• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
555 risultati
Tutti i risultati [786]
Biografie [555]
Storia [168]
Letteratura [98]
Arti visive [79]
Religioni [71]
Diritto [31]
Musica [26]
Economia [19]
Diritto civile [17]
Fisica [16]

DEL NOCE, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

DEL NOCE, Augusto Stefano Di Bella La vita Nacque a Pistoia l’11 agosto 1910 da Ubaldo, alto ufficiale dell’esercito, e da Lia Dratis, di origini savoiarde. La famiglia si trasferì a Savona, per poi [...] linea non segnata da una progressione continua, ma da una serie di passaggi critici e rotture che tuttavia disegnano un filo conduttore che va da Pascal a Malebranche a Giovambattista Vico e infine ad Antonio Rosmini. Il bilancio di questa ricerca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMUNIONE E LIBERAZIONE – PRIMA GUERRA MONDIALE – HENRI DE SAINT-SIMON – DEMOCRAZIA CRISTIANA – ETEROGENESI DEI FINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL NOCE, Augusto (3)
Mostra Tutti

CASTIGLIONI, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONI, Arturo Vincenzo Cappelletti Federico Di Trocchio Nacque il 10 aprile 1874 da Vittorio e da Enrichetta Bolaffio a Trieste, dove conseguì la maturità classica. Subito dopo, nel 1890, s'iscrisse [...] della prolusione patavina. La tradizione ippocratica sarebbe stata il filo d'Arianna nella lunga operosità del C., ma nel per la ragione già detta che l'ippocratismo sarebbe stato il filo conduttore dottrinale e, perché no, teoretico e parte obiecti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – ALESSANDRO DI TRALLE – DISCORSO SUL METODO – SANTORIO SANTORIO – COLONNE D'ERCOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTIGLIONI, Arturo (3)
Mostra Tutti

ALVARO, Corrado

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALVARO, Corrado Ferdinando Virdia Nacque a San Luca (Reggio Calabria) il 15 apr. 1895. Figlio di un maestro elementare, piccolo proprietario di terre, dopo aver compiuto i primi studi, s'allontanò dalla [...] sempre facilmente separabili nell'opera dell'A. La sua attività, varia ma non dispersiva (di cui è possibile seguire il filo interiore nelle pagine fitte di annotazioni di Quasi una vita, riconosciuto come uno dei suoi libri più intensi e premiato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOUVELLE REVUE FRANÇAISE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – GAZZETTA DEL POPOLO – RESTO DEL CARLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALVARO, Corrado (3)
Mostra Tutti

CORRER, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRER, Angelo Angelo Baiocchi Nacque a Venezia il 2 dic. 1605 da Girolamo di Angelo e da Sofia Mocenigo. Il padre (1584-1647) aveva ricoperto importanti magistrature; podestà e capitano a Rovigo, senatore, [...] nei confronti dell'eresia e del puritanesimo in particolare, non nasconde le sue preoccupazioni per il riemergere delle tendenze filo cattoliche di Carlo I, di quelle dottrine, cioè, che approdano al diritto papale di deporre i principi. Nella sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GORINI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORINI, Paolo Fulvio Conti Nacque a Pavia il 28 genn. 1813 da Giovanni, professore di matematica, e da Martina Pelloli. Compì gli studi nella città natale, prima presso il ginnasio del collegio di S. [...] , consisteva nel disporre, sotto tutte le vie di accesso alla città e sotto il castello, mine comandate a distanza col filo elettrico che gli insorti avrebbero fatto esplodere non appena il nemico avesse occupato tali posizioni. La missiva con cui il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA BIOLOGIA
TAGS: GIUSEPPE GARIBALDI – CROSTA TERRESTRE – CHIESA CATTOLICA – IMBALSAMAZIONE – EVOLUZIONISMO

GIOVANNI

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI Andrea Tilatti Nulla sappiamo delle origini di G. né della sua vita prima dell'ascesa al patriarcato di Aquileia, che è da porre presumibilmente nel 984, giacché in un documento del 1015 G. [...] ordinari diventarono i principali interlocutori dell'imperatore e maglie di una rete di rapporti di dimensione europea, spesso intessuta sul filo di parentele e di vincoli personali. G. seppe rispondere al meglio a questo compito, e ciò gli fruttò un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BACCI, Iti

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BACCI (Baccich), Iti Alberto Monticone Nacque a Sussak (Fiume) il 15 luglio 1892 da Eugenio e da Isolina Gilardelli. Al pari dei fratelli fu inviato a compiere gli studi a Firenze, ove conobbe fra gli [...] sulla Vedetta delle prime notizie sulla sistemazione della questione adriatica, notizie che suscitarono nei locali ambienti filo-annessionisti grande impressione. Il giornale il 3 settembre lanciava in un editoriale un appello all'unione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – ASSOCIAZIONE NAZIONALISTA ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – IMPRESA DI D'ANNUNZIO – CAMERA DEI DEPUTATI

BERTAPAGLIA, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTAPAGLIA (Bertipaglia), Leonardo ** Figlio di Bartolomeo Rufo, nacque a Padova alla fine del sec. XIV, come si può desumere, contro datazioni posteriori divenute tradizionali, dal fatto che il figlio [...] antiquitate,p. 209) siano quelli di cui si è parlato. Il titolo dei manoscritti informa che l'opera fu composta sul filo delle lezioni tenute a Padova dal B. stesso: Sloane 3863, f. 1: "Incipit Cyrurgia magistri Leonardi de Bertapalia 1421… Hec sunt ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALIGNANO

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALIGNANO Roberto Abbondanza Figlio del conte Giberto, apparteneva a una eminente famigha feudale. Arcidiacono della chiesa cattedrale di Fermo, successe al vescovo Liberto il 29 ag. 1145. In quello [...] dei privilegi al capitolo fermano potrebbe valere anche in senso opposto come un favore, cioè, meritato per l'atteggiamento filo-imperiale del vescovo. E inoltre, sempre nel 1164, troviamo che i giudici del vicario imperiale Alberto vescovo di Trento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ATTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ATTI, Giuseppe Mario Crespi Nato a Bologna il 1° febbr. 1753, da Matteo e Anna Sanuti, si dedicò dapprima agli studi di filosofia, avendo maestro Giuseppe Vogli, poi a quelli di medicina, sotto la guida [...] l'epilessia secondaria a trauma; operò la fistola lacrimale, ottenendo l'obliterazione del canale lacrimale con un filo d'argento arroventato; praticò, con successo, la resezione dei mascellari; curò le varici asportandole, consegui la guarigione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 56
Vocabolario
filo-
filo- (davanti a voc. fil-) [dal gr. ϕιλο- (dal tema di ϕιλέω «amare»), in composti come ϕιλοβάρβαρος «amante dei barbari», ϕιλέλλην «amante dei Greci» e sim.]. – Primo elemento di numerosi composti derivati dal greco o formati modernamente...
-filo
-filo [dal gr. -ϕιλος, in origine «caro a» (da ϕίλος «caro, diletto»; es. ᾿Αρηΐϕιλος «caro a Marte») e successivamente con valore attivo «amante di» (cfr. filo-), es. λογόϕιλος «amante dei discorsi»]. – Secondo elemento (atono) di parole composte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali