Tate è fuggito dalla Romania il giorno dopo che il candidato alle presidenziali di estrema destra, filo-putiniano e filo-trumpiano Călin Georgescu è stato fermato dalla polizia mentre stava per presentare [...] la sua nuova candidatura alla presidenza della Romania e condotto presso la Procura generale per essere interrogato dai pubblici ministeri. www.huffingtonpost.it 27/02/202 ...
Leggi Tutto
Il gioco onomastico è intrinseco alla scrittura di Andrea Camilleri. Esso riguarda sia i nomi di luogo (Vigàta, Montelusa, Fiacca, ecc.) che i nomi di persona. Mentre per i primi non appaiono, lungo la [...] la conversazione conFrancesco Piccolo (pp. 53-91), Un destino ritardato, Milano, Rizzoli 2009.Caocci, D., Ironia e sarcasmo in Un filo di fumo di Andrea Camilleri, in «Italica Wratislaviensia», 11/2 (2020), pp. 41-54.Castiglione, M., Intorno al nome ...
Leggi Tutto
Giuseppe Gioachino BelliParola di donna. Sonetti per voce femminileScelti da Pietro GibelliniFirenze, Vallecchi, 2025 I 2.279 sonetti romaneschi che costituiscono l’opera di Giuseppe Gioachino Belli, il [...] del curatore e non viene proposto alcun commento puntuale ai singoli sonetti. Ciò riporta al centro, in qualche modo, quel «filo occulto della macchina» che Belli rivendicava per la propria opera e che sta a ciascun lettore trovare o ritrovare, pur ...
Leggi Tutto
Quando si osserva il testo di una canzone rap, genere musicale storicamente caratterizzato da una «tendenza marcata alla mimesi del parlato» e dall’«assenza di strutture metriche peculiari» (Grimaldi 2006, [...] . Tuttavia, a differenza delle altre modalità compositive, alla frammentarietà testuale non corrisponde una frammentarietà tematica: il filo del discorso è preservato dall’inizio alla fine dei brani, dando una progressione cronologica agli eventi, e ...
Leggi Tutto
Valentina TamborraIncontri al confineNapoli, Mar dei Sargassi, 2024 È un libro fotografico questo Incontri al confine di Valentina Tamborra, edito da Mar dei Sargassi nella nuova collana Sabbia. Ma fotografico [...] lavoro segreto di una donna che incontra in una teca del museo della Shoah: frammenti di vetro legati da un sottile filo, a creare un gioiello: «bisogna immaginarla, una donna disposta a rischiare la vita per rubare qualche pezzetto di vetro con cui ...
Leggi Tutto
«È enorme la vita. Ti ci perdi dappertutto».Questa l’epigrafe di Louis-Ferdinand Céline posta in testa a Parthenope, decimo film del regista premio Oscar Paolo Sorrentino, dedicato alla “città nuova”, [...] 1950 ai giorni nostri. Ma ad ogni buon conto, non c’è una consequenzialità coerente, un racconto razionale, un filo azzurro ininterrotto che metta nelle più comode condizioni il pubblico-Pollicino di trovare la strada per seguire Partenope-Penelope ...
Leggi Tutto
Giuseppe AntonelliIl mago delle paroleTorino, Einaudi, 2025 Uscire dall’infanziaCome si insegna l’italiano oggi? Si può rendere la grammatica un’avventura? Giuseppe Antonelli, ne Il mago delle parole, [...] , lasciando la classe in un vuoto improvviso, tutto cambia. La nuova professoressa cerca di riportare l’ordine, di riprendere il filo di una lezione più tradizionale. Ma ormai è tardi. Gli studenti e le studentesse hanno vissuto la lingua, l’hanno ...
Leggi Tutto
Come eponimo all’origine di deonimici (voci comuni da nomi propri), il cognome Fantozzi ha un record: quello di essere stato il più prolifico, a parte qualche mostro sacro del passato – le figure manzoniane [...] , il suo miglior amico, ha un cognome bresciano, specie di Quinzano d’Oglio; deriva da un personale Fila o Fili, Filo con il suffisso diminutivo -ino. Silvani, la signorina – altra ragioniera – di cui Fantozzi è innamorato, è un altro nome di ...
Leggi Tutto
Vilipeso dalla critica, schiacciato su un presunto reazionarismo in bilico tra cliché e superficialità socio-antropologica, il poliziottesco è uscito dalla serie cadetta quando ha smesso di parlare dell’Italia [...] sfilacciato.Non è un caso che gli anni Settanta del Novecento segnino l’alba di questa narrazione sgarbata, condotta sul filo dell’iperbole e dello stereotipo che acquista valore allegorico, quasi una porta d’accesso al clima plumbeo delle stragi ...
Leggi Tutto
filo-
(davanti a voc. fil-) [dal gr. ϕιλο- (dal tema di ϕιλέω «amare»), in composti come ϕιλοβάρβαρος «amante dei barbari», ϕιλέλλην «amante dei Greci» e sim.]. – Primo elemento di numerosi composti derivati dal greco o formati modernamente...
-filo
[dal gr. -ϕιλος, in origine «caro a» (da ϕίλος «caro, diletto»; es. ᾿Αρηΐϕιλος «caro a Marte») e successivamente con valore attivo «amante di» (cfr. filo-), es. λογόϕιλος «amante dei discorsi»]. – Secondo elemento (atono) di parole composte...
Nella tecnica delle costruzioni, sinonimo di spigolo. Unito al nome di una particolare struttura o modanatura (per es., f. muro, f. cornice), indica anche il piano, in genere orizzontale o verticale, che è tangente alla struttura considerata...
filo
Fernando Salsano
. Significa, in genere, " corpo lungo e sottile ", di cui ora si specifica la materia, come in Pg XIII 70 a tutti un fil di ferro i cigli fóra, e Fiore CCXVII 12 a corde di fil d'or gli fè legare, ora la si sottintende:...