• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3799 risultati
Tutti i risultati [3799]
Biografie [849]
Storia [427]
Fisica [300]
Arti visive [323]
Letteratura [224]
Temi generali [206]
Geografia [151]
Diritto [164]
Religioni [163]
Ingegneria [151]

vincolo

Enciclopedia on line

economia V. di bilancio Il limite alle scelte che viene dalla disponibilità di risorse. Per il consumatore il v. sta nel reddito ed è descritto dalle combinazioni di beni (quantità per prezzo) il cui acquisto [...] comuni (v. fig.) di v. il piano su cui è poggiato un corpo (che ne impedisce la caduta verso il basso), un filo non estensibile che impedisce a un corpo di allontanarsi dal suo punto di sospensione, le cerniere cilindriche attorno a cui è costretta a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
TAGS: ASSE DI ROTAZIONE – ENERGIA CINETICA – ATTRITO RADENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vincolo (3)
Mostra Tutti

alluvione

Enciclopedia on line

Accumulo di detriti diversi (frammenti di rocce, detriti biologici), depositati da corsi impetuosi d’acqua nella fase in cui la corrente diminuisce di velocità, il che si manifesta soprattutto nelle anse [...] , poi via via quelli più minuti. A. vaganti Solchi perialveali causati dai fiumi di pianura, durante le piene, quando il filo della corrente si sposta facilmente e dilaga creando nuovi canali; al diminuire della piena le acque si ritirano e questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA
TAGS: PIANURA PADANA – EROSIONE – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alluvione (2)
Mostra Tutti

evoluta

Enciclopedia on line

In geometria si chiama e. (o sviluppata) di una curva piana C la curva Γ, luogo geometrico dei centri di curvatura dei punti di C; si dice allora che la curva C è una evolvente (o sviluppante) di Γ. Essa [...] all’arco di evoluta M1M0 e se ne distacchi poi seguendo la tangente a Γ in M0, fino a P0. Se si svolge il filo aderente alla e. tenendolo sempre teso e in modo che la parte rettilinea si mantenga sempre tangente alla e. stessa, il suo estremo libero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: LUOGO GEOMETRICO – CURVA PIANA – EVOLVENTE – GEOMETRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su evoluta (3)
Mostra Tutti

Leeuwenhoek, Antony van

Enciclopedia on line

Leeuwenhoek, Antony van Naturalista (Delft 1632 - ivi 1723); ebbe un modesto impiego nel comune di Delft e fu autodidatta; è uno dei principali fondatori della microscopia (costruiva da sé le lenti), autore di numerosissime notevoli [...] , degli spermatozoi, ecc. I suoi contributi scientifici, consistenti in osservazioni alquanto disordinate e non connesse da un filo logico, ma tutte acutissime e precise, inviate in forma epistolare ad alcuni membri della Royal Society di Londra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GLOBULI ROSSI – ROYAL SOCIETY – SPERMATOZOI – MICROSCOPIA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leeuwenhoek, Antony van (1)
Mostra Tutti

GIORDANIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GIORDANIA Pier Giovanni Donini Guido Valabrega Alessandro de Maigret (App. III, I, p. 760; IV, II, p. 76) Con l'occupazione israeliana, nel giugno 1967, della Cisgiordania (i distretti di alQuds, [...] , non senza difficolt'a, a orientarsi durante la crisi ῾Irāq-Kuwait dell'inverno 1990-91, tra spinte popolari filo-irachene e pressioni saudite e occidentali contro ṣaddām Ḥusayn, assumendo in sostanza una posizione di neutralità. Ciò permise il ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – RIMESSE DEGLI EMIGRANTI – INVASIONE DEL KUWAIT – BILANCIA COMMERCIALE – VALLE DEL GIORDANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORDANIA (12)
Mostra Tutti

SPAZZOLA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPAZZOLA (fr. brosse; sp. cepillo; ted. Bùrste; ingl. brush) Giulio PELA La spazzola, attualmente diffusissima nelle varie forme e misure suggerite dal molteplice impiego (pulizia di persoae, di animali [...] di fori e si prosegue analogamente per la formazione di tutta la spazzola. Anziché da un filo unico, a volte i mazzetti sono tenuti fermi da un doppio filo ritorto. Cimate le estremità libere, si applica sul dorso forato, incollando o avvitando, la ... Leggi Tutto

LIPPOLD, Richard

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LIPPOLD, Richard Ornella FRANCISCI OSTI Scultore, nato a Milwaukee, Wisc., il 3 maggio 1915. Sino al 1941 ha lavorato come disegnatore industriale, dal 1942 si dedica alla scultura; dal 1952 insegna [...] Arts di Londra. È uno dei più affermati rappresentanti della nuova generazione di costruttivisti; le sue composizioni in filo metallico per lo più lucente che ben si staglia contro un fondo scuro, sono delle perfette costruzioni geometriche ... Leggi Tutto
TAGS: MILWAUKEE – NEW YORK – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIPPOLD, Richard (1)
Mostra Tutti

CARNEADE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CARNEADE dell'anno: 1959 - 1994 CARNEADE (v. vol. II, p. 353) M. G. Picozzi Si conoscono sinora cinque repliche sicure del ritratto di C. (cfr. Richter, II, 1965, p. 249 s.; Richter-Smith, 1984, [...] rimangono, com'è noto, calchi in gesso). La cronologia dell'originale, posto senz'altro in relazione con la statua seduta del filo; sofo nell'agorà di Atene, di cui ci è pervenuta la base originale iscritta, era stata fissata a poco prima della metà ... Leggi Tutto

saldatura

Enciclopedia on line

Giunzione, unione di elementi solidi, operata dall’uomo o spontanea. Biologia e medicina Fusione, durante lo sviluppo, di organi o parti primitivamente indipendenti. In botanica, lo stesso che sinfisi. In [...] apporti di calore concentrati e procedimenti con protezione gassosa di argon (TIG o s. semiautomatica o automatica a filo continuo). S. delle materie plastiche Le materie plastiche possono essere saldate per fusione, con ultrasuoni, per attrito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – EMBRIOLOGIA – TEMI GENERALI – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: CONTROLLI NON DISTRUTTIVI – POLIMERI TERMOPLASTICI – PRESSIONE ATMOSFERICA – RESISTENZA ELETTRICA – BRONZI ALL’ALLUMINIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su saldatura (4)
Mostra Tutti

Curie, Pierre e Marie

Enciclopedia on line

Curie, Pierre e Marie Fisici francesi, furono tra gli scopritori della radioattività. Pierre (Parigi 1859 - ivi 1906) esordì nel 1880 con ricerche, condotte insieme al fratello Paul-Jacques, sui fenomeni piezoelettrici, dalle [...] .-Ch. Chéneveau e perciò anche detto bilancia di C. - Chéneveau. Si tratta di una bilancia di torsione (v. fig.: a è il filo di torsione, d un contrappeso), dal cui giogo, c, pende, tra le espansioni di un potente magnete, f, un campioncino, e, della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SUSCETTIVITÀ MAGNETICA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – BILANCIA DI TORSIONE – SCALA TERMOMETRICA – FERROMAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Curie, Pierre e Marie (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 380
Vocabolario
filo-
filo- (davanti a voc. fil-) [dal gr. ϕιλο- (dal tema di ϕιλέω «amare»), in composti come ϕιλοβάρβαρος «amante dei barbari», ϕιλέλλην «amante dei Greci» e sim.]. – Primo elemento di numerosi composti derivati dal greco o formati modernamente...
-filo
-filo [dal gr. -ϕιλος, in origine «caro a» (da ϕίλος «caro, diletto»; es. ᾿Αρηΐϕιλος «caro a Marte») e successivamente con valore attivo «amante di» (cfr. filo-), es. λογόϕιλος «amante dei discorsi»]. – Secondo elemento (atono) di parole composte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali