• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
300 risultati
Tutti i risultati [3799]
Fisica [300]
Biografie [849]
Storia [427]
Arti visive [323]
Letteratura [224]
Temi generali [206]
Geografia [151]
Diritto [164]
Religioni [163]
Ingegneria [151]

squadra

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

squadra squadra [Der. di squadrare, dal lat. exquadrare "ridurre a forma quadrata", comp. del pref. ex- e quadrare, da quadrus "quadrato"] [ALG] Uno degli strumenti della geometria elementare, costituito [...] paralleli. ◆ [GFS] S. zoppa: nella topografia, accessorio della tavoletta pretoriana, costituito da due aste vincolate tra loro a cerniera, che, con l'ausilio di un filo a piombo, permettono di allineare un punto del terreno e uno della tavoletta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su squadra (2)
Mostra Tutti

piombo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

piombo piómbo [Der. del lat. scient. Plumbum] [CHF] Elemento chimico, di simb. Pb, numero atomico 82, peso atomico 207.2, appartenente al IV gruppo, colonna b, del 3° periodo, grande, del Sistema periodico [...] di radiazioni nucleari, ha importanti applicazioni per fabbricare schermi e contenitori per sostanze radioattive. ◆ [GFS] Filo a p.: → filo. ◆ [GFS] Metodi del p.: metodi di determinazione dell'età delle rocce basati sul decadimento radioattivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su piombo (8)
Mostra Tutti

alluvióne

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

alluvione alluvióne [Der. del lat. alluvio -onis, da alluere "bagnare"] [GFS] Nella geografia fisica e nella geologia: (a) inondazione, straripamento di acque di fiumi, di torrenti, o piovane; (b) il [...] più al pl.). ◆ [GFS] A. vaganti: solchi creati lateralmente all'alveo dai fiumi di pianura, durante le piene, quando il filo della corrente si sposta facilmente e dilaga creando nuovi canali, i quali, alla fine della piena, restano quasi senz'acqua e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alluvióne (2)
Mostra Tutti

trifase

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

trifase trifase [agg. (pl. invar., raro -i) Comp. di tri- e fase] [FTC] [EMG] Qualifica di un sistema di produzione, distribuzione e utilizzazione di energia di correnti elettriche alternate (sistema [...] di 127 V, tale tensione, detta tensione concatenata o triangolare del sistema, è di 220 V) oppure tra un conduttore di fase e il filo neutro; la tensione è allora pari ad A, cioè 127 V, com'era nel passato in Italia per gli impianti d'illuminazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trifase (1)
Mostra Tutti

galena

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

galena galèna [Dal lat. galena, indicante generic. minerali di piombo] [GFS] Nella geologia, minerale metallico di colore grigio, solfuro di piombo, PbS, monometrico. ◆ [STF] [ELT] Radio a g.: radioricevitore [...] sim.), fu molto popolare negli anni 1930-50. ◆ [STF] [ELT] Rivelatore a g.: rivelatore di radioonde costituito da un filo metallico (baffo di gatto) appoggiato su un cristallo di g., costituente un diodo basato sulle proprietà semiconduttrici di tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su galena (2)
Mostra Tutti

microfono

Enciclopedia on line

Apparecchio usato per trasformare suoni in tensioni o correnti elettriche variabili (correnti foniche, o anche microfoniche); è di uso corrente nella telefonia, nella tecnica della registrazione dei suoni [...] due dizioni si riferiscono alla forma dell’organo mobile, la terza comprende alcuni tipi di m. (per es., a filo caldo) nei quali il sistema meccanico forma un’unità indivisibile con quello elettrico. In base poi alla trasduzione acustico-meccanica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – STRUMENTI – TELEFONIA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – RESISTENZA ELETTRICA – CAPACITÀ ELETTRICA – FREQUENZA ACUSTICA – CIRCUITO MAGNETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su microfono (3)
Mostra Tutti

Majorana, Quirino

Enciclopedia on line

Majorana, Quirino Fisico italiano (Catania 1871 - Rieti 1957), fratello di Angelo e Giuseppe, zio di Ettore; direttore dell'Istituto superiore dei telegrafi e telefoni dello stato (1904-14), poi prof. di fisica sperimentale [...] di radiotelefonia a grande distanza (500 km nel 1907-11) e di telefonia ottica; ideò, con queste esperienze, un microfono basato sulla variazione di resistenza di un filo conduttore sottoposto all'azione delle onde sonore (microfono idraulico di M.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISICA SPERIMENTALE – TELECOMUNICAZIONI – CATANIA – BOLOGNA – RIETI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Majorana, Quirino (4)
Mostra Tutti

Planck, Max

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Planck, Max Maria Grazia Ianniello Il fisico che ha fondato la teoria dei quanti Nel 1900 il fisico tedesco Max Planck risolse il problema del corpo nero, uno dei più controversi nella storia della [...] dei problemi più difficili da affrontare sul piano sia applicativo sia teorico riguardava l’illuminazione artificiale. Le lampadine a filo incandescente di Edison, da poco inventate, potevano per esempio andare bene. Ma per decidere quale fosse il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – TEORIA DEI QUANTI – GUSTAV KIRCHHOFF – ALBERT EINSTEIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Planck, Max (4)
Mostra Tutti

pennello

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pennello pennèllo [Der. del lat. penellus, dim. di penis "coda"] [LSF] Per analogia con l'attrezzo per verniciare o dipingere, fatto con uno stretto fascio di setole o fibre artificiali, nome di strutture [...] e poi focalizzato e deflesso sullo schermo fluorescente del tubo in modo da tracciare su esso il diagramma del segnale che ha operato la sua deflessione. ◆ [OTT] P. luminoso: fascetto di luce, con l'apparenza di un tubicino o di un filo luminoso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

punto

Enciclopedia on line

Matematica Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè [...] alle clip di argento che si usano per l’emostasi dei vasi meningei. Moda Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza e il risultato di tale atto. Nel cucito, il primo e più semplice dei p. è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – TEMI GENERALI – ASPETTI TECNICI – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA – CHIRURGIA – STORIA DELLA MEDICINA – EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – ECONOMIA POLITICA – FINANZA E IMPOSTE – STORIA ECONOMICA – NUMISMATICA E SFRAGISTICA – LAVORAZIONE DEI METALLI – SARTORIA – STORIA DEL COSTUME – INDUSTRIA GRAFICA – METALLURGIA E SIDERURGIA – MECCANICA APPLICATA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: SISTEMA METRICO DECIMALE – SEGNO D’INTERPUNZIONE – PARTICELLE ELEMENTARI – CATERINA DE’ MEDICI – GEOMETRIA EUCLIDEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su punto (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 30
Vocabolario
filo-
filo- (davanti a voc. fil-) [dal gr. ϕιλο- (dal tema di ϕιλέω «amare»), in composti come ϕιλοβάρβαρος «amante dei barbari», ϕιλέλλην «amante dei Greci» e sim.]. – Primo elemento di numerosi composti derivati dal greco o formati modernamente...
-filo
-filo [dal gr. -ϕιλος, in origine «caro a» (da ϕίλος «caro, diletto»; es. ᾿Αρηΐϕιλος «caro a Marte») e successivamente con valore attivo «amante di» (cfr. filo-), es. λογόϕιλος «amante dei discorsi»]. – Secondo elemento (atono) di parole composte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali