• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
300 risultati
Tutti i risultati [3799]
Fisica [300]
Biografie [849]
Storia [427]
Arti visive [323]
Letteratura [224]
Temi generali [206]
Geografia [151]
Diritto [164]
Religioni [163]
Ingegneria [151]

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto Domenico Bertoloni Meli Meccanica e scienza del moto Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale Scrivere [...] il centro di oscillazione di una sfera sospesa a un filo di massa nulla. Le sue ricerche comportavano dunque il dei pianeti e il moto di un corpo sospeso all'estremità del filo di un pendolo conico. Essi discussero inoltre la forza attrattiva di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

impulso

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

impulso impulso [Der. del part. pass. impulsus del lat. impellere "spingere innanzi", comp. di in- e pellere "spingere"] [MCC] Oltre ai signif. specifici ricordati più oltre, il termine indica: (a) una [...] caduta di tensione lungo il conduttore in funzione del tempo; dalla misura così ottenuta, conoscendo la resistenza elettrica del filo in funzione della temperatura, si può risalire alla velocità di variazione di quest'ultima (si assume che tutta l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su impulso (3)
Mostra Tutti

ereditario

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ereditario ereditàrio [agg. Der. del lat. hereditarius] [FME] Effetti e.: v. radiazioni ionizzanti, effetti biologici delle: IV 668 f. ◆ [LSF] Fenomeno e.: ogni fenomeno che non dipende soltanto dallo [...] proporzionale al carico p; se si tiene conto degli aspetti e. del fenomeno, l'allungamento che il filo subisce si deve considerare uguale all'allungamento semplice, non e., aumentato di un allungamento X che dipende da tutti i valori presi dal carico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI

Tolman Richard Chase

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Tolman Richard Chase Tolman 〈tóulmen〉 Richard Chase [STF] (West Newton, Massachusetts, 1881 - Pasadena, California, 1948) Prof. di chimica fisica e fisica matematica nel politecnico della California, [...] elettrica, dovuta al momentaneo accumulo, per pura inerzia, di portatori di carica liberi nel metallo a un'estremità del filo del solenoide; se ne ricava il valore del rapporto tra carica e massa di tali portatori, che risulta coincidere, entro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – STORIA DELLA FISICA

Morse Samuel Finley Breese

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Morse Samuel Finley Breese Morse 〈mòos〉 Samuel Finley Breese [STF] (Charlestown, Massachusetts, 1791 - Poughkeepsie, New York, 1872) Inventore del telegrafo elettrico (1835). ◆ [ELT] Codice M.: codice [...] di servizio; fu il primo a essere usato e per molto tempo l'unico; attualmente è ancora usato nella telegrafia su filo a breve distanza e nella radiotelegrafia manuale, mentre per gli altri servizi è stato sostituito da codici più avanzati (di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morse Samuel Finley Breese (2)
Mostra Tutti

termobilancia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

termobilancia termobilància [(pl. -ce) Comp. di termo- e bilancia] [MTR] [MCC] [TRM] Apparecchio per misurare le variazioni di massa subite da un campione per effetto di processi chimici conseguenti [...] Schematicamente, una t. può essere costituita da una normale bilancia a uno dei piattelli della quale è sospeso, mediante un filo, il campione da esaminare, situato in un forno adatto; gli spostamenti del giogo, e quindi le variazioni della massa del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

L'Età dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Physique amusante

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Physique amusante Jessica Riskin Alice Walters Physique amusante Dimostrazioni e intrattenimento di Jessica Riskin Intorno al 1700, la [...] più ingegnosi divertimenti; si trattava di un congegno costituito da un contenitore d'acqua legato alla terra e caricato da un filo metallico che lo collegava al primo conduttore. Se il circuito di collegamento fra l'interno e l'esterno veniva chiuso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

scandaglio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

scandaglio scandàglio [Der. del lat. scandaculum, der. di scandere "salire"] [GFS] Nell'oceanologia, dispositivo per misurare la profondità del fondo marino (o di un bacino acqueo qualsiasi); fra i tipi [...] la discesa, aziona un contagiri, indicante la profondità raggiunta, mentre nello s. a molinello il peso è fissato a un filo d'acciaio che si avvolge su un molinello munito di contagiri); (b) s. a pressione, o idropneumatico, adatto a profondità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Ruhmkorff Heinrich Daniel

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Ruhmkorff Heinrich Daniel Ruhmkorff 〈rùumkorf〉 Heinrich Daniel [STF] (Hannover 1803 - Parigi 1877) Inventore e industriale elettrotecnico a Parigi (dal 1825). ◆ [STF] [EMG] Rocchetto di R., o rocchetto [...] sezione, e l'altro (secondario), avvolto sul precedente e ben isolato da esso, di moltissime spire di filo molto sottile; un interruttore periodico, realizzato con il semplice artificio elettromagnetico schematizzato nella fig. oppure in altri modi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – STORIA DELLA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ruhmkorff Heinrich Daniel (1)
Mostra Tutti

radiometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radiometro radiòmetro [Comp. di radio- nel signif. generico e -metro] [MTR] Strumento atto alla misurazione di energia raggiante: così il disco di Rayleigh, la pila termoelettrica, il bolometro costituiscono [...] atta a vere misurazioni (r. a torsione), nella quale una coppia di laminette annerite è portata (fig. 2) da un filo di torsione; la radiazione illumina, attraverso un'apposita finestra dell'involucro dello strumento, una soltanto delle laminette; si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radiometro (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 30
Vocabolario
filo-
filo- (davanti a voc. fil-) [dal gr. ϕιλο- (dal tema di ϕιλέω «amare»), in composti come ϕιλοβάρβαρος «amante dei barbari», ϕιλέλλην «amante dei Greci» e sim.]. – Primo elemento di numerosi composti derivati dal greco o formati modernamente...
-filo
-filo [dal gr. -ϕιλος, in origine «caro a» (da ϕίλος «caro, diletto»; es. ᾿Αρηΐϕιλος «caro a Marte») e successivamente con valore attivo «amante di» (cfr. filo-), es. λογόϕιλος «amante dei discorsi»]. – Secondo elemento (atono) di parole composte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali