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

nixie nixie 〈niksi〉 [Denomin. commerc.] [STF] [ELT] Indicatore numerico costituito da un piccolo tubo a neon con un anodo e dieci catodi, uno davanti all'altro, di sottile filo metallico, ognuno foggiato [...] nella forma di una delle dieci cifre, in modo che, applicando tensione rispetto all'anodo a uno dei catodi, intorno a questo si forma una luminescenza rossastra (luce catodica o Glimmlicht) che fa apparire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA
TAGS: CRISTALLI LIQUIDI – DIVISORI – CATODICA – ANODO

magnetoscopio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

magnetoscopio magnetoscòpio [Comp. di magneto- e scopio] [EMG] Denomin. generica di dispositivo atto a rivelare grossolanamente la presenza di un campo magnetico: per es., un magnetino lineare appeso [...] a un filo oppure una bussola magnetica di modestissime pretese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su magnetoscopio (1)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica John L. Heilbron La fisica matematica 1. Definizioni e ambito L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] sommità di un recipiente di vetro per mezzo di un filo, sosteneva una piccola sfera a ciascuna delle due estremità. a ricavare la forza di torsione dalle dimensioni e dal materiale del filo. Nel 1780 l'Académie di Parigi rimpiazzò i suoi aghi montati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

piombino

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

piombino piombino [Dim. di piombo] [GFS] Piccolo pezzo di piombo, o anche di altro metallo, facente parte di vari dispositivi; per antonomasia, quello, a forma di solido di rivoluzione appuntito (per [...] a piombo. ◆ [GFS] P. ottico: dispositivo che sostituisce il filo a piombo per determinare, con maggiore accuratezza, la verticale locale nel mettere in stazione uno strumento topografico, per es. un tacheometro; è costituito da un prisma che devia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

bifilare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

bifilare bifilare [agg. Comp. di bi- e filare] [LSF] Qualifica di dispositivi di cui parte caratteristica è una coppia di fili: per es., un tipo di avvolgimento antinduttivo, a doppino, fatto ripiegando [...] un filo su sé stesso (→ avvolgimento: A. compensato), un tipo di sospensione per equipaggi mobili di strumenti di misura, realizzata con due fili di torsione identici paralleli fra loro, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

avvolgiménto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

avvolgimento avvolgiménto [Der. del lat. advolvere "avvolgere", come "atto ed effetto dell'avvolgere", e anche "ciò che si avvolge o è stato avvolto"] [FTC] [EMG] A. compensato: tipo di a. usato nella [...] anche la capacità parassita; allo stesso scopo, e anche meglio, risponde anche l'a. Ayrton-Perry, ottenuto avvolgendo il filo secondo due eliche in senso contrario (fig. 3). Mentre l'a. a doppino può essere soddisfacentemente usato per correnti a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
filo-
filo- (davanti a voc. fil-) [dal gr. ϕιλο- (dal tema di ϕιλέω «amare»), in composti come ϕιλοβάρβαρος «amante dei barbari», ϕιλέλλην «amante dei Greci» e sim.]. – Primo elemento di numerosi composti derivati dal greco o formati modernamente...
-filo
-filo [dal gr. -ϕιλος, in origine «caro a» (da ϕίλος «caro, diletto»; es. ᾿Αρηΐϕιλος «caro a Marte») e successivamente con valore attivo «amante di» (cfr. filo-), es. λογόϕιλος «amante dei discorsi»]. – Secondo elemento (atono) di parole composte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali